• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Geologia [23]
Zoologia [20]
Geografia [20]
Paleontologia [12]
Sistematica e zoonimi [12]
Biologia [11]
Storia [12]
Storia per continenti e paesi [11]
Geografia umana ed economica [10]
Sistematica e biologia dell evoluzione [7]

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] de Aitana, 1557 m.). Al N. del basso Júcar s'inizia il lungo cercine montuoso che per effetto dell'orogenesi cenozoica venne a segnare lo spartiacque fra Atlantico e Mediterraneo, riducendo notevolmente l'originario dominio di questo. L'unità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

INDIANO, OCEANO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDIANO, OCEANO Paolo Fabbri (XIX, p. 85; App. II, II, p. 21; App. III, I, p. 859) Per la sua marginalità rispetto ai grandi centri di ricerca e soprattutto per l'importanza strategica relativamente [...] avrebbero costituito i continenti africano, indiano, australiano e antartico. Questo processo di suddivisione è proseguito durante il Cenozoico, anche se con ritmi rallentati: in verità la più recente suddivisione, quella tra Australia e Antartide ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORME CONTINENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – AUSTRALIA MERIDIONALE – GOLFO DEL BENGALA – FORZA DI CORIOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANO, OCEANO (5)
Mostra Tutti

PORTORICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTORICO (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Isola delle Indie Occidentali, la minore delle Grandi Antille (8673 kmq. senza le dipendenze), possedimento degli Stati Uniti. Fino al 17 maggio 1932 il nome [...] topografia reca numerose tracce di varî cicli di erosione, dovuti a movimenti di emersione e di sommersione; all'inizio del Cenozoico sembra che l'isola fosse ridotta a un penepiano, ma poi un sollevamento ha fatto riprendere il lavoro all'erosione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTORICO (7)
Mostra Tutti

MASSALONGO, Abramo Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSALONGO, Abramo Bartolomeo Maurizia Alippi Cappelletti – Nacque a Tregnago, nel Veronese, il 13 maggio 1824 da Bartolomeo e Teresa Milani. Dopo gli studi elementari frequentò il liceo di Verona, [...] nel Veronese e nel Vicentino potesse essere interpretato quale terreno di raccordo tra l’ultimo strato mesozoico e il primo cenozoico e portò i fossili presenti, in particolare fucoidi, a sostegno di questa ipotesi. Il M. possedeva ormai una vasta ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DI BERLINO – ACCADEMIA DEI XL – EUROPA CENTRALE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSALONGO, Abramo Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

nomenclatura

Enciclopedia on line

Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] un certo fenomeno o una certa idea (faglie, fosse, pieghe, gambe, cerniera), oppure sono derivati dal greco (neogene, cenozoico, anticlinale) e da nomi geografici (cambriano, elveziano). Di particolare importanza sono le regole di n. stratigrafica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – MINERALOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PHALACROCORAX CARBO – EPITETO SPECIFICO – CRISTALLOGRAFIA – MARTES FOINA – IDROCARBURO

PALEOANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOANTROPOLOGIA Gioacchino Sera . Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] nella campagna 1927-28. Da questa campagna sorse la necessità della fondazione di uno speciale laboratorio per le ricerche sul Cenozoico, che non solo doveva continuare gli scavi di Ciu-ku-scian, ma estenderli altrove nella Cina, per portare luce su ... Leggi Tutto
TAGS: GROTTE DEI BALZI ROSSI – PALEOLITICO SUPERIORE – UOMO DI NEANDERTHAL – AMERICA MERIDIONALE – SUTURA LAMBDOIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOANTROPOLOGIA (7)
Mostra Tutti

PLEISTOCENICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEISTOCENICO, PERIODO (dal greco πλεῖστος "moltissimo, il più" e καινός "recente"), chiamato anche più eufonicamente Plistocenico o semplicemente Plistocene Ardito Desio È un termine geologico che [...] , ai quali si devono non solo le oscillazioni verticali di molte regioni costiere, ma anche d'intere catene montuose del Cenozoico, come le Alpi, il Caucaso, l'Himālaya, e anche più antiche, come quelle scandinave. A movimenti di questa natura sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEISTOCENICO, PERIODO (2)
Mostra Tutti

Geologia strutturale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geologia strutturale Giorgio Vittorio Dal Piaz SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] (I-IV) alternati a prismi orogenici suturati, più antichi di quello frontale, contenenti l'arco magmatico mesozoico-cenozoico e i bacini di avanarco; 4) un nucleo di scaglie metamorfiche con intensa deformazione duttile, derivate dall'originario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – RESISTENZA DEI MATERIALI – TETTONICA DELLE PLACCHE

orogenesi

Enciclopedia on line

In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] continente di Gondwana nel tardo Mesozoico, migrò verso nord ed entrò in collisione con l’Asia verso la fine del Cenozoico. L’oceano che separava queste masse continentali era la Tetide. Un altro esempio di orogeno di collisione è rappresentato dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: DERIVA DEI CONTINENTI – TETTONICA A PLACCHE – SFORZI TANGENZIALI – DORSALI OCEANICHE – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orogenesi (3)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] dell'Indo; 3. le rocce di origine effusiva (Deccan trap), il cui espandimento risale alla fine del Mesozoico e agl'inizî del Cenozoico. Sono in prevalenza lave basiche, le quali vennero a coprire non meno di 500.000 kmq., empiendo le antiche valli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
cenożòico
cenozoico cenożòico agg. e s. m. [comp. di ceno-1 e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, che appartiene all’era detta appunto cenozoica, o terziaria (in quanto viene considerata come prima l’era paleozoica); in realtà è la quarta delle grandi...
pangèa
pangea pangèa (o Pangèa) s. f. [comp. di pan- e del gr. γαῖα «terra»]. – In geologia, termine introdotto nel 1915 dal naturalista ted. A. Wegener per indicare la grande massa continentale che alla fine dell’èra paleozoica, circa 250 milioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali