GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] di acanto volte in su e abitate da teste umane e figure mitologiche antropo-zoomorfe, come l'arpia, la sfinge, il centauro, il fauno. Al di sopra di echini mistilinei corre la cornice che sovrasta anche l'architrave, su mensoloni classicheggianti, in ...
Leggi Tutto
bene e male
Gian Mario Anselmi
Concetti fondamentali nella speculazione machiavelliana, si pongono al centro dello studio condotto da M. sulla natura dell’uomo e sull’origine dei suoi comportamenti, [...] usare la bestia e lo uomo» (xviii 4). In tale peculiare ottica – come ha mostrato Gennaro Sasso – la figura del «Chirone centauro» fa propria la duplicità dei diversi metodi di lotta di cui sono rispettivamente simbolo il leone e la volpe (Sasso 1997 ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] centauromachia e amazzonomachia presentando in parte alcuni tagli per ridurne la lunghezza cosicché, per esempio, qualche coda di centauro risulta mozzata, farebbero pensare o a un errato calcolo nelle misure dei blocchi lavorati in ergastèrion, e ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] alate, crescenti e immagini di divinità protettrici, di esseri mitici o di animali apotropaici (Minerva, Nettuno, Ercole, Pegaso, centauro, leone, toro, aquila, capricorno, orso, bue marino, ariete, ecc.).
Le i. delle coorti pretorie erano analoghe ...
Leggi Tutto
Sforza, Caterina
Frédérique Verrier-Dubard
Nata a Milano nel 1463 e morta a Firenze nel 1509. Figlia naturale, legittimata, di Galeazzo Maria, sposò nel 1477 il conte Girolamo Riario (→), signore di [...] tragica e comica – è stata candidata allo statuto di «grande immagine» del machiavellismo, equivalente femminile del centauro, non solo per l’ibridismo che rimanderebbe alla varietas antropologica, ma perché l’episodio concentrerebbe con eccezionale ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (v. vol. Il, p. 304)
H. U. Cain
Nell'ultimo ventennio accanto a numerose ricerche sulle lucerne antiche sono comparsi anche alcuni studi sui c.; tuttavia [...] . La tradizione di questi c. risale certamente a modelli ellenistici, come il noto c. da Efeso con Ercole e il Centauro (ora a Vienna). D'altronde alla tradizione tardo ellenistica sono legati i c. con base piramidale triangolare, ben testimoniati da ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] S. Dorotea, Natività della Vergine; coll. Venturi Collina, Allegoria (l'Estate?); coll. Castaldi, Achille fanciullo consegnato al centauro Chirone. Correggio (Reggio Emilia): chiesa di S. Giusepppe Calasanzio, S. Antonio da Padova, S. Luigi Gonzaga ...
Leggi Tutto
stella
Domenico Consoli
Emmanuel Poulle
– Con questo vocabolo D. designa ogni " corpo celeste " ruotante attorno alla terra, esclusa, pare, la terra medesima, immobile al centro dell'universo, che [...] " altre quattro molto più in su, vedute già da Marco Polo ", mentre il Tommaseo si dichiara per la costellazione del Centauro. Tuttavia l'Angelitti ha dimostrato con ampio studio (" Bull. " XXI [1914] 185-121) che l'identificazione con la Croce del ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Andrea
Chiara Carpentieri
RIVALTA, Andrea. – Non ci sono notizie certe sulla data e sul luogo di nascita di questo scultore, che dal 1603 operò presso la corte sabauda sotto Carlo Emanuele [...] : sul mercato antiquario è comparso infatti un bronzetto firmato dall’artista («A. Rivalta») rappresentante La battaglia dei Lapiti e dei centauri, in patina scura su base di marmo rosso (Sotheby’s, 1974).
La piccola opera si lega a una tradizione di ...
Leggi Tutto
Sarpi, Paolo
Pasquale Guaragnella
Teologo, scienziato e storico, nato a Venezia nel 1552 e ivi morto nel 1623. Frate dell’ordine dei servi di Maria, fu anche consultore della Repubblica di Venezia e [...] Francia dell’età moderna, a cura di A.M. Lazzarino Del Grosso, Genova 1998; E. Raimondi, Politica e commedia: il centauro disarmato, Bologna 1998; G. Ferroni, Machiavelli o dell’incertezza. La politica come arte del rimedio, Roma 2003; P. Guaragnella ...
Leggi Tutto
centauro
centàuro s. m. (raro il f. -a o -éssa) [dal lat. centaurus, gr. κένταυρος]. – 1. Figura biforme della mitologia greca (il cui nome deriva dal capostipite Centauro, figlio di Issione), partecipe della natura del cavallo (le quattro...
centaurico
centàurico agg. [dal lat. centaurĭcus, gr. κενταυρικός] (pl. m. -ci), letter. – Di centauro, che ha la natura o le forme del centauro; moneta c. di Tessalonica (D’Annunzio), che ha impressa la figura di un centauro.