• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
415 risultati
Tutti i risultati [415]
Arti visive [166]
Archeologia [115]
Biografie [65]
Letteratura [29]
Storia [13]
Religioni [10]
Mitologia [8]
Fisica [9]
Astrofisica e fisica spaziale [9]
Astronomia [9]

bulicame

Enciclopedia Dantesca (1970)

bulicame . Come " sorgente di acque calde " il vocabolo è adoperato in If XII 117 (il centauro s'affisse / sovr'una gente che 'nfino a la gola / parta che di quel bulicame uscisse) e 128 (vedi / lo bulicame [...] che sempre si scema), onde designare il sangue bollente del Flegetonte. Per antonomasia era chiamata B. (v.) una sorgente presso Viterbo, ma non è certo improbabile. che fosse proprio questo Bulicame di ... Leggi Tutto

Manship, Paul

Enciclopedia on line

Scultore americano (St. Paul, Minnesota, 1885 - New York 1966). Ha seguito un indirizzo classicheggiante decorativo e stilizzato (Centauro e Ninfa, New York, Metropolitan Museum; Danzatrice con gazzella; [...] figura di fanciulla per la fontana del Fairmount Park di Filadelfia; Prometeo, in bronzo dorato, per una fontana del Rockefeller Center a New York) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINNESOTA – NEW YORK

Carli, Mario

Enciclopedia on line

Carli, Mario Pubblicista italiano (San Severo 1889 - Roma 1935). Esordì nel 1909 nel settimanale La difesa dell'arte, cui seguirono Il Centauro e la Rivista d'arte di scienza e di vita (1911-13). Futurista, durante [...] la guerra fu negli arditi; nel dopoguerra diresse Roma futurista, L'Ardito, La Testa di ferro e Il principe. Durante il fascismo fu uno dei giornalisti di punta dell'intransigentismo e diresse varî giornali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SEVERO – FASCISMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carli, Mario (1)
Mostra Tutti

CENTAUREA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante della famiglia Composte Tubuliflore (tribù Cinaree) il cui nome, secondo Plinio, ricorda il centauro Chirone il quale, con una specie di questo genere, poté guarire da una ferita al [...] piede fattagli da una freccia di Ercole. Sono piante erbacee, raramente suffruticose, a foglie alterne, intere, dentate o molto frastagliate, spesso coperte da un fitto tomento (C. cineraria L.), con fiori ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE TREMITI – BASILICATA – SARDEGNA – ENDEMICA – TAORMINA

CENTAURI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri) K. Schauenburg Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo. Secondo la tradizione più [...] di Folo: Brommer, op. cit., p. 104 ss., cfr. 48 ss. Achille e Chirone: Johansen, in Dragma Nilsson, Lund 1939, p. 181 ss. Centauro che rientra dalla caccia: C. V. A., Heidelberg i, alla tav. 37,6. Skyphos di Gela: Mon. Ant., xvii, 1906, p. 83 ss ... Leggi Tutto

Vaticano 480, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vaticano 480, Pittore di Ceramografo attico a figure nere, prende nome dal kỳathos del Vaticano 480, decorato con Eracle e un centauro. L'attività del pittore, cui sono attribuiti altri tre kỳathoi, [...] di cui il migliore è nella raccolta Northampton di Castle Ashby, decorato con satiri che raccolgono l'uva, è da porre attorno al 525 a. C. Bibl.: J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., LXXII, 1952, p. 157; ... Leggi Tutto

Proxima Centauri

Enciclopedia on line

La stella più vicina al Sole (da cui il nome); ha grandezza apparente 11,3, distanza 4,27 anni luce; si trova nella costellazione del Centauro e forma un sistema multiplo con α Centauri (a sua volta binaria, [...] ➔ centauro), considerata fino al 1915 come la stella più vicina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: SISTEMA MULTIPLO – COSTELLAZIONE – CENTAURO – SOLE

groppa

Enciclopedia Dantesca (1970)

groppa Vincenzo Valente Tre soli esempi, nella prima cantica, sempre per indicare " schiena di animale ": di Gerione, il fiero animale (XVII 80); o del centauro Nesso, che trasporta D. sul suo dorso [...] Come equivalente di g. per Gerione il poeta adopera spallacce (XVII 91), mentre ‛ spalla ' è dorso umano, anche nei centauri (XXV 22), nella parte umana della loro natura. Inversamente groppone sono dette le spalle dello stesso poeta, nel malizioso ... Leggi Tutto

ANTLIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Piccola costellazione dell'emisfero celeste meridionale, scoperta nel sec. XVIII dall'astronomo francese Lacaille. È situata ad E. del Centauro, a N. dell'Idra, a S. e a O. di Vela e Pyxis. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE – ASTRONOMO – CENTAURO – PYXIS – IDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTLIA (2)
Mostra Tutti

Sòsi

Enciclopedia on line

Nome di due antichi artisti greci. 1. Incisore di gemme (sec. 3º a. C.), la cui firma compare su una calcedonia (trovata in Alessandria) con la figura di Eracle e il centauro. 2. Scultore (200 a. C. circa), [...] probabilmente beotico, noto per le firme sulle basi di due statue da Oropo e dall'Elicona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERACLE – OROPO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
centàuro
centauro centàuro s. m. (raro il f. -a o -éssa) [dal lat. centaurus, gr. κένταυρος]. – 1. Figura biforme della mitologia greca (il cui nome deriva dal capostipite Centauro, figlio di Issione), partecipe della natura del cavallo (le quattro...
centàurico
centaurico centàurico agg. [dal lat. centaurĭcus, gr. κενταυρικός] (pl. m. -ci), letter. – Di centauro, che ha la natura o le forme del centauro; moneta c. di Tessalonica (D’Annunzio), che ha impressa la figura di un centauro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali