• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
51 risultati
Tutti i risultati [482]
Fisica [51]
Biografie [144]
Storia [67]
Letteratura [48]
Astronomia [44]
Astrofisica e fisica spaziale [38]
Religioni [34]
Diritto [28]
Cinema [21]
Archeologia [20]

VEX (Venus Express)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

VEX (Venus Express) Claudio Censori Missione spaziale dell’ESA per l’esplorazione di Venere, lanciata da Baikonur (Kazakhstan) il 9 novembre 2005. La sonda è entrata in orbita attorno a Venere nell’aprile [...] 2006, con una durata prevista di attività di 500 giorni, poi estesa fino al maggio 2009. La missione si propone di studiare i processi che regolano la circolazione dell’atmosfera di Venere, la composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE

luminosita di Eddington

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

luminosità di Eddington Claudio Censori Limite superiore alla luminosità che può essere emessa da un corpo sferico in equilibrio idrostatico, per es. una stella, al di sopra del quale la pressione che [...] la radiazione esercita sulla materia prevale sulla forza di gravità, rendendo il corpo instabile. Tale limite dipende dalla composizione chimica del gas e dalla distribuzione spettrale dell’energia emessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: INTERAZIONE ELETTROSTATICA – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – DISCO DI ACCRESCIMENTO – STELLA DI NEUTRONI – FORZA DI GRAVITÀ

Mars Express

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Mars Express Claudio Censori Missione spaziale dell’­ESA lanciata da Baikonur (Kazakhstan) il 2 giugno 2003 con l’obiettivo di esplorare Marte, in particolare l’atmosfera, le caratteristiche geologiche [...] e la superficie; è la prima missione europea diretta verso il Pianeta rosso. La sonda orbitante è entrata nell’orbita di Marte il 25 dicembre 2003; nello stesso giorno il lander Beagle 2, sganciato sei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: PLANETOLOGIA – KAZAKHSTAN – ATMOSFERA – ALTOPIANO – EQUATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mars Express (1)
Mostra Tutti

protoplanetesimi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

protoplanetesimi Claudio Censori Piccole aggregazioni di massa da cui si sarebbero formati i pianeti solari. Le stelle, come il Sole, si formano dalla contrazione gravitazionale di una nube di gas e [...] polvere. Una stella appena formata presenta una rotazione dovuta alla conservazione del momento angolare del materiale che si contrae, e la stessa legge di conservazione spiega anche la possibilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

quasar

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

quasar Claudio Censori Oggetto extragalattico estremamente lontano e luminoso. Il nome quasar (Quasi-stellar radio source) fu inizialmente attribuito a sorgenti radio intense che avevano nel visibile [...] un aspetto stellare. In seguito, però, si individuarono altri corpi assai più numerosi che non erano forti emettitori di onde radio, ma avevano le stesse proprietà ottiche delle quasar. A essi fu dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quasar (4)
Mostra Tutti

corpo nero

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

corpo nero Claudio Censori Corpo dotato della proprietà di assorbire tutte le radiazioni elettromagnetiche che lo investono, e pertanto caratterizzato da un fattore di assorbimento (o potere assorbente) [...] pari all’unità per radiazioni elettromagnetiche di qualsivoglia lunghezza d’onda. Nessun corpo materiale è nero per tutte le radiazioni, pur potendo taluni esserlo per le radiazioni di alcune zone dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – GUSTAV ROBERT KIRCHHOFF – ENERGIA RAGGIANTE – TERMODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corpo nero (2)
Mostra Tutti

criterio di Jeans

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

criterio di Jeans Claudio Censori Criterio impiegato per calcolare la minima massa che una nube molecolare deve possedere, per un dato valore della temperatura e della densità, per iniziare a contrarsi [...] e dare così origine a una stella, mediante il collasso gravitazionale. Le nubi molecolari sono immensi aggregati di gas e polvere relativamente densi e freddi (qualche grado sopra lo zero assoluto). Affinché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: FORZA GRAVITAZIONALE – FUSIONE NUCLEARE – PLANETOLOGIA – TEMPERATURA – SUPERNOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su criterio di Jeans (3)
Mostra Tutti

raggi cosmici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

raggi cosmici Claudio Censori Fasci di particelle elementari e nuclei atomici provenienti dallo spazio, che hanno origine in parte nella Via Lattea, in parte al di fuori di essa. Le energie in gioco [...] coprono un ampio intervallo, che si estende da ≈109 a ≈1020 eV, un valore che supera largamente quello di qualsiasi altra radiazione nota. A causa della loro elevatissima energia, le particelle che entrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – GAS INTERSTELLARE – ENERGIA CINETICA – NUCLEI ATOMICI – VIA LATTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raggi cosmici (2)
Mostra Tutti

oscillazioni del neutrino

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

oscillazioni del neutrino Claudio Censori Fenomeno, ipotizzato da Bruno Pontecorvo nel 1968, consistente in una variazione sinusoidale con la distanza percorsa del contenuto in νe, νμ e ντ di un fascio [...] di neutrini inizialmente composto da neutrini tutti dello stesso tipo, che avrebbe luogo solo se le masse dei neutrini fossero diverse tra loro (e quindi necessariamente non tutte nulle). Le oscillazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

vento solare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

vento solare Claudio Censori Flusso di particelle (plasma costituito essenzialmente da protoni, elettroni e, in piccola parte, particelle alfa) che effluisce perennemente dal Sole e che pervade lo spazio [...] interplanetario investendo anche l’atmosfera terrestre. Prodotto dall’espansione della corona solare, il vento trascina con sé nel suo moto radiale (con una velocità media di 400 km/s, in considerevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SPAZIO INTERPLANETARIO – ATMOSFERA TERRESTRE – PARTICELLE ALFA – SPECIE CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vento solare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
censorato
censorato s. m. [der. di censore]. – Ufficio e dignità di censore o di revisore (in un’accademia, in un collegio, o per incarico dello Stato o della Chiesa), e il tempo che dura la carica.
censóre
censore censóre s. m. [dal lat. censor -oris, der. di censere: v. censire]. – 1. Nella Roma antica, nome dei due magistrati incaricati di compiere il censimento (e in seguito addetti anche al controllo della condotta morale e civile dei cittadini,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali