• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
395 risultati
Tutti i risultati [395]
Arti visive [173]
Archeologia [124]
Biografie [57]
Astronomia [20]
Letteratura [16]
Corpi celesti [12]
Mitologia [11]
Fisica [11]
Architettura e urbanistica [10]
Europa [9]

La scienza presso le civiltà precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civiltà inca

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca Gary Urton Jean-François Genotte La natura della conoscenza e delle pratiche [...] ). Zuidema 1982: Zuidema, R. Tom, Catachillay: the role of the Pleiades and of the Southern cross and a and b centauri in the calendar of the Incas, in: Ethnoastronomy and archaeoastronomy in the American tropics, edited by Anthony F. Aveni and Gary ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – STORIA DELLA MATEMATICA – AMERICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

Numeri, calcoli, misure

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Numeri, calcoli, misure Anna Parisi L'invenzione dei numeri Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] 8 minuti luce, cioè la distanza percorsa in 8 minuti da un raggio di luce nel vuoto. Guardando il passato La stella Proxima Centauri dista dalla Terra 4,2 anni luce: dunque da quella stella un raggio di luce impiega più di 4 anni per arrivare fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ARITMETICA – MATEMATICA APPLICATA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L’invasione dei mostri: l’arte orientalizzante

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'invasione dei mostri: l'arte orientalizzante Loredana Mancini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel VII secolo a.C. nascono le grandi [...] fantastici in cui si combinano tratti di diverse specie o di uomini e animali (grifi, sfingi, sirene, centauri) sono espressione di una potenza sovrumana. Questi temi vengono ripresi nel linguaggio figurativo greco non passivamente: se inizialmente ... Leggi Tutto

FURIETTI, Giuseppe Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURIETTI, Giuseppe Alessandro Guido Fagioli Vercellone Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] mosaico "delle colombe", attualmente al museo Capitolino dove dà il nome a una sala, e dove sono conservati anche i due centauri, detti "il ridente" e "il piangente". Stimolato da quest'ultima scoperta, il F. indirizzò allora i suoi studi e le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GUINIFORTE BARZIZZA – SACRO ROMANO IMPERO – OSSERVATORE ROMANO – CAMERA APOSTOLICA

TADOLINI, Petronio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADOLINI, Petronio Daniele Pascale Guidotti Magnani TADOLINI, Petronio. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Barbieri, Petronio Francesco Lodovico nacque a Bologna nella parrocchia di S. Maria del Tempio [...] la statua di Pallade nel fondale del cortile della casa Pannolini, poi Malvasia (1760); l’Ercole e i due Centauri in stucco (detti però di macigno nell’autobiografia) che ornano rispettivamente il fondale e il cortile del palazzo Legnani (1765 ... Leggi Tutto
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – MADONNA DEI SETTE DOLORI – PALAZZO GUIDOTTI – DAVIDE E GOLIA – SANT’AGOSTINO

ASSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASSOS (᾿Ασσός) P. Romanelli Città della Troade, posta a circa 1 km all'interno del golfo Adramitteno, sopra una altura di roccia trachitica a terrazze, non lontana dal fiume Tusla-chai, l'antico Statnioeis, [...] , senza alcun nesso fra loro. Vi si vedono scene del mito di Eracle: la lotta con Tritone e l'inseguimento dei Centauri; figure a banchetto; combattimenti di fiere, ecc. Le forme delle figure sono molli e carnose; il rilievo è piatto; la composizione ... Leggi Tutto

ONOCENTAURI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONOCENTAURI (᾿Ονοκένταυροι; anche ἡ ὀνοκενταῦρα) A. Bisi La parola traduce, nella versione biblica dei Settanta, gli animali del deserto, sciacalli, menzionati in due passi di Isaia (xiii, 21; xxxiv, [...] da un motivo leggendario specifico, resta il fatto che questo connubio, più inconsueto di quello che dà origine alle figure dei centauri, non era ignoto alla primitiva arte greca. Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 914-915, s ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Orange

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Orange Giuseppina Alessandra Cellini Orange Città della Gallia Narbonense. Prima della conquista romana era sotto il controllo [...] , pur con alcune varianti, l’Augusteum di Nîmes. Sui rilievi della scena del teatro sono rappresentati gruppi convergenti di Centauri e Vittorie alate, un’Amazzonomachia e un thiasos bacchico: è argomento di discussione tra gli studiosi se l’intero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Nardo di Cione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nardo di Cione Isa Barsali Belli Fiorentino, fratello maggiore di Andrea Orcagna, morì nel 1366. Intorno al 1357 nella cappella Strozzi di S. Maria Novella a Firenze dipinse a fresco il Giudizio (parete [...] la selva dei suicidi con le Arpie (a sinistra), il fiume di sangue bollente con gli omicidi e i predoni circondato dai centauri che scagliano frecce, e, a destra, i violenti contro Dio, la natura e l'arte; in ultimo Capaneo. Gerione è raffigurato ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA ORCAGNA – CARIATIDI – MINOSSE – FLEGIÀS – CAPANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nardo di Cione (3)
Mostra Tutti

MICONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MICONE [Μίκων, Micon) Ciro Drago Pittore greco. Pure riattaccandosi con Polignoto alla corrente ionica dell'Asia Minore, che già sino dalla fine del sec. VIII, con Bularco di Samo, aveva creato pitture [...] aggiunti, di questo stesso affresco che M. aveva creato molto tempo prima. Così similmente la lotta dei Lapiti contro i Centauri, dipinta da M. nel Teseio, dovette ispirare gli scultori delle metope del Partenone e, come al solito, molti pittori di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 40
Vocabolario
centàurico
centaurico centàurico agg. [dal lat. centaurĭcus, gr. κενταυρικός] (pl. m. -ci), letter. – Di centauro, che ha la natura o le forme del centauro; moneta c. di Tessalonica (D’Annunzio), che ha impressa la figura di un centauro.
centàurio
centaurio centàurio s. m. [lat. scient. Centaurium, dal gr. κενταύριον, variante di κενταύρειον; v. centaurea]. – Genere di piante della famiglia genzianacee (sinon. Erythraea), con 50 specie, la maggior parte dei paesi temperati: in Italia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali