• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
801 risultati
Tutti i risultati [801]
Biografie [408]
Storia [178]
Letteratura [94]
Religioni [66]
Arti visive [39]
Diritto [37]
Musica [29]
Archeologia [27]
Diritto civile [19]
Filosofia [16]

PIETRANGELI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRANGELI, Antonio Stefania Carpiceti PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra. Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] in un’edizione agitata dall’ostruzionismo nei confronti di Emilio Lonero, allora direttore, appartenente ad Azione cattolica e severo censore, Adua subì diversi tagli e venne distribuito in Italia, salvo che in Sicilia (in particolare a Palermo, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – MICHELANGELO ANTONIONI – DIVORZIO ALL’ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRANGELI, Antonio (2)
Mostra Tutti

MARSI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSI, Paolo Paolo Pontari – Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] Library (Latin manuscripts, 358, cc. 262-266). Il suo ruolo all’interno dell’Accademia era nel frattempo cresciuto: fu eletto censore insieme con Publio Astreo e Pomponio Leto, liberato nel 1469, su iniziativa del quale fu indetta, nel 1483, una gara ... Leggi Tutto

CONTARINI, Giovanbattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Giovanbattista Gino Benzoni Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] d'un "aiutante". E per due volte, il 5 marzo 1634 e il 19 marzo 1649, il Maggior Consiglio l'elegge censore. Esaurite, con le Quaestiones..., le sue ambizioni filosofiche, si cimenta in tarda età nella sintesi storiografica, pubblicando due "Parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSIGNOLI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

ROSSIGNOLI, Bernardino Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023 Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] suoi: lo Stimolo delle virtù (Roma 1592) e la Sacra Historia Thebea (Torino 1589), del quale ultimo fu solo il censore. La sua attività letteraria fu comunque marginale e, come sottolineato dal suo biografo Francesco Chiovaro, «non esistono fonti che ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO EMILIO SFONDRATI – BIBLIOTECA CASANATENSE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – IMITAZIONE DI CRISTO – CITTÀ DEL VATICANO

CAPPELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Pietro Francomario Colasanti Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] denari (agosto-settembre 1523). A riprova del prestigio goduto nel settembre del 1520 era stato eletto anche all'importante ufficio di censore, che però rifiutò, mentre nel luglio del 1521 e poi ancora nel maggio del 1523 era stato uno dei quarantun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JASOLINO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio Cesare Preti Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] (p. 5) e terminata. Infatti, già nell'estate 1582, questa prima stesura italiana manoscritta fu data in lettura al censore ecclesiastico, il medico G.F. Lombardo, che, seppure non ufficialmente, l'approvò. Tutto ciò risulta dalla ricognizione che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLGENI, Giovan Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLGENI, Giovan Vincenzo Renzo De Felice Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] . Molti ritennero quest'opera non lontana dal sostenere "massime rivoluzionarie", e da più parti il B. (che ne era stato il censore che ne aveva autorizzato la stampa, sembra su esplicito incarico di Pio VI) ne fu considerato l'ispiratore (da qui i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALGULIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALGULIO, Carlo Angelo Meriani Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] delle celebrazioni funebri; nel Contra vituperatorem musicae reagì appassionatamente alla condanna della musica espressa da un anonimo censore, forse un insegnante, evidenziando, in termini neoplatonici e sulla base delle sue conoscenze dei testi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BATTAGLIA DI AGNADELLO – FEDERICO I D’ARAGONA

LOGOTETA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOGOTETA, Giuseppe Pasquale Matarazzo Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] sostenitori del deposto sovrano. Nonostante la percezione della sconfitta imminente, il suo attivismo non conobbe soste. Come censore teatrale autorizzò la diffusione dei programmi di balletti patriottici. Alla fine di maggio, con le masse del Ruffo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TARGIONI TOZZETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARGIONI TOZZETTI, Antonio. Daniele Vergari – Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] Pietro Vieusseux; ebbe un importante ruolo all’interno dell’Accademia della Crusca, nella quale ricoprì la carica di censore dal 1836, di bibliotecario dal 1845 al 1848 e di arciconsole dal 1854 alla morte, collaborando anche alla realizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: ADOLFO TARGIONI TOZZETTI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIARDINO DEI SEMPLICI – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARGIONI TOZZETTI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 81
Vocabolario
censóre
censore censóre s. m. [dal lat. censor -oris, der. di censere: v. censire]. – 1. Nella Roma antica, nome dei due magistrati incaricati di compiere il censimento (e in seguito addetti anche al controllo della condotta morale e civile dei cittadini,...
censorato
censorato s. m. [der. di censore]. – Ufficio e dignità di censore o di revisore (in un’accademia, in un collegio, o per incarico dello Stato o della Chiesa), e il tempo che dura la carica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali