SANUDO (Sanuto), Federico
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Federico. – Nacque a Venezia il 28 settembre 1533, secondogenito di Marcantonio e di Caterina Venier di Agostino.
Non si sa quali studi abbia [...] mesi altre cariche: fu infatti nuovamente provveditore e revisore sopra le Spese superflue dal 19 ottobre 1577 al 18 ottobre 1578; censore per un anno dal 26 gennaio 1579; revisore sopra i conti delle Procuratie per due anni (eletto il 12 luglio 1578 ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Vittorio Mandelli
– Nacque nel 1500, così nel ‘bollettino’ dell’Avogaria di Comun del 23 novembre 1520, dove si attesta il compimento del ventesimo anno (Archivio di Stato di Venezia, [...] e il saviato di Terraferma (vi fece parte dal 29 settembre 1543 al 31 dicembre 1557 ben dieci volte), unitamente alle esperienze di censore (25 gennaio 1550; reg. 823, c. 275r) e di officiale sopra gli Atti (1° luglio 1550; c. 304r), gli dettero una ...
Leggi Tutto
MINELLI, Pietro Maria
Francesco Lora
– Figlio di Ludovico e di Lucia Sinni, nacque nel circondario di Bologna il 2 marzo 1637. Fece gli studi musicali sotto la guida di Giovanni Battista Mazzaferrata; [...] 1695, 1699, 1704 e 1709). Frequenti e rilevanti furono altresì gli uffici accademici da lui esercitati per nomina, ora come censore (negli anni 1689, 1692, 1702 e 1705) ora come consigliere (1696, 1697 e 1700).
Il M. presentò inoltre con assiduità ...
Leggi Tutto
BERETTA, Giovanni Francesco
Vanda Monaco
Nacque a Udine il 21 maggio 1678 dal. conte Bernardino Beretta di Colugna e da Antonia Rosa. Incominciò gli studi presso il collegio dei barnabiti, li continuò [...] postuma a Venezia nel 1770.
Dopo il rientro in patria il B. partecipò attivamente alla vita pubblica: fu censore del Comune, sindaco del monastero di S. Agostino, conservatore del Monte, procuratore dei poveri prigionieri e provveditore della ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] . Riccardi aveva garantito l'imprimatur ma insisté che gli venissero inviate la prefazione e la conclusione. Quando il censore di Firenze diede l'assenso per la pubblicazione nel settembre 1630, Riccardi cominciò a sollevare difficoltà affermando che ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo. Di nobile ma non ricca famiglia, nacque nel 1769 in una tenuta paterna, nel governatorato di Novgorod. Entrò dapprima nel corpo dei cadetti d'artiglieria, e nel 1787 venne nominato [...] a ritenere buono e inclinato al liberalismo, ma non abbastanza indipendente. Quando la censura più imperversò, dietro al censore Magnickij agiva sempre A. Al quale, naturalmente, non mancarono critiche e resistenze. Molto caratteristica è la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] ) e Hispania Ulterior (“al di là” dell’Ebro, quindi a sud). Non mancarono nei decenni successivi buoni governatori, come Catone il Censore (195 a.C.) e Tiberio Gracco (180 a.C.), ma si verificarono anche numerosi casi di corruzione e concussione.
Il ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] 16 km: Blanchet, p. 99), Vienna Col. Iulia (varî a., il più importante fatto costruire da Q. Gellio Capella e D. Sulpicio Censore, C.I.L., xii, 1882: Blanchet, p. 59 s.), Vindonissa (Blanchet, p. 135).
Africa: Cherichera (a. a doppio condotto: P ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] novembre.
Stavolta giunse la tanto desiderata nomina a savio del Consiglio, ricoperta nel primo semestre 1533, e quindi l'elezione a censore, carica che tenne dal 30 sett. 1533 al 29 sett. 1534.
Nuovamente savio del Consiglio da gennaio a maggio del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] .
La prima diffusione dell’astrologia a Roma avviene nel II secolo a.C., a seguito dei contatti con i Greci. Catone il Censore è fiero avversario dell’astrologia; nel 139 a.C. il praetor Cornelio bandisce gli astrologi da Roma, ma non sembra che ciò ...
Leggi Tutto
censore
censóre s. m. [dal lat. censor -oris, der. di censere: v. censire]. – 1. Nella Roma antica, nome dei due magistrati incaricati di compiere il censimento (e in seguito addetti anche al controllo della condotta morale e civile dei cittadini,...
censorato
s. m. [der. di censore]. – Ufficio e dignità di censore o di revisore (in un’accademia, in un collegio, o per incarico dello Stato o della Chiesa), e il tempo che dura la carica.