• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
801 risultati
Tutti i risultati [801]
Biografie [408]
Storia [178]
Letteratura [94]
Religioni [66]
Arti visive [39]
Diritto [37]
Musica [29]
Archeologia [27]
Diritto civile [19]
Filosofia [16]

SALERNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997 SALERNO (Salernum) V. Panebianco Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] Roma si accinse allora a seguire verso l'Oriente ellenico. Non è da escludere che già nel 199 lo stesso Scipione, da censore, si sia affrettato a inviare trecento coloni ad castrum Salerni,... quo in loco nunc oppidum est, nel momento stesso in cui ... Leggi Tutto

LANDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Antonio Giovanna Checchi Nacque a Firenze il 25 maggio 1506 da Vittorio e Bartolomea di Ridolfo da Sommaia. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione. Dalla Storia fiorentina di B. Varchi [...] al duca "esser passato il termine da luglio in qua". Accolto nell'Accademia Fiorentina nel gennaio 1541, il L. venne eletto censore nel febbraio 1545, sotto il consolato di B. Varchi, e console nel secondo semestre del 1546. Fu amico di Varchi (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – LORENZO IL MAGNIFICO – ACCADEMIA FIORENTINA – GIOVANNA D'AUSTRIA

CARDINALI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDINALI, Luigi Nicola Parise Nato a Velletri il 6 ag. 1783 da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi, compì i primi studi frequentando le scuole pubbliche ed il collegio dei padri della Dottrina [...] " alla Società volsca (della quale era stato eletto censore) Intorno una lapide anfiteatrale veliterna (in Atti della pp. 435-560). Il 10 genn. 1839 venne eletto alla carica di censore (cui sarebbe stato confermato il 3 genn. 1843 e il 22 genn. 1846 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPOSAMPIERO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOSAMPIERO, Guglielmo Nereo Vianello Nacque a Padova il 16 ottobre 1691 da un ramo secondario della famiglia patrizia padovana, la Domus de Campo Sancti Petri, da Alvise Antonio e da Lucrezia Pappafava. [...] , essendo "principe" il padre, nella patavina Accademia dei Ricovrati, della quale fu poi segretario (13 maggio 1717-28 apr. 1719), censore per la filologia (21 maggio 1740-30 dic. 1751), consigliere e cassiere (21 genn. 1754-5 genn. 1756) e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI DEGLI AGOSTINI – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – GHERARDO CAMPOSAMPIERO – GIROLAMO FRIGIMELICA

CAPIZUCCHI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Raimondo Silvana Nitti Battezzato Camillo, nacque a Roma nel novembre 1616 da Paolo, marchese di Poggio Catino e di Montieri, e da Ortensia Marescotti. Dopo i primi studi compiuti presso [...] cardinalizie del S. Uffizio, dei Riti, delle Indulgenze, dell'Indice e dei Vescovi. Nei suoi rinnovati compiti di censore il C. esercitò un ruolo notevole nei dibattiti teologici del tempo. Approvò nel 1675 la versione italiana della Esposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ORDINE DEI PREDICATORI – CONCILIO DI TRENTO – TRANSUSTANZIAZIONE – MIGUEL DE MOLINOS

FONTANA, Vincenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Vincenzo Maria Dario Busolini Pronipote del celebre architetto e ingegnere Domenico, nacque a Melide (località sul lago di Lugano nel Canton Ticino allora facente parte della diocesi di Como) [...] il Syllabus magistrorum S. Palatii apostolici, pubblicato a Roma nel 1663; nella prima parte sono riassunti i compiti di teologo e censore del maestro del S. Palazzo, con le relative bolle ed editti sulla stampa, nella seconda vi è un elenco di tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGUIRRE, Francesco d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGUIRRE, Francesco d' Roberto Zapperi Figlio di Diego, nacque a Salemi il 7 apr. 1682. Addottoratosi in giurisprudenza, nel 1710 fu nominato maestro razionale nella R. Gran Corte dei conti di Palermo. [...] del suo piano. Già membro del Magistero della riforma, il 22 apr. 1717 divenne avvocato fiscale e quindi censore dell'università e sovraintendente generale all'insegnamento ufficiale per tutto il Piemonte. Prese perciò contatto con i più noti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO RADICATI DI PASSERANO – VITTORIO AMEDEO II – CELESTINO GALIANI – SCIPIONE MAFFEI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUIRRE, Francesco d' (1)
Mostra Tutti

BOTTAZZONI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTAZZONI, Pier Francesco Luciano Marziano Ignota è la data della sua nascita, ma, considerato che alcuni contemporanei lamentano la sua morte come prematura, si ha ragione di pensare che nacque a [...] , e il testo che, nel frattempo, era stato stampato. Interpellato il B., questi mediante una Lettera... con le varie annotazioni del censore del 10 ag. 1709 lo informava sui rapporti che erano intercorsi tra l'Orsi e il Montani, i quali si erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fabi

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Fabi Maria Cristina Figorilli Antica gens romana. In Discorsi II xxviii 2-6 si narra dei «tre Fabii» (i figli di Marco Fabio Ambusto) inviati come semplici ambasciatori presso i Galli che minacciavano [...] C. di nominare dittatore Papirio Cursore; in Discorsi III xlix 11-13 per aver istituito nel 304 a.C., in qualità di censore, quattro nuove tribù urbane in cui circoscrivere le «genti nuove», al fine di contenerne il peso nelle elezioni. In Discorsi I ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO FABIO MASSIMO RULLIANO – QUINTO FABIO VIBULANO – MARCO FABIO AMBUSTO – TRIBÙ URBANE – DECEMVIRO

DECEMVIRI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome generico dato a collegi di dieci membri, suddistinti poi con espressioni indicanti le loro particolari funzioni. S'incontrano così nella storia del diritto romano i seguenti collegi: Decemviri (st)litibus [...] solo gli auspicia minora e il loro potere, sia pure in una sfera più ristretta, poteva assomigliarsi alla potestà del censore; e anche la durata della carica, ove la legge che creava la commissione non disponesse diversamente, era determinata secondo ... Leggi Tutto
TAGS: DECEMVIRI SACRIS FACIUNDIS – DIONIGI D'ALICARNASSO – FASTI CAPITOLINI – DIODORO SICULO – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECEMVIRI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 81
Vocabolario
censóre
censore censóre s. m. [dal lat. censor -oris, der. di censere: v. censire]. – 1. Nella Roma antica, nome dei due magistrati incaricati di compiere il censimento (e in seguito addetti anche al controllo della condotta morale e civile dei cittadini,...
censorato
censorato s. m. [der. di censore]. – Ufficio e dignità di censore o di revisore (in un’accademia, in un collegio, o per incarico dello Stato o della Chiesa), e il tempo che dura la carica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali