BARTOLOMEO di Giovanni
Luisa Marcucci
Fiorentino, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI, il suo nome è noto per un documento del 30 luglio 1488 pubblicato da G. Bruscoli (L'Adorazione dei [...] Colonna a Roma, altri due cassoni, del 1490 circa, con le Nozze di Piritoo e Ippodamia e la Lotta fra i Lapiti e i Centauri (già coll. Austen, a Horsmonden), il tondo con l'Epifania nel Museo De Young a San Francisco, un altro tondo con l'Arcangiolo ...
Leggi Tutto
diavolo
Cecilia Gatto Trocchi
Figura che incarna il male
In tutte le religioni è presente una figura che incarna il male, il disordine, la superbia smodata. In greco diàbolos è colui che si mette di [...] troviamo i demoni grotteschi della tradizione medievale insieme a Caronte, alle Furie, alle Arpie, a Medusa, ai Centauri, ai Giganti della tradizione classica.
Nelle rappresentazioni artistiche i diavoli ereditano i tratti degli dei pagani: Pan ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] di 1 secondo d’arco. Si trova: 1 pc=206.265 UA=3,08568∙1016 m=3,2615 anni-luce. La stella più vicina al Sole, α-Centauri, ha una parallasse di 0,76″ e quindi una distanza dA=1,32 pc (4,3 anni-luce). Vi sono 39 stelle che hanno parallasse maggiore di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] morato da Villa Adriana, opere di copisti della scuola di Afrodisiade, il Fauno di rosso antico, una splendida testa di centauro di arte pergamena, una replica del Marsia appeso, un Vecchio pastore e una Vecchia contadina, la squisita replica della ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] scelta dei temi il Pittore di Analatos e i suoi contemporanei non mostrano una particolare originalità. Animali (cavalli, centauri, leoni, sfingi, uccelli, con cervi in zone secondarie) sono comunemente dipinti in file continue sebbene compaia anche ...
Leggi Tutto
ira
Antonietta Bufano
Fausto Montanari
È vista per lo più nell'accezione comune di " iracondia ", cioè come uno dei vizii cui l'uomo naturalmente... è disposto - sì come certi per complessione collerica [...] e che pertanto è deprecata, con la cieca cupidigia, appunto nel cerchio dei violenti: non per niente, del resto, di uno dei centauri che sorvegliano i dannati di questo cerchio si ricorda proprio l'essere stato pien d'ira (v. 72), e con l'i. finisce ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] classica è provato anche dalla inattesa presenza di mostri marini, di eroti vendemmianti, di Ercole, di Dioniso, di centauri, che non si possono altrimenti spiegare (tanto più se si ricordi la rigida proibizione di non rappresentare immagini umane ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] . in questi anni, era collocato in un ambiente del palazzo Correr a S. Giovanni Decollato insieme con il Combattimento tra Centauri e Lapiti di Molinari e all'Ercolee Onfale di Bellucci, tutti oggi conservati a Ca' Rezzonico.
Nel 1700 il L. partecipò ...
Leggi Tutto
Caronte (Carón)
Francesco Vagni
Nome del demonio guardiano dell'Inferno e nocchiero dell'Acheronte (If III 70-136).
Per quanto non compaia nell'Odissea, C., divinità ctonia minore, è misteriosa figura [...] , dopo la descrizione del vestibolo dell'Orco con le personificazioni dei mali e delle sciagure umane e con i mostri (Centauri, Scille biformi, Briareo, l'idra di Lerna, la Chimera, le Gorgoni, le Arpie), fa seguire un'ordinata e canonica esposizione ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] . Fra i tralci, una variopinta ed eterogenea folla costituita da uccelli, cani, draghi, figure umane, diavoli e centauri, ingaggia lotte furibonde sfoggiando un vasto campionario di pose acrobatiche. Su un altro versante, quello dell'illustrazione ...
Leggi Tutto
centaurico
centàurico agg. [dal lat. centaurĭcus, gr. κενταυρικός] (pl. m. -ci), letter. – Di centauro, che ha la natura o le forme del centauro; moneta c. di Tessalonica (D’Annunzio), che ha impressa la figura di un centauro.
centaurio
centàurio s. m. [lat. scient. Centaurium, dal gr. κενταύριον, variante di κενταύρειον; v. centaurea]. – Genere di piante della famiglia genzianacee (sinon. Erythraea), con 50 specie, la maggior parte dei paesi temperati: in Italia...