Freaks
Altiero Scicchitano
(USA 1931, 1932, bianco e nero, 64m); regia: Tod Browning; produzione: Tod Browning, Irving Thalberg per MGM; soggetto: dal racconto Spurs di Clarence Aaron 'Tod' Robbins; [...] del film si possano scorgere non pochi stacchi maldestri di montaggio, i quali sembrerebbero confermare l'ipotesi di interventi censori. Il film fu proibito in Inghilterra per trent'anni, e di fatto rimase invisibile ovunque fino all'inizio degli ...
Leggi Tutto
Il circo era presso i Romani l'edificio destinato alle corse dei carri; talvolta vi si davano anche le lotte dei gladiatori e le cacce (venationes), specie prima che si costruissero a questo scopo gli [...] nuovi carceres di legname dipinto, causa di molti incendî. Nel 196 Lucio Stertinio vi costruisce un arco trionfale e nel 174 i censori rinnovano i carceres e le mete. In occasione dei giuochi trionfali del 46 a. C., Cesare allarga l'arena e la ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] novembre.
Stavolta giunse la tanto desiderata nomina a savio del Consiglio, ricoperta nel primo semestre 1533, e quindi l'elezione a censore, carica che tenne dal 30 sett. 1533 al 29 sett. 1534.
Nuovamente savio del Consiglio da gennaio a maggio del ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] , a criptica firma «L.F.»), con passi incriminati tratti dalle ultime quattro annate; e infine si adoperò perché anche i censori della pontificia Bologna, dove gli Annali da sempre si stampavano, inducessero l’editore Nobili a restituire a Ritorni i ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] Moneta, nel 1517 e nel 1518 alle Virtù. Altre cariche sono di difficile attribuzione, poiché potrebbero riguardare il cugino omonimo: ai censori anche nel 1503, alla Sanità nel 1504, 1507, 1510, 1512, 1514, 1523, alla Gazaria nel 1513 e tra i Padri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mos maiorum e le origini troiane di Roma
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal II secolo a.C. Roma entra [...] produzione e insieme lo specchio di un’epoca fatta di gloria e di sangue.
Catone e il mos maiorum
Il soprannome di Censore che accompagna il nome di questo grande uomo di di stato dell’età arcaica, Marco Porcio Catone, pur derivando dalla precisa ...
Leggi Tutto
Parte del popolo di Roma antica che non godeva di tutti i diritti cittadini di cui era investito il patriziato.
La divisione della cittadinanza in patrizi e plebei traeva origine, secondo gli antichi, [...] dei posti di console e aprirono quindi anche le altre magistrature: il primo dittatore è del 356 (o forse del 314), il primo censore plebeo del 351, il primo pretore del 337; nel 172 si ebbero per la prima volta entrambi i consoli plebei, nel 131 due ...
Leggi Tutto
PENNSYLVANIA (A. T., 130-131 e 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, uno dei tredici originarî; il secondo per ampiezza (116.872 kmq.) e per popolazione (9.631.350 [...] : fu ristabilito l'ufficio di governatore, istituito un sistema bicamerale, e furono aboliti i due consigli, dei dodici e dei censori.
In Pennsylvania ebbe luogo, nel 1794, una seria insurrezione contro l'imposta federale sul whisky, e un'altra nel ...
Leggi Tutto
. Presso i romani, comitium è il luogo di riunione dell'assemblea pubblica; comitia indica invece l'insieme delle suddivisioni dell'intero popolo romano (curie, centurie, tribù, e si usa perciò correttamente [...] erano di loro esclusiva competenza (dichiarazione di guerra, giudizî capitali, elezione dei magistrati cum imperio e dei censori). Li poteva convocare solo un magistrato cum imperio, e fra convocazione e riunione doveva intercedere uno spazio di ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] Review, XXXVII (1946), pp. 293-306; Atti del I Convegno di studi su Cecco d’Ascoli, a cura di B. Censori, Firenze 1976; C. Ciociola, Nuove accessioni acerbiane: cartoni per la storia della tradizione, in Atti della Accademia nazionale dei Lincei ...
Leggi Tutto
censorato
s. m. [der. di censore]. – Ufficio e dignità di censore o di revisore (in un’accademia, in un collegio, o per incarico dello Stato o della Chiesa), e il tempo che dura la carica.
censore
censóre s. m. [dal lat. censor -oris, der. di censere: v. censire]. – 1. Nella Roma antica, nome dei due magistrati incaricati di compiere il censimento (e in seguito addetti anche al controllo della condotta morale e civile dei cittadini,...