• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
801 risultati
Tutti i risultati [801]
Biografie [408]
Storia [178]
Letteratura [94]
Religioni [66]
Arti visive [39]
Diritto [37]
Musica [29]
Archeologia [27]
Diritto civile [19]
Filosofia [16]

Crasso, Marco Licinio

Enciclopedia on line

Crasso, Marco Licinio Uomo politico romano (114 circa - 53 a. C.); figlio di P. Licinio C., console nel 97, visse una giovinezza austera e laboriosa. Divenne presto un principe del foro; sfuggito alla reazione di Cinna e Mario, [...] Pompeo, e con lui fu eletto console nel 70, lasciando che il collega svolgesse il suo programma di restaurazione democratica. Censore nel 65, si servì della carica come fonte di ricchezza privata; sostenne l'autenticità del testamento di Tolomeo e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTA COLLINA – MESOPOTAMIA – CAVALLERIA – CATILINA – QUESTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crasso, Marco Licinio (3)
Mostra Tutti

Lèpido Pàolo, Lucio Emilio

Enciclopedia on line

Figlio del L. Emilio Lepido Paolo console nel 50 a. C., dapprima fautore dei cesaricidi, si accostò poi a Ottaviano con il quale combatté nella guerra contro Sesto Pompeo; console suffetto nel 34 a. C., [...] ricostruì, come già il padre, la basilica Emilia; nel 22 fu censore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLE SUFFETTO – SESTO POMPEO – OTTAVIANO – CENSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèpido Pàolo, Lucio Emilio (1)
Mostra Tutti

Martínez de Ripalda, Juan

Dizionario di filosofia (2009)

Martinez de Ripalda, Juan Martínez de Ripalda, Juan Teologo e filosofo spagnolo (Pamplona 1594 - Madrid 1648). Gesuita, fu tra i maggiori teologi della rinnovata scolastica. Scrisse De ente supernaturali [...] disputationes in universam theologiam (3 voll., 1634-48) e altri trattati teologici e morali; fu censore generale della fede presso l’Inquisizione. Non va confuso con l’omonimo gesuita (Oletta, Navarra, 1646 - Madrid 1727), missionario nella Nuova ... Leggi Tutto

GAMBA, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBA, Bartolomeo Egidio BELLORINI Erudito e bibliografo nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 16 maggio 1776, morto a Venezia il 6 maggio 1841. Fu, in patria e a Venezia, al servizio degli editori [...] Remondini, poi ispettore generale della stampa a Milano e censore, prima a Milano, poi a Venezia, dove ebbe gran parte nella tipografia di Alvisopoli. Da ultimo fu amministratore della Marciana. La sua fama è raccomandata specialmente all'opera: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBA, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Della Córte, Francesco

Enciclopedia on line

Della Córte, Francesco Latinista italiano (Napoli 1913 - Genova 1991), prof. all'univ. di Genova (1951-78), socio naz. dei Lincei (1987). Si è occupato con edizioni e traduzioni di poeti latini (Catullo, Virgilio, Marziale). [...] Tra le opere: La filologia latina. Dalle origini a Varrone (1937; 2a ed. 1981); Catone censore (1949; 2a ed. 1969); Da Sarsina a Roma: ricerche plautine (1952); Varrone, il terzo gran lume romano (1954; 2a ed. 1970). Varî scritti minori sono raccolti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATONE CENSORE – SARSINA – VARRONE – GENOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Córte, Francesco (1)
Mostra Tutti

Étienne, Charles-Guillaume

Enciclopedia on line

Étienne, Charles-Guillaume Autore drammatico e uomo politico francese (Chamouilley, Haute-Marne, 1777 - Parigi 1845); tra le sue commedie si ricordano: Le rêve (1799); Brueys et Palaprat (1807) e soprattutto Les deux gendres (1810), [...] vista sotto l'Impero e la Restaurazione, ed ebbe anche una brillante carriera politica: prima censore del Journal de l'Empire, divenne nel 1810 censore generale della stampa, e accademico di Francia nel 1811. Durante la Restaurazione fu quasi sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Étienne, Charles-Guillaume (1)
Mostra Tutti

CENSO

Enciclopedia Italiana (1931)

. In latino census indicò dapprima la valutazione e la registrazione degli averi e della condizione civile di ogni cittadino romano, eseguite da magistrati speciali detti censori (v. censore; censimento), [...] quindi passò a significare gli averi, i possessi, senso vivo tuttora in italiano (una delle categorie di cittadini tra i quali il re può scegliere i senatori è basata sul censo). Il censo livellare è la ... Leggi Tutto
TAGS: CENSORE – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSO (1)
Mostra Tutti

Càtulo Capitolino, Quinto Lutazio

Enciclopedia on line

Figlio (m. 61 a. C.) di Quinto Lutazio C., esponente del partito conservatore, combatté, durante il suo consolato (78 a. C.), il tentativo del collega Lepido di abbattere gli ordinamenti conservatori di [...] Silla. Dedicò nel 69 il nuovo tempio di Giove Capitolino (donde il soprannome), e costruì il Tabulario. Censore nel 65, fu sconfitto da Cesare nelle elezioni a pontefice massimo (63). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLATO – CENSORE – LEPIDO – GIOVE – SILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Càtulo Capitolino, Quinto Lutazio (1)
Mostra Tutti

COLTELLINI, Agostino

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Firenze nel 1613 e ivi morto nel 1693. Giovanissimo si fece avanti nel mondo letterario fiorentino, frequentando circoli, salotti, accademie e tenendo in casa sua conversazioni che si trasformarono [...] poi nella famosa Accademia degli Apatisti da lui fondata. Esercitò l'avvocatura, fu censore e consultore del Sant'Ufficio, fece parte della Crusca e dell'Accademia fiorentina. Ebbe una larga e profonda erudizione e scrisse di tutto un po': orazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA FIORENTINA – SANT'UFFICIO – AVVOCATURA – FIRENZE – PISTOIA

ANTONIO, Marco, l'oratore

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 143 a. C., questore nel 113, pretore, pare, nel 102 in Cilicia, ove vinse i pirati riportando il trionfo. Sostenitore del senato nel 100 durante i tumulti di Saturnino, fu console nel 99 e censore [...] nel 97, nel quale anno ornò i rostri imperatoriis manubiis. Fu legato durante la guerra sociale, e perì nell'87 vittima di Mario e Cinna. Fu uno dei grandi oratori romani dell'età sillana, ed è con Crasso ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – ETÀ SILLANA – BRESLAVIA – CICERONE – QUESTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO, Marco, l'oratore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 81
Vocabolario
censóre
censore censóre s. m. [dal lat. censor -oris, der. di censere: v. censire]. – 1. Nella Roma antica, nome dei due magistrati incaricati di compiere il censimento (e in seguito addetti anche al controllo della condotta morale e civile dei cittadini,...
censorato
censorato s. m. [der. di censore]. – Ufficio e dignità di censore o di revisore (in un’accademia, in un collegio, o per incarico dello Stato o della Chiesa), e il tempo che dura la carica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali