TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] di marne e di calcari di vario tipo, spesso straordinariamente ricchi di fossili, che compongono gli altipiani settentrionali.
Il Cenozoico ha pure molta importanza nella costituzione geologica della Tripolitania. L'Eocene è presente con tutti i suoi ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] affiora presso Tocra con calcari gialli, marnosi, a molluschi maestrichtiani; e su di esso si appoggiano i terreni cenozoici.
La recente missione all'oasi di Giarabub ha dato modo al Desio di estendere le conoscenze geologiche della Cirenaica ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] pure con ricca fauna a briozoi, ma priva di ammoniti, belemniti e inocerami e che per questi caratteri negativi prelude al Cenozoico: è il sottopiano Daniano e ne è caratteristico il Nautilus danicus. Il mare germanico mandava un braccio nella Russia ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] Cambrico e nei Silurico (Lyssacina), presentano forme caratteristiche nel Devonico e si riducono poi nel Mesozoico e nel Cenozoico, dove predominano acque basse e calde.
Le Calcispongiae invece cominciano a comparire nel Devonico e nel Carbonico, ma ...
Leggi Tutto
I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] specie Fenestella retiformis Schloth.
Allo stato presente delle ricerche mancano forme caratteristiche per il Mesozoico e il Cenozoico: ciò non toglie che questi eleganti organismi possano ugualmente rendere utile servizio alla stratigrafia, poiché ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] a. avrebbero contribuito l'isolamento geografico ed ecologico delle grandi fosse oceaniche, la cui formazione si fa risalire al Cenozoico: la fauna hadale, pertanto, è più giovane di quella a. ed è costituita in prevalenza dai discendenti dell'antica ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] del tempo geologico documentate negli ultimi 200 milioni di anni, da quelle meno dettagliate (per es., Paleozoico, Mesozoico, Cenozoico) fino a quelle regionali a maggiore definizione, sono di fatto delimitate da eventi biotici di estinzione/ripresa ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] di bassopiani è dovuta essenzialmente - come si è potuto capire dai brevi cenni dati - al fenomeno glaciale. Durante il Cenozoico, il Baltico giungeva fino a oriente di Brześć con un grande golfo, che poi andò man mano colmandosi. Sedimentazioni ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] elevato dei Balcani (Bogdan, m. 1573, Bunaja, m. 1566), la Srednja Gora ne riproduce in sostanza i caratteri. Il corrugamento cenozoico, che ne determinò il distacco dall'antistante catena, interpose, fra l'una e l'altra, una zona depressa, che basse ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] non solo, ma ignoriamo se i fiumi per il passato apportarono con valori identici a quelli attuali. A. Holmes calcola i sedimenti del Cenozoico a 24 mila metri, del Mesozoico a 30 mila metri, d-l Paleozoico a 61 mila metri, del Precambriano a circa 60 ...
Leggi Tutto
cenozoico
cenożòico agg. e s. m. [comp. di ceno-1 e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, che appartiene all’era detta appunto cenozoica, o terziaria (in quanto viene considerata come prima l’era paleozoica); in realtà è la quarta delle grandi...
pangea
pangèa (o Pangèa) s. f. [comp. di pan- e del gr. γαῖα «terra»]. – In geologia, termine introdotto nel 1915 dal naturalista ted. A. Wegener per indicare la grande massa continentale che alla fine dell’èra paleozoica, circa 250 milioni...