• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
395 risultati
Tutti i risultati [395]
Arti visive [173]
Archeologia [124]
Biografie [57]
Astronomia [20]
Letteratura [16]
Corpi celesti [12]
Mitologia [11]
Fisica [11]
Architettura e urbanistica [10]
Europa [9]

PARASOLE CAGNACCIA, Geronima

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). –  Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] firmata («Hieronima Parasolia incid.»), raffigurante la Battaglia tra Centauri e Lapiti (Chicago, The Art Institute Chicago, del virtuosismo tecnico di Geronima è la citata Battaglia tra Centauri e Lapiti liberamente tratta da un disegno originale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNALES ECCLESIASTICI – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI BAGLIONE – ANTONIO TEMPESTA – GIOVANNA GARZONI

toccare

Enciclopedia Dantesca (1970)

toccare [II singol. indic. pres. tocche; agg. verbale tocco] Alessandro Niccoli In pratica è vocabolo esclusivo del Convivio e della Commedia (un esempio nella Vita Nuova e nelle Rime, due nel Fiore). [...] o l'urto esercitato su un oggetto è talmente intenso da produrvi uno spostamento, come quando Chirone, indicando D. agli altri centauri, domanda: Siete voi accorti / che quel di retro move ciò ch'el tocca? (If XII 81). Può includere anche il senso ... Leggi Tutto

GIOVANNELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNELLI, Giuseppe Rosella Carloni Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo intagliatore, scalpellino e restauratore di marmi colorati, attivo a Roma tra la fine del secolo XVIII [...] all'ara della Fortuna Gioveniana", oggi conservata nella sala delle Muse (Id., 1993), e un bassorilievo raffigurante "centauri in età giovanile e satirelli fanciulli", restaurato l'anno dopo da Giovanni Pierantoni e ancora visibile nel portico est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELIKERTES - PALAIMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELIKERTES - PALAIMON (Μελικέρτης, Παλαίμων) E. Paribeni Personalità divina di origine probabilmente preellenica, che figura costantemente associata nel destino funesto e nella risurrezione alla madre [...] per l'estensione di una ben nota personalità divina a personaggi affini può vedersi in un mosaico di Antiochia in cui un centauro marino porta apposto il nome di Palemon. La scarsità di immagini del dio è tanto più singolare in quanto i recenti scavi ... Leggi Tutto

FRANCOIS, Vaso

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

FRANÇOIS, Vaso Red. Il vaso F. così denominato dal nome dello scopritore, Alessandro François (v. vol. iii, p. 729), fu ritrovato in una tomba a camera, nella località di Fonte Rotella, nella tenuta [...] ΑΥΤΟΜΕΔΟΝ; ΟΛΥΤΕΥΣ Α[Χ]ΙΛΕΙΣ. Nel terzo registro è rappresentato il corteo degli dèi olimpici, delle Muse, delle Horai, del centauro Chirone con la sposa Chariclo alle nozze di Peleo e Teti. Segue nella zona successiva la scena del ritorno di Efesto ... Leggi Tutto

ORANGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ORANGE dell'anno: 1963 - 1996 ORANGE P. Wuilleumier Città gallica dei Cavari, Arausio ricevé all'epoca di Cesare una colonia di veterani della seconda Legione, condotti dal padre del futuro imperatore [...] 'interno comprendeva una ricca decorazione, tre piani di colonne, statue di Venere e dell'imperatore con la corazza, fregi di centauri, di menadi, d'amazzoni, d'aquile e di ghirlande, di cui alcuni frammenti ne attestano la bellezza. Il muro separava ... Leggi Tutto

PELEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELEO (Πηλεύς, Peleus) Angelo Taccone Eroe greco, eponimo del monte Pelio in Tessaglia e della città di Pelio o Pelia (che si può supporre corrispondesse a un dipresso a Demetriade) situata alle sue [...] vuole uccidere colui ch'egli ha purificato, ma durante una caccia fa ch'egli resti abbandonato senz'armi in un luogo deserto; i centauri o le fiere lo torranno di mezzo. Ma gli dei vengono in aiuto al casto P. inviandogli per mezzo di Ermete un gran ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELEO (2)
Mostra Tutti

ERACLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles) H. Sichtermann H. Sichtermann Red. Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] più remote. Dopo che Deianira ha dato ad E. un figlio, Illo, E. abbandona con la sua sposa la corte reale; il centauro Nesso porta Deianira attraverso un fiume e vuole violentarla; E. uccide Nesso, il quale prima della sua morte persuade Deianira ad ... Leggi Tutto

bestemmiatori

Enciclopedia Dantesca (1970)

bestemmiatori Fausto Montanari La bestemmia rappresenta un caratteristico atteggiamento dei dannati: " damnati in inferno non sperant se posse poenas evadere. Et ideo, tanquam desperati, feruntur ad [...] della creazione divina. Gli stessi primi diavoli che s'incontrano nella valle infernale (Caronte, Minosse, Pluto, il Minotauro, i Centauri, le Arpie) hanno ancora una certa maestà; le loro figure non sono ignobili: sono ‛ ministri ' di quel Dio che ... Leggi Tutto

AULNAY-DE-SAINTONGE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AULNAY-DE-SAINTONGE M.-T. Camus (lat. Aunedonnacum) Città della Francia occidentale (dip. Charente-Maritime), segnata come Aunedonnacum nella Tabula Peutingeriana, nel sec. 10° fu sede di una viscontea [...] 5, 9, salgono a Dio.La fascia esterna è invece dominio dello straordinario: agli animali e ai mostri conosciuti (grifoni, centauri, sirene, ecc.) si mescolano le più strane creature. Il mondo è rappresentato a rovescio, così come ricordano le favole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 40
Vocabolario
centàurico
centaurico centàurico agg. [dal lat. centaurĭcus, gr. κενταυρικός] (pl. m. -ci), letter. – Di centauro, che ha la natura o le forme del centauro; moneta c. di Tessalonica (D’Annunzio), che ha impressa la figura di un centauro.
centàurio
centaurio centàurio s. m. [lat. scient. Centaurium, dal gr. κενταύριον, variante di κενταύρειον; v. centaurea]. – Genere di piante della famiglia genzianacee (sinon. Erythraea), con 50 specie, la maggior parte dei paesi temperati: in Italia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali