LISCOW, Christian Ludwig
Giuseppe Zamboni
Scrittore satirico tedesco, nato a Wittenburg (Meclemburgo) il 29 aprile 1701, morto il 30 ottobre 1760 presso Eilenburg. Fu dal 1741, a Dresda, segretario [...] . si svolge specialmente nel quarto decennio del Settecento. Precorrendo (entro certi limiti) il Lessing, volle essere un censore severo della vita letteraria contemporanea e instaurare una critica non ispirata a motivi personali. Nelle sue satire in ...
Leggi Tutto
VALERIANO imperatore (P. Licinius Valerianus)
Gastone M. Bersanetti
Era di nobile origine. Scarse o malsicure le notizie sulla sua vita e specialmente sul periodo precedente a quello dell'impero. Rivestì [...] un posto importantissimo nel governo dell'impero, per quanto sia da respingere la notizia della Storia Augusta che ne fa un censore con estesi poteri, scelto dal senato per invito di Decio: il compito che l'imperatore gli affidò sembra essere stato ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (n. 101 a. C.); pretore (61), fu accusato di concussione (59) da Clodio, ma venne assolto e grazie all'appoggio di Cesare, suo genero, ebbe (58) il consolato; aiutò Clodio nella lotta [...] al suo governo mossegli nella primavera del 55 da Cicerone (In Pisonem) rispose con una invettiva; in seguito (50) fu censore. Tentò poi di conciliare Cesare e Pompeo. Dopo l'uccisione di Cesare, richiese in senato l'esecuzione del testamento e la ...
Leggi Tutto
LACINIO, Promontorio (Λακίνιον ἄκρον)
È la punta più orientale della penisola cȧlabrese, otto chilometri a sud di Crotone. Fu famoso nell'antichità per il tempio dorico di Era Lacinia, santuario nazionale [...] con la narrazione delle sue gesta italiche.
Saccheggiato più volte nei secoli II e I a. C. (nel 174 dal censore Q. Fulvio Flacco che ne predò le marmoree tegole del tetto), sopravviveva ancora in età imperiale. Sino al principio del Cinquecento ...
Leggi Tutto
Metello, Quinto Cecilio Numidico
Generale e politico romano (2°-1° sec. a.C.). Figlio di M. Calvo; console nel 109 a.C., ebbe il comando della guerra contro Giugurta, che condusse con prudenza e fermezza; [...] spedizioni, a Thala e a Cirta, ma nello stesso anno fu sostituito dal suo luogotenente, Mario; nel 106 ebbe il trionfo. Censore nel 102, non riuscì a far escludere dal senato Servilio Glaucia e Saturnino e, quando nel 100 quest’ultimo fece passare la ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale dell'età delle guerre sannitiche. Figlio di M. Fabio Ambusto, nel 325 magister equitum del dittatore Lucio Papirio Cursore, contro gli ordini di questo avrebbe attaccato battaglia [...] nel 310, sconfisse gli Etruschi presso Perugia; console nel 308, avrebbe combattuto in Etruria, nel Sannio e in Campania; censore nel 304, avrebbe limitato la riforma con cui Appio Claudio Cieco aveva iscritto in tutte le tribù i cittadini senza ...
Leggi Tutto
MAESTRO (lat. magister; fr. maître; sp. maestro; ted. Meister, Lehrer; ingl. master, teacher)
Stanislao CUGIA
Plinio FRACCARO
Gaetano SCHERILIO
Gioacchino MANCINI
Giovanni VIDARI
*
È termine che [...] veniva adoperato principalmente nel linguaggio militare (magister equitum, generale della cavalleria) e politico (magister morum, censore; magister scrinii, cancelliere), è passato a significare, in modo più ristretto, chi è superiore ad altri ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] in diritto canonico e in storia ecclesiastica. Dopo essere diventato sacerdote (settembre 1701), nel 1703 era membro e censore della Società degli Spensierati di Rossano: negli elogi di questa società, pubblicati dal Gimma, in quell'anno compaiono ...
Leggi Tutto
Musicista compositore, nato a Parma il 27 settembre 1790. Coltivò prima le lettere, poi si dedicò agli studî musicali, sotto la guida di Francesco Fortunati. Nel 1822 fu nominato organista della Cappella [...] concerti di corte. Dal 1837 al 1856 fu direttore del R. Conservatorio di musica (allora R. Scuola di musica) col titolo di censore; dal 1847 al 1859 insegnò anche l'alto contrappunto, la composizione e il pianoforte. Morì il 18 marzo 1869.
Delle sue ...
Leggi Tutto
VALSALVA, Antonio Maria
Agostino Palmerini
Anatomista e chirurgo, nato a Imola il 17 gennaio 1666, morto a Bologna il 2 febbraio 1723. Studiò e si laureò nel 1687 a Bologna dove fu allievo di M. Malpighi [...] Per 25 anni fu chirurgo nell'ospedale di S. Orsola. Insieme con G. A. Stancari fu eletto dall'Accademia di Bologna censore del primo volume degli Adversaria anatomica di G. B. Morgagni; a chi lo criticava di condurre lo scrupoloso esame con soverchia ...
Leggi Tutto
censore
censóre s. m. [dal lat. censor -oris, der. di censere: v. censire]. – 1. Nella Roma antica, nome dei due magistrati incaricati di compiere il censimento (e in seguito addetti anche al controllo della condotta morale e civile dei cittadini,...
censorato
s. m. [der. di censore]. – Ufficio e dignità di censore o di revisore (in un’accademia, in un collegio, o per incarico dello Stato o della Chiesa), e il tempo che dura la carica.