• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
415 risultati
Tutti i risultati [415]
Arti visive [166]
Archeologia [115]
Biografie [65]
Letteratura [29]
Storia [13]
Religioni [10]
Mitologia [8]
Fisica [9]
Astrofisica e fisica spaziale [9]
Astronomia [9]

ORIGO, Clemente

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIGO, Clemente Nello Tarchiani Scultore, nato a Roma il 28 febbraio 1855, morto a Firenze il 29 settembre 1921. Pur avendo studiato disegno col Fracassini e il De Sanctis, fece dapprima carriera militare, [...] una maggiore classicità. Partecipò alla guerra mondiale e fu decorato con medaglia d'argento. Bibl.: G. d'Annunzio, La resurrezione del Centauro, in Le Faville del maglio, II, Milano 1928, pp. 232-53; D. Angeli, C. O., in Marzocco, XXVI, 41, Firenze ... Leggi Tutto

AREZZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AREZZO M.G. Paolini (gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali) Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] e monumento sepolcrale del tardo medioevo a Roma e in Italia", AM, s. II, 2, 1988, 2, pp. 243-260; G. Centauro, Ricerca storica, in Un progetto per Piero della Francesca, cat., Firenze 1989, pp. 79-151; C. Corsi Miraglia, Indagini architettoniche e ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI – GUGLIELMINO DEGLI UBERTINI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ABBAZIA DI SANT'ANTIMO – BARTOLOMEO DELLA GATTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREZZO (9)
Mostra Tutti

PELEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELEO (Πηλεύς, Peleus) E. Paribeni Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] è dovuto far risalire sino alla metà del VII sec. a. C. la tradizione dell'educazione di Achille per parte del centauro Chirone in base alla nota anfora protoattica di Berlino, da alcuni assegnata al Pittore della Brocca degli Arieti e da Kraiker al ... Leggi Tutto

Raimondi, Ezio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Raimondi, Ezio Carlo Varotti Filologo e critico letterario, nato a Lizzano in Belvedere (Bologna) nel 1924 e morto a Bologna nel 2014. Gli interessi machiavelliani del grande studioso – cresciuto alla [...] , e Il veleno della Mandragola, pp. 253-64) e di argomento politico (Il sasso del politico, pp. 165-72, e Il politico e il centauro, pp. 265-86). A unire le due parti del libro è anche una particolare «filosofia di lettura» (p. 5). Nella critica di R ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO POMPONAZZI – CARLO CALCATERRA – REPUBBLICANESIMO – ROBERTO LONGHI – EZIO RAIMONDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimondi, Ezio (4)
Mostra Tutti

CENTAUROMACHIA DI NAPOLI, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENTAUROMACHIA DI NAPOLI, Pittore della P. E. Arias Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Insieme con altri pittori (di Firenze, della C. del Louvre) predilige il tema della centauromachia. [...] , corazza e scudo che lotta contro il mostro, fornito di pelle ferma, mentre a destra è la parte anteriore di un altro centauro che solleva un masso ed a sinistra un efebo con clamide solleva una lancia per vibrarla contro il nemico. Un residuo della ... Leggi Tutto

ARKESILAOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARKESILAOS (᾿Αρκεσίλαος Arcesilāus) M. T. Amorelli 2°. - Scultore greco, dalle fonti indicato come il più importante tra i suoi omonimi e ritenuto il migliore della sua epoca. Originario dell'Italia [...] rapisce una Nereide (Musei Vaticani) in cui si nota il contrasto di sentimenti fra la figura della Nereide e quella del Centauro. Di recente si è propensi ad attribuirgli anche i rilievi della base detta di Domizio Enobarbo, (musei del Louvre e di ... Leggi Tutto

superammasso

Enciclopedia on line

superammasso In astronomia, aggregato di gruppi e ammassi di galassie (ingl. supercluster), avente dimensioni caratteristiche da 10 a 30 Mpc, cioè fino a ∼100 milioni di anni luce. In fig. è rappresentata [...] il cosiddetto S. Locale o S. della Vergine. Relativamente vicino e connesso a esso da filamenti è il S. dell’Idra-Centauro-Pavone, che appare diviso in due porzioni dalla banda di cielo oscurata dalla Via Lattea. Altri due grandi raggruppamenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRUPPI E AMMASSI DI GALASSIE – VIA LATTEA – ANNI LUCE – MPC

ESCULAPIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Divinità in origine di carattere ctonio (sotterraneo), posta poi dal mito in stretta relazione con Apollo. Patrono della medicina. Il mito e il culto di Esculapio in Grecia. - Pindaro (Pyth., III, i segg.), [...] a Laceria. Ma Apollo sottrasse il corpo del figlio dal grembo della madre, allorché già bruciava sul rogo, e lo affidò al centauro Chirone, che gl'insegnò l'arte medica. Avendo poi E. osato richiamare in vita un morto, fu fulminato da Giove. Il nome ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – BASSORILIEVO – ARISTOFANE – STRASBURGO – PAGANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCULAPIO (2)
Mostra Tutti

KONIJNENBURG, Willem Adriaan van

Enciclopedia Italiana (1933)

KONIJNENBURG, Willem Adriaan van G. I. Hoogewerff Pittore e litografo, nato a L'Aia l'11 febbraio 1868. Alunno dell'accademia dell'Aia negli anni 1884-86, passò dal naturalismo a un impressionismo tutto [...] (della propria madre, 1911; del poeta P.C. Boutens, 1914) si alternano a opere di carattere mistico, come Il Centauro (1908), Natura integra (1912), Dedizione (1917), Il Profeta Zaccaria (1922). La più grande parte di queste composizioni si trova ... Leggi Tutto

BERSAGLIERI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

All'inizio della seconda Guerra mondiale esistevano 12 reggimenti di bersaglieri (dal 1° al 12°) in parte non indivisionati ed in parte inquadrati nelle divisioni celeri e corazzate. Durante la guerra [...] Africa Settentrionale i reggimenti 5°, 7°, 9°, 10°, 12° e altri reparti autonomi con le divisioni "Ariete", "Centauro", "Littorio", "Trento" e "Trieste". Dopo la battaglia del Mareth (primavera 1943) i resti dei varî reggimenti furono inquadrati ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIONE – REGGIMENTO – TUNISIA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERSAGLIERI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 42
Vocabolario
centàuro
centauro centàuro s. m. (raro il f. -a o -éssa) [dal lat. centaurus, gr. κένταυρος]. – 1. Figura biforme della mitologia greca (il cui nome deriva dal capostipite Centauro, figlio di Issione), partecipe della natura del cavallo (le quattro...
centàurico
centaurico centàurico agg. [dal lat. centaurĭcus, gr. κενταυρικός] (pl. m. -ci), letter. – Di centauro, che ha la natura o le forme del centauro; moneta c. di Tessalonica (D’Annunzio), che ha impressa la figura di un centauro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali