• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
801 risultati
Tutti i risultati [801]
Biografie [408]
Storia [178]
Letteratura [94]
Religioni [66]
Arti visive [39]
Diritto [37]
Musica [29]
Archeologia [27]
Diritto civile [19]
Filosofia [16]

Valèrio Flacco, Lucio

Enciclopedia on line

Valèrio Flacco, Lucio Console (100 a. C.) con Mario, che lo considerò un suo strumento più che un collega. Censore (97), patrocinò (85) un accordo tra Silla e i popolari. Interrex (82), fece passare la legge Valeria, che attribuiva [...] a Silla poteri dittatoriali; in cambio Silla lo fece magister equitum. Morì prima del 53 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERREX – CENSORE – CONSOLE – SILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valèrio Flacco, Lucio (1)
Mostra Tutti

CATONE UTICENSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CATONE UTICENSE dell'anno: 1959 - 1994 CATONE UTICENSE (M. Porcius Cato Uticensis) L. Laurenzi Pronipote di Catone il Censore, nato nel 95 a. C., fu questore nel 65, tribuno della plebe nel 62, [...] nel 1944 a Volubilis nel Marocco, nella casa detta "dei Busti", del III sec. d. C. Secondo taluno l'opera rappresenta Catone il Censore e fu eseguita, come prova la forma allungata del busto, fra l'8o e il 150 d. C. Secondo altri la forma del busto ... Leggi Tutto

Moutonnetde Clairfons, Julien-Jacques

Enciclopedia Dantesca (1970)

Moutonnetde Clairfons, Julien-Jacques Remo Ceserani Letterato francese (Le Mans 1740 - Parigi 1813), professore di greco, censore reale, poeta e romanziere, il M., tra le altre sue attività, fu anche [...] autore di una traduzione dell'Inferno: La Divine Comédie de D. Alighieri. L'Enfer, traduction française accompagnée du texte, de notes historiques et critiques, et de la vie du poète, Firenze (= Parigi) ... Leggi Tutto

Pèto, Publio Elio

Enciclopedia on line

Giurista romano (m. 174 a. C.). Pretore urbano (203 a. C.), console (201), combatté contro i Galli Boi; censore (199); fu inviato (193) ambasciatore presso il re Antioco III di Siria. Pomponio lo ricorda [...] fra i più antichi giuristi della repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISTA ROMANO – PRETORE URBANO – ANTIOCO III – GALLI BOI – CENSORE

Publìlio Filóne, Quinto

Enciclopedia on line

Console (339 a. C.), sconfisse i Latini ai Campi Fenectani. Primo dittatore plebeo, ottenne alla plebe importanti rivendicazioni; censore (332), console (327), conquistò l'anno successivo Palepoli, il [...] nucleo originario di Napoli, ottenendo il trionfo; nel terzo consolato (320) riportò una vittoria sui Sanniti; fu ancora console (315) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DITTATORE – SANNITI – CENSORE – CONSOLE – PLEBE

AKSAKOV, Sergej Timofeevič

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore russo (1791-1859) Fu in origine traduttore della commissione legislatrice, poi censore. Cominciò la sua carriera letteraria come pseudo-classico (tradusse Molière e Boileau e scrisse tragedie). [...] Più tardi, sotto l'influenza di Gogol, divenne realista, e nello spirito del realismo furono scritte le opere che gli diedero fama: Memorie di un pescatore di lenza (1847), Memorie di un cacciatore del ... Leggi Tutto
TAGS: DOSTOEVSKIJ – ORENBURG – CALCUTTA – BERLINO – CENSORE

LE TOURNEUR, Pierre

Enciclopedia Italiana (1933)

LE TOURNEUR, Pierre AIceste Bisi Gaudenzi Letterato francese, nato a Valognes nel 1736, morto a Parigi nel 1788. Fu censore e bibliotecario di corte. Si dedicò quasi completamente alla traduzione di [...] opere inglesi, ch'ebbero notevole influenza sulla letteratura romantica. Oltre alle Nuits di Young (1769), alle Méditations di Hervey (1771), all'Histoire di Richard Savage, a Clarisse Harlowe di Richardson, ... Leggi Tutto

Basily, Francesco

Enciclopedia on line

Basily, Francesco Musicista (Loreto 1767 - Roma 1850), figlio di Andrea. Studiò con G. B. Borghi. Maestro di cappella a Foligno, Macerata, Loreto; censore al conservatorio di Milano e poi maestro della Cappella Giulia in [...] Vaticano. Compose musica sacra, teatrale, sinfonica e pianistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – MACERATA – FOLIGNO – LORETO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basily, Francesco (1)
Mostra Tutti

CHANG Chih-tung

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato e scrittore cinese. Nato nel Chin-li nel 1835, dottore nel 1863, censore nel 1880, denunciò il trattato di Livadia; governatore dello Shan-ai nel 1882, dei due Kwang nel 1884, dei due Hu [...] nel 1889. Fondò le grandi ferriere di Han-yang. Grande segretario di stato in Pechino nel 1907; cadde in disgrazia nel 1908 e morì il 4 ottobre 1909. Scrisse: Shu-mu ta-wen nel 1875, utilissimo repertorio ... Leggi Tutto
TAGS: SHANGHAI – PECHINO – INGL

Giùnio Bruto Bubulco, Gaio

Enciclopedia on line

Console nel 317, 313, 311 a. C., quando trionfò sui Sanniti. Nel 309 fu magister equitum di Papirio Cursore, nel 307 censore; nel 302, dittatore, sconfisse gli Equi e dedicò il tempio della Salute sul [...] Quirinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUIRINALE – DITTATORE – SANNITI – CENSORE – CONSOLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
censóre
censore censóre s. m. [dal lat. censor -oris, der. di censere: v. censire]. – 1. Nella Roma antica, nome dei due magistrati incaricati di compiere il censimento (e in seguito addetti anche al controllo della condotta morale e civile dei cittadini,...
censorato
censorato s. m. [der. di censore]. – Ufficio e dignità di censore o di revisore (in un’accademia, in un collegio, o per incarico dello Stato o della Chiesa), e il tempo che dura la carica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali