AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] di Pompei per la regia di Luigi Maggi e due documentari girati da Omegna, La caccia al leopardo e I Centauri, esercitazioni dei cavalleggeri a Pinerolo, che ebbe accoglienze trionfali; nel 1909 Spergiura! di Luigi Maggi diede inizio alla cosiddetta ...
Leggi Tutto
tre [in rima tree e trei; cfr. Parodi, Lingua 243, 251]
Alessandro Niccoli
Ricorre con notevole frequenza in tutte le opere; è presente anche nel Fiore ma non nel Detto.
La testimonianza più ampia e [...] anime sono presentate con particolare frequenza a coppie (v. DUE). Di questa predilezione si hanno esempi in If XII 59 de la schiera [dei centauri] tre si dipartiro; XVI 4 tre ombre [di sodomiti] insieme si partiro (e così ai vv. 21 e 77); XXV 35 tre ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Andrea
Chiara Carpentieri
RIVALTA, Andrea. – Non ci sono notizie certe sulla data e sul luogo di nascita di questo scultore, che dal 1603 operò presso la corte sabauda sotto Carlo Emanuele [...] : sul mercato antiquario è comparso infatti un bronzetto firmato dall’artista («A. Rivalta») rappresentante La battaglia dei Lapiti e dei centauri, in patina scura su base di marmo rosso (Sotheby’s, 1974).
La piccola opera si lega a una tradizione di ...
Leggi Tutto
gola
Lucia Onder
Vittorio Russo
In senso proprio, per la parte anteriore del collo, in If XII 116 una gente che 'nfino a la gola / pareo che di quel bulicame uscisse; XXVIII 64 forata avea la gola [...] si nutrì di miele e di locuste. Presso il secondo: l'episodio, narrato da Ovidio in Met. XXII 210 ss., dei centauri, che, ubriacatisi durante le nozze di Piritoo, aggredirono la sposa e le altre donne presenti, generando una mischia furibonda, in cui ...
Leggi Tutto
AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias)
G. Becatti
Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] , in cui lavoravano Antonianos, autore del bel rilievo di Antinoo Silvano, Zenas di Zenas, Aristeas e Papias autori dei Centauri del Museo Capitolino, Zenion di Zenion e Licinius Priscus. Al periodo antoniniano appartengono Flavius Zenon, che ci ha ...
Leggi Tutto
Momigliano, Attilio
Vittore Branca
Critico letterario (Ceva 1883 - Firenze 1952), uscito dalla scuola torinese del Graf e del " Giornale Storico " e per tempo sensibile alla lezione crociana, si mantenne [...] stati quasi scoperti nella loro più sottile poesia (il valore di certi " silenzi ", la rappresentazione della Fortuna, i centauri, Beatrice nel Purgatorio, la poesia della musica e della luce nel Paradiso, ecc.). L'attenzione è in questo commento ...
Leggi Tutto
OMEGNA, Roberto
Giovanna Rendi
OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva.
Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] (1904); Le manovre degli Alpini al Colle della Renzola (1904); Vedute ed episodi del terremoto di Calabria (1905); I centauri, ossia: La Scuola di Cavalleria in Pinerolo (1908); Terremoti in Calabria e in Sicilia (1908); Le manovre navali italiane ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] Furie, Medusa, e altri di quei mostri di cui la tradizione classica aveva tramandato il ricordo, come il Minotauro, i Centauri, le Arpie, Gerione, e insieme con questi i diavoli della tradizione biblica, sia nella forma loro consueta, sia in quella ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] triplice forma d'interpretazione allegorica, cioè retorica, fisica ed ammaestrativa, portando come esempio dell'una la favola dei Centauri, che indica il primo allevamento dei cavalli, della seconda quella dei dardi pestiferi di Apollo, con allusione ...
Leggi Tutto
OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia)
Goffredo Bendinelli
Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] - esprime i preparativi della corsa di Pelope e di Enomao; quella sul frontone occidentale la lotta selvaggia dei Lapiti e dei Centauri alle nozze di Piritoo (v. frontone). Le metope, in numero di dodici (sei per ciascuna fronte della cella interna ...
Leggi Tutto
centaurico
centàurico agg. [dal lat. centaurĭcus, gr. κενταυρικός] (pl. m. -ci), letter. – Di centauro, che ha la natura o le forme del centauro; moneta c. di Tessalonica (D’Annunzio), che ha impressa la figura di un centauro.
centaurio
centàurio s. m. [lat. scient. Centaurium, dal gr. κενταύριον, variante di κενταύρειον; v. centaurea]. – Genere di piante della famiglia genzianacee (sinon. Erythraea), con 50 specie, la maggior parte dei paesi temperati: in Italia...