Nato da famiglia protestante, non nobile, dell'Ardèche nel 1756, era avvocato al parlamento di Parigi e cancelliere dell'accademia di Nîmes quando fu nominato deputato del terzo stato di Annonay agli Stati [...] di reazione dell'anno IV egli fu nominato da ben 72 dipartimenti deputato al consiglio dei Cinquecento. Si palesò severo censore del direttorio invocando la libertà della stampa e la pace con le potenze straniere. Fu rieletto membro del consiglio nel ...
Leggi Tutto
Musicista, nato nei primi anni del secolo XVIII a Città della Pieve, morto a Loreto il 18 Agosto 1777. Studiò in Roma, da dove passò maestro organista alla cattedrale di Tivoli. Quivi, nel 1737, fece rappresentare [...] rappresentare, con buon successo, l'oratorio drammatico Sansone che ebbe ad interpreti la Nozzari e il Lablache. Nel 1827 venne nominato censore dell'I. R. Conservatorio di musica in Milano. In tale qualità il nome di F. B. si accompagna alla mancata ...
Leggi Tutto
LUCANIA e BRUZIO
Pietro Romanelli
. Nella divisione augustea dell'Italia la Lucania e i Bruzî formarono, uniti, la terza regione: limiti di essa a settentrione, verso la Campania, e ad oriente, verso [...] talvolta esso si trasportasse a Salerno.
Arteria principale della regione era la via Popilia, costruita nel 159 a. C. dal censore M. Popilio Lenate (secondo altri nel 132 dal console P. Popilio); essa, venendo da Capua, entrava, attraverso il Silaro ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] sdraiarsi su un lettino e di mantenere la posizione supina. Il fatto che egli non veda l'analista e non senta in lui un censore lo aiuta a non esercitare una censura su se stesso. Il paziente resta spesso sorpreso da ciò che ricorda e da ciò che può ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] educative teologiche delle terre ereditarie imperiali nei successivi 30-40 anni. Inoltre, nel 1797, Dannenmayer è nominato censore imperiale dei libri, e nel 1803 viene scelto come primo conservatore della biblioteca universitaria di Vienna; con ...
Leggi Tutto
Mantova
Adolfo Cecilia
Giancarlo Savino
Pier Vincenzo Mengaldo
(Mantua). – Città della Lombardia, posta nella bassa pianura padana, sulla riva destra del Mincio, ove questo forma un vasto lago che [...] Cronica, ediz. Scalia, Bari 1966, 131-132, 527, 701; G. Ottoni, D. a M.; cenni storici, Mantova 1864; F. Cipolla, D. censore di Virgilio, in " Atti R. Ist. Veneto Scienze Lettere Arti " LXI 2 (1901-1902); V. CIAN, Vivaldo Belcalzer e I'enciclopedismo ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] del 1547 (novembre), è probabile che sia stato coinvolto nell'epurazione dell'agosto precedente, ma ricoprì di nuovo la carica di censore sotto i consolati del Gelli nel 1548 e di Bernardo Canigiani nel 1551. Il 22 nov. 1551, sotto il consolato di ...
Leggi Tutto
MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] e Bibl.: Annali del Teatro della Città di Reggio. Anno 1828, Bologna 1828, pp. 143-147; Ibid., 1829, pp. 83-98, 107; Censore universale dei teatri, 9 aprile 1831, n. 29, pp. 112 s.; W.H. Maxwell, Rambling rcollections of a soldier of fortune, Dublin ...
Leggi Tutto
CANALE, Saverio
Mirella Giansante
Nacque il 15 febbr. 1695 a Terni da Giovanni Maria, conte di Varolengo, e da Maria Caterina Gregori. La sua famiglia, di antica nobiltà, derivava il nome dal castello [...] la precedente sistemazione.
Rientrato a Roma nel 1731 il C. fu protonotario apostolico; l'anno successivo divenne censore di giustizia nell'Ordine di Malta e fu nominato ponente della Consulta nell'amministrazione pontificia. Nel 1738 ottenne ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Carlo
Tiziano Ascari
Nacque a Bologna nel 1615 da Costante e da Elisabetta Paleotti. Studiò umanità e retorica con Gian Domenico Lapi e filosofia con Giovanni Fantuzzi. Passò quindi agli [...] .
Fu membro di molte accademie: appartenne a quelle bolognesi dei Riaccesi, degli Indomiti, dei Gelati (della quale fu segretano, censore e, nel 1649, principe) e a quelle romane degli Umoristi e dei Fantastici. Fondò in Bologna (è incerto se nel ...
Leggi Tutto
censore
censóre s. m. [dal lat. censor -oris, der. di censere: v. censire]. – 1. Nella Roma antica, nome dei due magistrati incaricati di compiere il censimento (e in seguito addetti anche al controllo della condotta morale e civile dei cittadini,...
censorato
s. m. [der. di censore]. – Ufficio e dignità di censore o di revisore (in un’accademia, in un collegio, o per incarico dello Stato o della Chiesa), e il tempo che dura la carica.