Genesi e significato di alcune famiglie semantiche Una nuova rubrica che nasce in seno al magazine Lingua Italiana e si sviluppa per anomalie potrebbe dare luogo a una vera e propria controversia. È doveroso, [...] qualcosa nel futuro, adesso, non si può fare altro che dare prova dell’impegno. Nel De agri cultura, Catone il Censore, facendosi interprete di un rituale di magia “simpatica”, si premurava d’informare i propri lettori che il rimedio, in caso ...
Leggi Tutto
Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] milaneseria ‘grettezza, affarismo, pacchianeria’; napoletano ‘rodomonte, esibizionista’; norcino ‘sozzo, sgarbato’, ma anche ‘censore, castratore di scritture’, essendo i cerusici di quella città tradizionalmente abilissimi nella sterilizzazione dei ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] . Insomma, non resta che affidarsi alla tecnologia informatica, più o meno intelligente. Anche per salvaguardare il “censore”, che fa un mestiere stressantissimo. Lo sfinimento dei “mangiapeccati” digitaliPer esempio, oltre il 20% del personale ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] sulle contraddizioni logiche, a vigilare sulla punteggiatura. L’insegnante chiamato a correggere i testi non è solo un censore, ma anche un costruttore: per questo Serianni ha inventato e diffuso la pratica dell’ormai proverbiale matita verde ...
Leggi Tutto
censore
censóre s. m. [dal lat. censor -oris, der. di censere: v. censire]. – 1. Nella Roma antica, nome dei due magistrati incaricati di compiere il censimento (e in seguito addetti anche al controllo della condotta morale e civile dei cittadini,...
censorato
s. m. [der. di censore]. – Ufficio e dignità di censore o di revisore (in un’accademia, in un collegio, o per incarico dello Stato o della Chiesa), e il tempo che dura la carica.
censóre Nome dei due magistrati di Roma antica incaricati, tra le altre cose, di compiere il censimento della popolazione. Istituiti nel 443 a.C., i c. venivano eletti ogni 5 anni, restavano in carica 18 mesi e godevano di un grande prestigio,...
censore
censóre [Der. del lat. censor -oris, da censere "censire"] [RGR] C. cosmico: termine con cui nel-l'astrofisica e nella cosmologia s'indica l'esistenza di condizioni che non rendono possibile un determinato stato; con signif. specifico,...