Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] stessi partecipanti al conclave!), come in molte altre città italiane, sollecitando negli anni a venire ulteriori interventi censori delle pubbliche autorità. Non è difficile intravedere in queste disposizioni gli echi della vicenda Carafa, che vide ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] », 27 giugno 1953.
75 La radio in balia dell’oscurantismo, «Rinascita», 8-9, 1954, p. 623.
76 M. Caroli, Proibitissimo! Censori e censurati della Radiotelevisione italiana, Milano 2003, pp. 30-38.
77 M. Caroli, Proibitissimo!, cit., p. 128.
78 Cfr. G ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] accenno.
Allorché nella Historia Bononiensis (1571) lo storico modenese menziona in forma dubitativa il Constitutum, l’intervento dei censori dell’Indice – di nuovo il cardinale Sirleto, e con lui Giovanni Battista Amalteo – è netto: «È troppo debole ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] apprezzarne pubblicamente i contenuti è cosa ritenuta ancora da molti disdicevole, per non dire altamente sospetta. I censori romani condannano «l’uso soverchio di libri ed autori o dannati, o sospetti», sollecitano gli autori a «premunire ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] nello stesso 1559 un'Istruzione circa l'Indice con la quale si cercò di mitigare parzialmente il precedente furore censorio e di fornire più precise direttive agli inquisitori locali, senza però modificare la sostanza di uno strumento repressivo reso ...
Leggi Tutto
censorato
s. m. [der. di censore]. – Ufficio e dignità di censore o di revisore (in un’accademia, in un collegio, o per incarico dello Stato o della Chiesa), e il tempo che dura la carica.
censore
censóre s. m. [dal lat. censor -oris, der. di censere: v. censire]. – 1. Nella Roma antica, nome dei due magistrati incaricati di compiere il censimento (e in seguito addetti anche al controllo della condotta morale e civile dei cittadini,...