• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
801 risultati
Tutti i risultati [801]
Biografie [408]
Storia [178]
Letteratura [94]
Religioni [66]
Arti visive [39]
Diritto [37]
Musica [29]
Archeologia [27]
Diritto civile [19]
Filosofia [16]

COLTELLINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLTELLINI, Agostino Martino Capucci Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi. Fece [...] ag. 1653 e dal 12 sett. 1665: legato com'era ai Medici e ai gesuiti, dal 1639 0 '40 fu prima consultore, poi censore del S. Uffizio e in questo incarico durato oltre quarant'anni mostrò una notevole apertura d'idee. Sostenne con chiarezza la liceità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

TRIMARCHI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIMARCHI, Girolamo Vincenzo Lavenia – Nacque a Messina intorno al 1580 da una famiglia baronale nobilitata nel Quattrocento e forse fu fratello del medico Andrea. Prese i voti nel convento di S. Francesco [...] provincia di Genova (cui scelse di affiliarsi il 30 settembre 1635), collaborando con il S. Uffizio della città ligure come censore di libri (mentre era giudice il domenicano Vincenzo Preti), come aveva fatto prima con l’Inquisizione di Sicilia (in ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI PALERMO – ORDINE DEI MINIMI – DIRITTO CANONICO – GIOVANNI DORIA – CLEMENTE VIII

BELLARDI, Filippo Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLARDI, Filippo Diego Gian Franco Torcellan Nacque a Ravenna il 12 nov. 1696 (il Ginanni, che rimane la fonte principale per la biografia del B., corresse la data, fornita da lui stesso al Mazzuchelli, [...] di S. Agnese nel 1724, quella a esaminatore sinodale e a consultore del S. Uffizio per l'arcivescovo, e infine l'ufficio di censore alla stampa per la città di Ravenna. Uomo di cultura e letterato, il B. non aveva tardato a brillare d'una sua modesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALLEGRI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEGRI, Alessandro Alberto Asor Rosa Nato a Firenze nel 1560, fu allievo del padre lettore G. Rampeschi da Foligno, presso il quale ebbe come condiscepolo quel B. Minerbetti, che sarà uno dei pochi [...] tempo, ma anche poeti come C. Caporali e G. Leopardi. L'A. appartenne probabilmente anche all'Accademia Fiorentina, divenendone censore nel 1609, sotto il consolato di A. Strozzi. Come scrittore, egli può essere considerato uno di quei tanti che, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEGRI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

PUBLILIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PUBLILIE, LEGGI Plinio Fraccaro La più antica legge Publilia è il plebiscito fatto approvare nel 471 a. C. dal tribuno Publilio Volerone; esso disponeva che i capi della plebe, tribuni e edili, venissero [...] da un patrizio, ebbe piena applicazione solo nel 131 a. C., nel quale anno occorre per la prima volta un collegio di due censori plebei. Gaio cita varie volte (III, 127; IV, 9; 27, 171) una legge Publilia de sponsu di epoca ignota, ma certo molto ... Leggi Tutto

SPERLONGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SPERLONGA (Spelunca) G. Jacopi Red. Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] dal mare, era stabilito da una strada, identificata con quella che si vuole tracciata nel 184 a. C. dal censore Lucio Valerio Flacco per servire il centro di Formia, appena eretto a municipio. Una di queste ville fu parzialmente scavata ... Leggi Tutto

COSSU, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSU, Giuseppe Lucia Scaraffia Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] privo di ogni grazia di italiana lingua". Nel 1770 gli giunse il riconoscimento del governo piemontese a tanto zelo: venne nominato censore generale, con poteri allargati fino a farne il vero perno di tutta la struttura dei Monti. Ma non tardarono ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRONI, Robustiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRONI, Robustiano Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] / ch'el vegna a battes con un'arma pari / e minga col cortell de delazion". La successiva nomina del G. a censore imperial regio delle stampe sembra confermare i sospetti del Porta. Fra le sue operette d'occasione si ricordano: Il concorso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOCENIGO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Alvise Gino Benzoni – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, che si distende, in asse verticale rispetto al vicino Canal Grande, lungo la salizzada di S. Stae, il 3 genn. 1628, ultimogenito [...] Sebastiano di Pietro Badoer; Alvise (I) Niccolò (1611-88), senatore, savio di Terraferma, provveditore alla Zecca, consigliere ducale, censore; Alvise (II), nato nel 1612, morì in tenera età; i gemelli Alvise (III), nati nel 1614 e perciò conteggiati ... Leggi Tutto

VERSARI, Camillo Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERSARI, Camillo Orazio Giancarlo Cerasoli – Nacque a Forlì il 29 marzo 1802 da Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) e da Giacoma Calletti. Il padre, medico di idee liberali, gli diede i primi [...] sospetta attività cospiratoria. In quell’anno divenne socio della forlivese Accademia dei Filergiti della quale nel 1846 fu eletto censore. Dal novembre del 1829 sostituì il padre nella condotta del rione Schiavonia di Forlì e lo aiutò nel compito ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – NAPOLEONE LUIGI BONAPARTE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – VALERIANO LUIGI BRERA – GIAMBATTISTA MORGAGNI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 81
Vocabolario
censóre
censore censóre s. m. [dal lat. censor -oris, der. di censere: v. censire]. – 1. Nella Roma antica, nome dei due magistrati incaricati di compiere il censimento (e in seguito addetti anche al controllo della condotta morale e civile dei cittadini,...
censorato
censorato s. m. [der. di censore]. – Ufficio e dignità di censore o di revisore (in un’accademia, in un collegio, o per incarico dello Stato o della Chiesa), e il tempo che dura la carica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali