Avventuriero (n. Verona 1531 - m. dopo il 1608), originario della Lunigiana. Prima militò nelle Fiandre, poi in Italia. Nel 1580 pubblicò a Venezia, senza il consenso di Tasso, alcuni canti della Gerusalemme [...] Liberata; nel 1609 Ducento novelle (in verità 202), più della metà delle quali sono plagi dalle Centnouvellesnouvelles, da Giorgio di Montemayor, dal Cieco da Ferrara, da A. F. Doni. ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] imponenti: quasi la metà del materiale consta di una sciatta riscrittura di novelle della raccolta quattrocentesca francese Centnouvellesnouvelles; altre fonti sono il Mambriano, le opere di Anton Francesco Doni e la Diana enamorada del portoghese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] breve parentesi del ritorno di Napoleone dall’Elba e dei Cento giorni, ebbe due momenti diversi: nel primo, durato fino astrattismo lirico all’impulso gestuale e materico.
I Salons des Réalites nouvelles (dal 1946) e le riviste Art d’aujourd’hui ( ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] ; oggi l'industria [=industriosità] ha aperto mille vie, ignote cent'anni fa" (v. Voltaire, 1751). È il gioco della .: Le nobiltà europee, Bologna 1982).
Labrousse, E., Voies nouvelles vers une histoire de la bourgeoisie occidentale au XVIIIe siècle, ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] sarebbe stata un inutile sperpero di danaro.
Secondo il Buchon (Nouvelles recherches, I, p. 31), il tutore e nonno del B Edoardo III d'Inghilterra quel conflitto che prenderà nome di guerra dei Cent'anni, l'animo un po' di avventuriero, sì, ma ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] della sintesi estrema del paganesimo, elaborata, oltre cent’anni dopo, dai platonici di Atene, che traité de Porphyre contre les chrétiens. Un siècle de recherches, nouvelles questions, Actes du Colloque international organisé à l’Université de ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] 1965, pp. 133-55; M. Richard, Notes sur le comput de cent-douze ans, "Revue des Études Byzantines", 24, 1966, pp. 257 A.-G. Martimort ammette l'autenticità); M. Metzger, Nouvelles perspectives sur la prétendue Tradition apostolique, "Ecclesia Orans", ...
Leggi Tutto