RINUCCINI, Tommaso
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Tommaso. – Nacque a Roma il 1° novembre 1596 da Cammillo e da Virginia Bandini, patrizi fiorentini.
Fratello minore dell’arcivescovo di Fermo Giovanni [...] 1906, p. 444) e console egli stesso nel 1631; il 17 luglio 1641, inoltre, divenne accademico della Crusca, di cui fu censore insieme a Giovanni Battista Doni (Parodi, 1983, p. 82; Firenze, Archivio storico dell’Accademia della Crusca, 76: Diario del ...
Leggi Tutto
GROSSI GONDI, Felice
Antonella Parisi
Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] , nel corso di un'adunanza della Pontificia Accademia romana di archeologia, di cui era divenuto socio ordinario e censore, comunicò i risultati delle sue indagini sulla paleografia delle iscrizioni del IX secolo, giungendo a importanti chiarimenti ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] italiano. Dopo il pensionamento di Giuseppe Zola nel 1794, fu nominato professore di storia ecclesiastica e nel 1795 anche censore regio. Rispetto alla militanza di cui aveva dato prova in Toscana, a Pavia condusse una vita decisamente tranquilla ...
Leggi Tutto
RICCATI, Giordano
Clara Silvia Roero
RICCATI, Giordano. – Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 febbraio 1709 dal conte Jacopo e dalla contessa Elisabetta d’Onigo.
Fino ai dieci anni visse in [...] méthodique (Spallanzani, 1982; Patergnani, 2012).
Ricoprì varie cariche: fu commissario idraulico per la sistemazione di fiumi, censore perpetuo nel Senato veneto, membro del collegio dei nobili e dell’Accademia agraria di Treviso, socio dell ...
Leggi Tutto
PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] la S. Sede: fu esaminatore del clero romano, esaminatore dei concorsi della Dateria apostolica, membro del Collegio teologico, censore dell’Accademia teologica. Dopo l’elezione di Pio IX, grazie anche all’intercessione di Giuseppe Maria Graziosi, la ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Luigi
Alessandra Ferraresi
MOZZONI, Luigi (in religione Andrea). – Nacque il 9 ottobre 1754 a Biumo Superiore (Varese) da Francesco e da Angela Fadini di Crema, in una famiglia milanese di [...] . L’anno successivo entrò a far parte della R. Accademia di scienze, belle lettere ed arti, dove fu censore della classe matematica. Nel 1796, nelle prime provvidenze prese dal Direttorio esecutivo per la riorganizzazione dell’istruzione pubblica, fu ...
Leggi Tutto
MORRA, Lucio
Giampiero Brunelli
– Nacque verso il 1570 da Camillo, barone di Monterocchetta, e da Giulia Morra.
La famiglia, appartenente a un lignaggio radicato nel Regno di Napoli sin dal XII secolo [...] autunno 1618. Precedentemente, il 1° settembre 1617, Morra aveva annunciato a Roma di aver dato ordine ai vescovi e al censore Laurent Beyerlinck di non ammettere l’uscita di opere che trattassero di religione o dell’autorità pontificia senza una sua ...
Leggi Tutto
PRATONERI (Pratonera, Pratonero, Pratonieri), Gaspare detto Spirito o Spirito da Reggio
Sauro Rodolfi
PRATONERI (Pratonera, Pratonero, Pratonieri), Gaspare detto Spirito o Spirito da Reggio. – Ultimo [...] resto della vita dedicandosi alle incombenze connesse alla nuova carica canonicale, cui aggiunse il 20 ottobre 1580 quella di censore «dei musici e degli altri ufficiali della basilica» (Artioli, 1992, p. 201). Aderente alla locale Accademia dei ...
Leggi Tutto
VITTORELLI, Jacopo
Rodolfo Zucco
‒ Nacque a Bassano (oggi Bassano del Grappa) il 10 novembre 1749, da Giuseppe ‒ esponente di una delle più antiche famiglie della nobiltà cittadina ‒ e da Caterina Salvioni.
Fu [...] per l’insuccesso dei tentativi di ottenere un incarico di prestigio a Venezia (dovette accontentarsi della nomina a censore alle stampe a Bassano e dei modesti emolumenti che ne venivano). Lo confortarono la vicinanza affettuosa del fratello Paolo ...
Leggi Tutto
FINETTI, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] all'ottobre 1835.
Fu membro delle principali accademie; in quella dell'Arcadia assunse il nome di Meonide Alfeiano, e ne fu censore ed uno dei "dodici colleghi". Nel 1842 aveva dato inizio al suo terzo ciclo di quaresimali a S. Giovanni in Laterano ...
Leggi Tutto
censore
censóre s. m. [dal lat. censor -oris, der. di censere: v. censire]. – 1. Nella Roma antica, nome dei due magistrati incaricati di compiere il censimento (e in seguito addetti anche al controllo della condotta morale e civile dei cittadini,...
censorato
s. m. [der. di censore]. – Ufficio e dignità di censore o di revisore (in un’accademia, in un collegio, o per incarico dello Stato o della Chiesa), e il tempo che dura la carica.