Scrittore francese (n. forse in Provenza 1388 - m. dopo il 1461), autore di due trattati didattici, farraginosi ma ricchi di notizie, La Salade e La Salle, e di un romanzetto, considerato il suo capolavoro, [...] morali e allegoriche, Le Réconfort de Madame de Fresne (1458); La journée d'Onneur et de Prouesse (1459); le memorie Des anciens tournois et faictz d'armes (1459). Gli si attribuiscono a torto altre opere, fra le quali le Centnouvellesnouvelles. ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese (Parigi 1684 - Saint-Germain-en-Laye 1770). Figlia dell'attore Paul Poisson, compose tragedie (Sémiramis, 1707; Habis, 1714; Cléarque, 1717; Marsidie, 1735) e poesie di vario genere. [...] interessanti sono le sue opere in prosa: His toire secrète de la conquête de Grenade (1723), e i racconti di carattere esotico e galante Les journées amusantes (8 voll., 1723), Anecdotes persanes (1727), Centnouvellesnouvelles (18 voll., 1735-58). ...
Leggi Tutto
Avventuriero (n. Verona 1531 - m. dopo il 1608), originario della Lunigiana. Prima militò nelle Fiandre, poi in Italia. Nel 1580 pubblicò a Venezia, senza il consenso di Tasso, alcuni canti della Gerusalemme [...] Liberata; nel 1609 Ducento novelle (in verità 202), più della metà delle quali sono plagi dalle Centnouvellesnouvelles, da Giorgio di Montemayor, dal Cieco da Ferrara, da A. F. Doni. ...
Leggi Tutto
Tipografo parigino (sec. 15º); eseguì numerose edizioni per il libraio A. Vérard, fra cui l'edizione principe delle Centnouvellesnouvelles (1486) e quella delle poesie di F. Villon (1489). ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] imponenti: quasi la metà del materiale consta di una sciatta riscrittura di novelle della raccolta quattrocentesca francese Centnouvellesnouvelles; altre fonti sono il Mambriano, le opere di Anton Francesco Doni e la Diana enamorada del portoghese ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] sarebbe stata un inutile sperpero di danaro.
Secondo il Buchon (Nouvelles recherches, I, p. 31), il tutore e nonno del B Edoardo III d'Inghilterra quel conflitto che prenderà nome di guerra dei Cent'anni, l'animo un po' di avventuriero, sì, ma ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] de chimie et physique, XL [1854], pp. 234 s.); Nouvelles recherches sur l'alcool benzoïque, in Annales de chimie et physique studio sul C. della traduttr., C. Giua Lollini); M. Giua, Per il cent. della nascita di S. C., in Notiz. chim. ind., I (1926), ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] , e inaugurerà la mostra La regola estrosa. Cent'anni di eleganza maschile italiana promossa dal Centro 1981, pp. 191, 193; P. Soli, Gianfranco Ferré. L’une des nouvelles vedettes de la mode italienne, in Elle, mai 1982; Conseguenze impreviste. Moda, ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] dubbi circa il sonoro, il G. pubblicò, su Les Nouvelles littéraires, un articolo di pieno consenso intitolato Le cinéma est protagonista, il giovane ufficiale di cavalleria Ludovici (A. Centa), offeso e deluso dalla sua donna (Fulvia Lanzi ...
Leggi Tutto
BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] relative all'insegnamento e alla critica letteraria, dalle Nouvelles fables de Phèdre,traduites en vers italiens,par M c. di G. Sforza, I, Milano 1882, pp. 78, 80-81; A. Centi,Cenni storici di Vezzano Ligure, Genova 1898, pp. 66 ss.; Ch. Dejob,L' ...
Leggi Tutto