E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] e Saglio, op. cit., I, p. 1003, art. Census; E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, II, 1900, p. 157 seg., art. Censor; D. Kalopothake, ibidem, p. 174, art. Census; W. Kubitschek, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 1914, art. Census.
Medioevo ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] ; T. Liv., IX, 29; Diod. Sic., XX, 36).
2) Anio Vetus (272 a. C.), condotto lungo 64 km. per cura prima dei censori Manio Curio Dentato e Lucio Papirio Cursore, e poi del duumviro Fulvio Flacco, prendendo le sorgenti sulla sinistra del fiume Aniene a ...
Leggi Tutto
MAGISTRATO (lat. magistratus)
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
*
Nella costituzione politica greca e romana il magistrato è il cittadino investito di un potere di comando e che agisce nell'interesse [...] i magistrati in ordinarî e straordinarî: i primi eletti ogni anno o almeno a periodi più o meno regolari, come i censori; i secondi o previsti per circostanze particolari dalla tradizione e dalle leggi, come i tribuni militari con potestà consolare e ...
Leggi Tutto
Figlio di L. Cornelio Cinna, console nel 127. Nella guerra sociale fu legato pretorio. Eletto console con Gneo Ottavio nell'87 a. C., Silla l'obbligò a giurare sul Campidoglio che non avrebbe mutato gli [...] in tutte le tribù. La restaurazione sillana era così durata pochi mesi; con il censimento che iniziarono nell'anno 86 i censori Filippo e Perpenna, più di 500.000 nuovi cittadini e tutti i liberti furono distribuiti nelle 35 tribù, formando così una ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] religione, ma a certi punti di giurisdizione, che sono vari secondo i vari costumi dei paesi". Si insinuava che i censori ecclesiastici non avessero operato "con animo libero da ogni prevenzione" e che si fossero comportati in modo indegno verso il ...
Leggi Tutto
IMPERIUM
Giuseppe Cardinali
In senso lato indica in genere il potere di comando su chicchessia e su checchessia, per es., la potestà del padrone sul servo o del padre sul figlio, onde imperium Romanorum [...] dal termine potestas, che indica, in senso lato, il potere non solo dei più alti, ma anche degli altri magistrati: censori, tribuni della plebe, edili, questori, e, in senso ristretto, il potere di questi minori magistrati, in confronto e quasi in ...
Leggi Tutto
Diritto
I c. sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in territorio estero. Le relazioni consolari sono disciplinate da norme pattizie, contenute [...] (sotto il controllo dei questori), le operazioni del censimento e la cura dei lavori pubblici (quando non erano in carica i censori). Nell’Impero, i c. vennero a perdere quasi ogni competenza e non furono che i più alti rappresentanti del potere del ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] a Londra Pepoli sottolineò gli intendimenti politici sottesi al suo libretto e descrisse se stesso e Bellini come vittime di censori maligni. I versi di Pepoli In morte di Bellini furono a loro volta uno dei primi contributi alla creazione del ...
Leggi Tutto
Fu augure nel 195, pretore nel 180, console nel 177, nel quale anno frenò con una legge l'immigrazione degli alleati latini in Roma. Partì quindi precipitosamente, senza compiere i riti prescritti, per [...] severissimo contro tutte le classi sociali. Ebbe con un tribuno sorto a proteggere i publicani un incidente grave, per cui i due censori furono dal tribuno accusati di perduellione e a stento si evitò una condanna di C. Fu nel 167 fra i legati per ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] 1654. Fu dei Trenta elettori dei Consigli nel 1633, 1637, 1650 e 1657.
Nel 1637-38, come membro della magistratura dei Censori (preposta, tra l'altro, alle controversie tra le arti), si occupò del conflitto tra mercanti e maestri cartai di Voltri, il ...
Leggi Tutto
censorato
s. m. [der. di censore]. – Ufficio e dignità di censore o di revisore (in un’accademia, in un collegio, o per incarico dello Stato o della Chiesa), e il tempo che dura la carica.
censore
censóre s. m. [dal lat. censor -oris, der. di censere: v. censire]. – 1. Nella Roma antica, nome dei due magistrati incaricati di compiere il censimento (e in seguito addetti anche al controllo della condotta morale e civile dei cittadini,...