• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
801 risultati
Tutti i risultati [801]
Biografie [408]
Storia [178]
Letteratura [94]
Religioni [66]
Arti visive [39]
Diritto [37]
Musica [29]
Archeologia [27]
Diritto civile [19]
Filosofia [16]

Fabrìzio Luscino, Gaio

Enciclopedia on line

Fabrìzio Luscino, Gaio Console nel 282 a. C., durante la guerra contro Taranto liberò la città di Turî assediata dagli Italici, meritando il trionfo sui Sanniti. Nel 279 intavolò con Pirro trattative che naufragarono per le [...] promesse dei Cartaginesi e l'opposizione di Appio Claudio Cieco. La tradizione esalta la rettitudine dimostrata da F. in questa occasione. Console di nuovo nel 278, trionfò sui Lucani e sui Bruzî. Fu censore nel 275. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPIO CLAUDIO CIECO – CARTAGINESI – SANNITI – TARANTO – CENSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabrìzio Luscino, Gaio (1)
Mostra Tutti

MENIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENIANO (maenianum) Giovanni Patroni Il significato originario della parola è: sporgenza (oltre la verticale dei muri o di un portico) collocata ad una certa altezza, e fatta in modo che le persone possano [...] via o della piazza, o gli spettacoli che vi si dànno; quindi loggia, balcone. Si traeva il nome da Gaio Menio (v.), censore nel 318 a. C., che primo avrebbe fatto sporgere travi sopra le tabernae veteres del Foro, per creare palchi sospesi o logge ... Leggi Tutto

Porce, leggi

Enciclopedia on line

Porce (o Porcie), leggi (lat. leges Porciae) Tre distinte leggi romane che stabilivano punizioni a carico del magistrato che comminasse la pena di morte o le battiture al cittadino senza permettergli [...] : beneficio concesso ai cittadini romani non solo a Roma, ma anche in Italia e nelle province. Una di esse, la Lex Porcia de tergo civium, è attribuita a Marco Porcio Catone il Censore (verso il 195 a.C.); un’altra ebbe come autore un Porcius Laeca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: MARCO PORCIO CATONE – PROVOCATIO – ITALIA – ROMA

NOMENCLATOR

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMENCLATOR . Era nell'antica Roma uno schiavo o più spesso liberto, che accompagnava il padrone per la strada e gli suggeriva via via i nomi delle persone che incontrava e cui si doveva dare o rendere [...] . Un nomenclator ab admissione, vero cerimoniere, appare nella casa imperiale; un nomenclator censorius è addetto al censore, e dei nomenclatores a censibus sono adibiti nella rassegna dell'ordine equestre. Nella Notitia dignitatum un nomenclator ... Leggi Tutto

Metèllo Numìdico, Quinto Cecilio

Enciclopedia on line

Figlio di Metello Calvo; console nel 109 a. C., ebbe il comando della guerra contro Giugurta, che condusse con prudenza e fermezza; nella prima campagna ebbe uno scontro favorevole con Giugurta e Bomilcare [...] spedizioni, a Thala e a Cirta, ma nello stesso anno fu sostituito dal suo luogotenente, Mario; nel 106 ebbe il trionfo. Censore nel 102, non riuscì a far escludere dal senato Servilio Glaucia e Saturnino, e quando nel 100 quest'ultimo fece passare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOMILCARE – GIUGURTA – CONSOLE – CENSORE – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metèllo Numìdico, Quinto Cecilio (1)
Mostra Tutti

AVERANI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Firenze nel 1662 e avviatosi agli studî sotto la guida dei fratelli Benedetto e Niccolò, letterati eminenti, fu nominato, giovanissimo, nel 1684, dal granduca Cosimo III, per suggerimento del Redi [...] giurisprudenza greca e romana. E intanto veniva esponendo in dotte dissertazioni all'Accademia della Crusca, di cui fu socio e censore, le conclusioni di studî profondi di teologia, di filosofia e di fisica (Lezioni toscane, Firenze 1744-61, in 3 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ANTONIO NICCOLINI – GIURISPRUDENZA – GIAN GASTONE – COSIMO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVERANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CETEGO, Gaio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel 200 a. C. fu eletto, pare senza aver prima sostenuto altre cariche, proconsole e inviato nella Spagna, dove combatté con successo. Edile nel 199, diede con grande sfarzo i ludi romani; fatto console, [...] stato pretore, nel 197, vinse i Galli Insubri e Cenomani della valle Padana, e ne riportò uno splendido trionfo. Censore nel 194 con Sesto Elio Peto, dispose che nei giuochi pubblici i senatori avessero posti distinti dal popolo (Valerio Anziate ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE AFRICANO – VALERIO ANZIATE – VALLE PADANA – MASSINISSA – PROCONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CETEGO, Gaio Cornelio (1)
Mostra Tutti

Quevedo y Villegas, Francisco Gomez de

Enciclopedia Dantesca (1970)

Quevedo y Villegas, Francisco Gómez de Joaquín Arce Scrittore spagnolo (Madrid 1580 - Villanueva de los Infantes 1645). L'accostamento delle fantasie satirico-morali del Q., i Sueños, all'Inferno dantesco [...] qualche terzina e per il parallelismo nell'atteggiamento, si possono più intimamente accostare i versi della Epístola satírica y censoria sul rimpianto del tempo passato e l'evocazione dell'antica Firenze fatta da Cacciaguida. Bibl. - A.G. De Amezúa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quevedo y Villegas, Francisco Gomez de (2)
Mostra Tutti

Dècio Mure, Publio

Enciclopedia on line

Nome di tre personaggi dell'antichità romana: 1. Tribuno militare nel 343 a. C., secondo la tradizione sventò nella prima guerra sannitica l'aggiramento dell'esercito consolare spintosi nelle gole presso [...] si fosse immolato, D. si sacrificò. 2. Figlio del precedente. Console nel 312 a. C. e nel 308, vinse gli Etruschi; censore nel 304, annullò le riforme di Appio Claudio; console nel 297, combatté contro gli Apuli; console nel 295, affrontò a Sentino i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA SANNITICA – TITO MANLIO TORQUATO – ANTICHITÀ ROMANA – SATICULA – ETRUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dècio Mure, Publio (2)
Mostra Tutti

COLLA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLA (Colla-Pini), Vincenzo Francesco Bussi Dalla domanda presentata dal C. per il concorso a maestro di cappella del duomo di Milano nel 1847 ("d'anni circa 56") pare di poter arguire che sia nato [...] . si valse in gioventù, a Piacenza, degli "utilissimi ammaestramenti dell'egr. suo mº e concittadino sig. Giuseppe Nicolini" (Il Censore univ. dei teatri, 17 luglio 1830, pp. 225 s.), acquisendo "varie cognizioni anche con la lettura de' sommi autori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSONANZE E DISSONANZE – MARIA TERESA DI TOSCANA – GIUSEPPE NICOLINI – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 81
Vocabolario
censóre
censore censóre s. m. [dal lat. censor -oris, der. di censere: v. censire]. – 1. Nella Roma antica, nome dei due magistrati incaricati di compiere il censimento (e in seguito addetti anche al controllo della condotta morale e civile dei cittadini,...
censorato
censorato s. m. [der. di censore]. – Ufficio e dignità di censore o di revisore (in un’accademia, in un collegio, o per incarico dello Stato o della Chiesa), e il tempo che dura la carica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali