• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Biografie [309]
Storia [85]
Letteratura [79]
Religioni [57]
Musica [26]
Arti visive [23]
Diritto [22]
Diritto civile [15]
Storia e filosofia del diritto [10]
Strumenti del sapere [9]

MONTICINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTICINI Rita Zambon . – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] e Bibl.: Annali del Teatro della Città di Reggio. Anno 1828, Bologna 1828, pp. 143-147; Ibid., 1829, pp. 83-98, 107; Censore universale dei teatri, 9 aprile 1831, n. 29, pp. 112 s.; W.H. Maxwell, Rambling rcollections of a soldier of fortune, Dublin ... Leggi Tutto

CANALE, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE, Saverio Mirella Giansante Nacque il 15 febbr. 1695 a Terni da Giovanni Maria, conte di Varolengo, e da Maria Caterina Gregori. La sua famiglia, di antica nobiltà, derivava il nome dal castello [...] la precedente sistemazione. Rientrato a Roma nel 1731 il C. fu protonotario apostolico; l'anno successivo divenne censore di giustizia nell'Ordine di Malta e fu nominato ponente della Consulta nell'amministrazione pontificia. Nel 1738 ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ISIDORO AGRICOLTORE – ABATE COMMENDATARIO – CASTEL SANT'ANGELO – OSSERVATORE ROMANO

BENTIVOGLIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Carlo Tiziano Ascari Nacque a Bologna nel 1615 da Costante e da Elisabetta Paleotti. Studiò umanità e retorica con Gian Domenico Lapi e filosofia con Giovanni Fantuzzi. Passò quindi agli [...] . Fu membro di molte accademie: appartenne a quelle bolognesi dei Riaccesi, degli Indomiti, dei Gelati (della quale fu segretano, censore e, nel 1649, principe) e a quelle romane degli Umoristi e dei Fantastici. Fondò in Bologna (è incerto se nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSELLI, Orfeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLI (Bosselli, Boscelli, Busello, Buselli, Basselli), Orfeo Giovanna Casadei Nacque a Roma nel 1600 c.; le notizie sulla sua vita si ricavano principalmente dal suo trattato inedito: Osservationi [...] accademico di S. Luca nel 1650, il B. ricoprì varie cariche (fu stimatore o esaminatore di scultura per il 1656 e il 1664, censore per il 1666) e infine venne eletto principe dell'Accademia per il 1667, anno in cui morì nella notte tra il 22 e il 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONI, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONI, Livio Liliana Pannella Nacque a Roma il 7 genn. 1884 e nella città natale iniziò gli studi musicali sotto la guida di F. Forino. Recatosi successivamente a Bologna, vi conseguì il diploma di violoncello [...] dall'8 genn.1928 fu eletto accademico di S. Cecilia e ricoprì ripetutamente la carica di consigliere e quella di censore. Commissario per gli esami di magistero in violoncello e contrabbasso presso l'Accademia, fu tra coloro che più si adoperarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELEGNO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELEGNO, Alvise Gino Benzoni Figlio di Bernardino, nacque a Venezia nel 1539. Studiò diritto, non trascurando nel contempo le lettere. Fu uno dei più giovani frequentatori della casa di Domenico Venier, [...] dopo aver provveduto a qualche demolizione, dovettero poi soprassedere ai progetti di risistemazione. Tornato a Venezia, il B. fu censore nel 1594, membro del Consiglio dei Dieci nel 1595, anno in cui fu anche uno dei tre inquisitori sull'osservanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE GIOLITO DE' FERRARI – CONSIGLIO DEI DIECI – PROMISSIONE DUCALE – GIROLAMO PARABOSCO – MAGGIOR CONSIGLIO

GIAMBULLARI, Pierfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBULLARI, Pierfrancesco Franco Pignatti Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani. Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] aristotelica, per vari aspetti inedita nell'orizzonte fiorentino. Nell'Accademia il G. rivestì le cariche di consolo nel 1546, censore nel 1541, 1543, 1544, 1546, "deputato a riformare le cose dell'Accademia" nel 1546 e nel 1550, consigliere nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOCENIGO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Alvise Gino Benzoni – Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] in Francia nel 1730-33; Alvise (V) Antonio (1672-1763), savio di Terraferma, inquisitore sopra gli Olii, censore, provveditore all’Arsenale, del consiglio dei Dieci, Savio grande, ambasciatore in Francia nel 1707-10, podestà e vicecapitano ... Leggi Tutto

VENIER, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Sebastiano Giuseppe Gullino – Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] dopo (24 giugno), savio alle Acque il 5 luglio. E ancora: savio di Terraferma per il primo semestre 1555 e censore dal 13 gennaio, giudice sulle valli del Dogado il 16 giugno 1556, sopraprovveditore alla Sanità il 2 ottobre, savio di Terraferma ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – MARCANTONIO BRAGADIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENIER, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

RITORNI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RITORNI, Carlo Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016) di Alessandro Roccatagliati Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] , a criptica firma «L.F.»), con passi incriminati tratti dalle ultime quattro annate; e infine si adoperò perché anche i censori della pontificia Bologna, dove gli Annali da sempre si stampavano, inducessero l’editore Nobili a restituire a Ritorni i ... Leggi Tutto
TAGS: EDIFICIO TEATRALE – VINCENZO BELLINI – SALVATORE VIGANÒ – BONIFAZIO ASIOLI – ERMAFRODITISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 45
Vocabolario
censóre
censore censóre s. m. [dal lat. censor -oris, der. di censere: v. censire]. – 1. Nella Roma antica, nome dei due magistrati incaricati di compiere il censimento (e in seguito addetti anche al controllo della condotta morale e civile dei cittadini,...
censorato
censorato s. m. [der. di censore]. – Ufficio e dignità di censore o di revisore (in un’accademia, in un collegio, o per incarico dello Stato o della Chiesa), e il tempo che dura la carica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali