• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
415 risultati
Tutti i risultati [415]
Arti visive [166]
Archeologia [115]
Biografie [65]
Letteratura [29]
Storia [13]
Religioni [10]
Mitologia [8]
Fisica [9]
Astrofisica e fisica spaziale [9]
Astronomia [9]

ZEUSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis) P. Moreno Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] allattava due piccoli, uno alla maniera umana l'altro come un puledro; dietro una quinta di paesaggio, si affacciava il centauro ridente con un leoncino tra le mani. Da tempo si è voluta riconoscere una derivazione dall'opera di Z. nella centauressa ... Leggi Tutto

ARATEA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARATEA U. Bauer-Eberhardt Nella tradizione testuale e figurativa, dalla Tarda Antichità fino al sec. 13°, i più diffusi manoscritti di astronomia sono i Phaenomena Aratea, basati sulle versioni latine [...] due diverse tradizioni figurative delle costellazioni: una, cui appartengono gli A., nella quale il Sagittario era raffigurato come un centauro armato di arco e freccia, l'altra in cui la stessa costellazione era rappresentata da un satiro dal piede ... Leggi Tutto

ACHELOO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHELOO M. T. Marabini Moevs Figlio di Oceano e di Tetide, è la divinità del fiume omonimo, il maggiore della Grecia, che, sorgendo dalle pendici del Pindo in Epiro, scorre lungo il confine tra l'Acarnania [...] corinzia a Bruxelles (600-575 a. C.), dove è rappresentato Eracle che lotta a corpo a corpo con A., raffigurato come un centauro, nello stesso schema compositivo di una metopa selinuntina (metà del VI sec. a. C.), dove però A. sembra avere l'aspetto ... Leggi Tutto

galassia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

galassia galàssia [Der. del gr. galaxías, der. di gála gálaktos "latte" in quanto nella mitologia greca la nostra Galassia, chiamata anche Via Lattea, era vista come una traccia del latte perso dalla [...] si trovano nella costellazione della Vergine (il più vicino a noi), nel Perseo, nella Chioma di Berenice, nell'Orsa Maggiore, nel Centauro. Anche la nostra Galassia fa parte di un gruppo locale nel quale sono contenute circa 30 g., tra cui la g. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galassia (5)
Mostra Tutti

ARCESILAO

Enciclopedia Italiana (1929)

Possiamo identificare almeno tre artisti greci di tal nome. Il primo, scultore, figlio d'Aristodico, è ricordato da Simonide (fr. 157) per una statua d'Artemide: visse sul principio del sec. V, forse non [...] . In tal caso potrebbe esserne a noi pervenuta una copia in un gruppo marmoreo del Vaticano (v. fig.). Il centauro consueto con una Menade in groppa, come appare in pitture di Pompei, non sembra riprodurre un'opera statuaria. Terenzio Varrone ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – GIULIO CESARE – W. AMELUNG – ENCAUSTO – SIMONIDE

BARBIERI, Luigi Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Luigi Giovanni Alfredo Petrucci Nato a Cesena il 26 nov. 1885, è generalmente conosciuto sotto il nome di "Gino" che egli stesso adottava, sia quando si firmava con il caratteristico monogramma [...] , Il (1911), pp. 253, 254, 255, Oltre alla copertina ed altre xilografie nel testo e fuori testo, fra cui il Centauro;Id., Alto degli EsPositori,Mostra di Levanto, agosto-settembre 1912, pp. 12, 32 s., 104; L'Eroica,fascicolo contenente varie incis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ladro, ladrone

Enciclopedia Dantesca (1970)

ladro, ladrone (latro) Bruno Basile Sergio Romagnoli La forma che continua il nominativo latino non si differenzia dall'altra in D.; ma alcuni commentatori pensano che ‛ ladrone ' valga " bandito ", [...] , pien di rabbia, vorrebbe inseguire Vanni Fucci (XXV 17-24), la parola furto è adottata a indicare il peccato per cui il centauro Caco non è con i suoi fratelli a far da guardiano ai violenti del Flegetonte. Nel ladrocinio di Caco, per lo furto che ... Leggi Tutto

SETTIMELLI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SETTIMELLI, Emilio Gloria Manghetti SETTIMELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 2 agosto 1891 da Ferdinando, medico condotto, e da Elvira Guidi; ebbe tre sorelle, Margherita, Emma, Bianca, e un fratello, [...] prima esperienza di un’intensa carriera pubblicistica, segnata da un incessante succedersi di giornali e riviste. Tra queste Il Centauro, che Settimelli fondò a Firenze con gli amici Mario Carli e Bruno Ginanni Corradini (poi ribattezzato Bruno Corra ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CRITICI LETTERARI – EMILIO SETTIMELLI

AMBROSIOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMBROSIOS, Pittore di E. Paribeni Pittore di vasi attico, attivo negli ultimi due decenniA del VI sec. a. C. Il nome di A., che gli è rimasto a distinguerlo, appare su una coppa della Collezione Faina [...] . Intenzionale o no, l'opposizione esasperata tra il candore quasi infantile di Deianira e la sensualità ghiottona del centauro galante dal naso arricciato nella coppa E 42 del British Museum, costituisce uno dei più espressivi quadretti di costume ... Leggi Tutto

CORAZZATE, TRUPPE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sono così definiti quei reparti militari dotati di mezzi da combattimento blindati a cingoli (carri armati, semoventi), su ruote (autoblindo, automezzi da ricognizione, automezzi protetti per trasporto [...] bersaglieri, 1 gruppo artiglieria. Nel 1938 la brigata si trasformò in divisione corazzata "Ariete". Questa, con la divisione "Littorio" e con la "Centauro", costituì nel 1939 il corpo d'armata corazzato, nell'armata del Po. Nel 1940 la divisione ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA CONTRAEREA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CARRO ARMATO PESANTE – DIVISIONE CORAZZATA – GRUPPI SEMOVENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZATE, TRUPPE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 42
Vocabolario
centàuro
centauro centàuro s. m. (raro il f. -a o -éssa) [dal lat. centaurus, gr. κένταυρος]. – 1. Figura biforme della mitologia greca (il cui nome deriva dal capostipite Centauro, figlio di Issione), partecipe della natura del cavallo (le quattro...
centàurico
centaurico centàurico agg. [dal lat. centaurĭcus, gr. κενταυρικός] (pl. m. -ci), letter. – Di centauro, che ha la natura o le forme del centauro; moneta c. di Tessalonica (D’Annunzio), che ha impressa la figura di un centauro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali