SANTUCCI, Vincenzo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017)
Nacque il 18 febbraio 1796 a Gorga, borgo situato nel Lazio meridionale, appartenente alla diocesi di Anagni. I genitori, Ascenso [...] ricoprì il ruolo di presidente dell’Accademia teologica (23 giugno 1854), dopo esserne stato per anni segretario, e censore onorario dell’Accademia di Religione cattolica (1853). Santucci fu un perno significativo della cultura ecclesiastica romana ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo. – Nacque a Venezia il 31 luglio 1721, ultimo dei sette figli maschi del patrizio Lauro Querini, quondam Vincenzo (del casato dei Querini di S. Severo), [...] sui lavori del fiume Brenta, cui dedicò otto opuscoli, e nel 1795 ebbe la sua ultima carica pubblica, con l’elezione a censore. La maggior parte del suo tempo, però, Querini lo trascorreva nella sua villa di Altichiero, presso Padova.
Ciò ha indotto ...
Leggi Tutto
DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] , dopo la sua rifondazione ufficiale del 31 genn. 1541. In quegli stessi anni vi tenne varie lezioni, fino ad esserne nominato censore, nel 1547, durante il consolato di G. B. Gelli, quando Morì il 27 luglio 1548. Fu sepolto a Firenze nella chiesa ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] nel 1778, della Accademia delle scienze e belle lettere, fondata nello stesso anno da Ferdinando IV, divenendone deputato e censore. Oltre ad alcuni studi sulle antichità della città di Lanciano, il D. condusse una ricerca numismatica sfociata nella ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Luciano
Enrico Garavelli
– Nacque a Piacenza il 22 marzo 1806 da Pietro, originario dell’Oltrepò pavese, e da Anna Maria Teresa Morandi. Terzogenito, ebbe due sorelle maggiori, morte in [...] Scarabelli si guadagnò ripetute ammonizioni. Poco dopo il suo arrivo assunse la direzione del periodico Il Censore. Giornale quotidiano politico popolare, organo filogovernativo che spalleggiava l’operato del commissario straordinario Domenico Buffa ...
Leggi Tutto
SANI, Luigi
Gabriele Scalessa
SANI, Luigi. – Nacque a Reggio Emilia il 4 marzo 1820 (Zamboni, 1949; Finzi, 1978) da Francesco, ingegnere, e da Adelaide Bovi, di nobili origini, che morì circa due anni [...] lo avrebbero portato in seguito a essere consigliere provinciale scolastico, membro della Deputazione di storia patria e censore epigrafico del Municipio. Come consigliere provinciale scolastico si adoperò, a partire dal 1862, per la distribuzione di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovan Battista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] fu per dodici mesi provveditore sopra le Beccarie. Seguirono, nel corso dei due anni seguenti, tentativi falliti di farsi eleggere censore, podestà a Verona e membro aggiunto del Senato. A quest'ultima carica approdò invece nel settembre del 1576 e l ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] che «arreca non poco splendore all’età nostra».
Paolini ottenne la stima di diversi arcadi: Crescimbeni, severo censore della produzione non conforme ai canoni accademici, ne approvò quelle rime inconsuete per poetica arcadica; Alessandro Guidi, da ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] 'abate Alberto Fortis, alla cattedra di storia naturale.
Fu in questa rigida posizione di moralizzatore e di censore delle inquietudini intellettuali, morali e politiche della vita veneziana che egli si distinse nella famosa vicenda della "correzione ...
Leggi Tutto
SARCHIANI, Giuseppe
Elisabetta Benucci
– Nacque il 21 dicembre 1746 a San Casciano in Val di Pesa (Firenze) da Piero e da Niccola Nozzoli, entrambi di modesta condizione.
Compiuti i primi studi nelle [...] era del 1811). Diversi furono gli incarichi ricoperti in Crusca da Sarchiani: fu deputato ai concorsi letterari già dal 1810, censore nel 1814, poi bibliotecario dal dicembre 1818 al marzo 1819 (Ragionieri, 2015, p. 97); ma soprattutto fu uno degli ...
Leggi Tutto
censore
censóre s. m. [dal lat. censor -oris, der. di censere: v. censire]. – 1. Nella Roma antica, nome dei due magistrati incaricati di compiere il censimento (e in seguito addetti anche al controllo della condotta morale e civile dei cittadini,...
censorato
s. m. [der. di censore]. – Ufficio e dignità di censore o di revisore (in un’accademia, in un collegio, o per incarico dello Stato o della Chiesa), e il tempo che dura la carica.