• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Geologia [23]
Zoologia [20]
Geografia [20]
Paleontologia [12]
Sistematica e zoonimi [12]
Biologia [11]
Storia [12]
Storia per continenti e paesi [11]
Geografia umana ed economica [10]
Sistematica e biologia dell evoluzione [7]

CENOZOICA, ERA

Enciclopedia Italiana (1931)

Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] circa 6000 m., il Gortani, nel Veneto, a 6800, il Sacco a 10.200; lo Schuchert, fondandosi su serie americane, attribuisce al Cenozoico uno spessore di oltre 7000 m.; il Sollas come dato medio riferibile a tutta la terra reca uno spessore di 18.000 m ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – AMERICA DEL NORD – REGGIO CALABRIA – IMPOLLINAZIONE – SEDIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENOZOICA, ERA (2)
Mostra Tutti

Neogene

Enciclopedia on line

In geologia, periodo del Cenozoico che comprende Miocene e Pliocene, abbracciando un intervallo di circa 22 milioni di anni. Il N. inizia con una generale ingressione marina (trasgressione miocenica), [...] seguita da una regressione alla fine del Miocene. Nel Pliocene si ha una nuova ingressione, cui segue un ritiro del mare che segna l’inizio dell’era quaternaria. Durante il N. si ha il definitivo sollevamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: ERA QUATERNARIA – PROBOSCIDATI – CENOZOICO – PECTINIDI – PLIOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neogene (1)
Mostra Tutti

Mesozoico

Enciclopedia on line

Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo. Il limite inferiore dell’era in [...] alcune regioni europee è marcato da nette superfici di discontinuità stratigrafica, al di sotto delle quali sono presenti i terreni corrugati durante l’orogenesi ercinica e al di sopra quelli mesozoici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – OROGENESI ERCINICA – BARRIERE CORALLINE – OCEANO ATLANTICO – PALEOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesozoico (2)
Mostra Tutti

Pirgulidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Mesogasteropodi fossili nel Cenozoico, con 2 sole specie, tuttora viventi, una in Francia (Pyrgula bicarinata) e una nelle acque limpide dei laghi alpini (Pyrgula annulata), [...] considerate relitti dell’epoca glaciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MESOGASTEROPODI – CENOZOICO – MOLLUSCHI – FRANCIA

elvetidi

Enciclopedia on line

In geologia, grande unità strutturale costituente la parte esterna della catena alpina. Nelle e. si possono riconoscere un basamento cristallino e una copertura sedimentaria appartenente al ciclo orogenico [...] alpino meso-cenozoico. Il basamento affiora con i massicci cristallini esterni di età ercinica, i quali presentano una tettonica di tipo rigido con sistemi di faglie inverse. La copertura sedimentaria è deformata disarmonicamente e dà luogo sia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: GEOLOGIA – FAGLIE

Proboscidati

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi Euteri, che comprende attualmente la sola famiglia degli Elefantidi con i due generi Loxodonta ed Elephas. I P. fossili costituiscono un gruppo importante; diffusi per quasi tutto il [...] Cenozoico, alla fine del Pleistocene erano comuni nelle Americhe, in tutta l’Eurasia e in Africa. Le forme più antiche di P. risalgono all’Eocene superiore e appartengono ai Meriteri; tuttavia alcuni autori ritengono che questi ultimi avessero solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLEISTOCENE – ELEFANTIDI – CENOZOICO – MAMMIFERI – AMERICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proboscidati (1)
Mostra Tutti

Weidenreich, Franz

Enciclopedia on line

Antropologo fisico e medico (Edenkoben, Palatinato, 1873 - New York 1948); prof. di ematologia (1922-24) nell'univ. di Heidelberg, poi (1928) di antropologia a Francoforte e (1934) a Chicago. Diresse (1935-41) [...] il laboratorio di ricerche sul Cenozoico del Servizio geologico della Cina. La sua notorietà e le sue pubblicazioni sono legate allo studio del pitecantropo, del sinantropo e del giavantropo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITECANTROPO – ANTROPOLOGIA – HEIDELBERG – EMATOLOGIA – CENOZOICO

Montserrat

Enciclopedia on line

Montserrat Monte della Catalogna (1237 m). Si eleva bruscamente sulla destra del fiume Llobregat, 13 km a S di Manresa, nella fascia montuosa che si affaccia alla costa catalana. È costituito da arenarie, argille [...] e conglomerati del Cenozoico, sui quali l’erosione meteorica ha agito scolpendo i terreni con forme grandiose e fantastiche e scavando numerose cuevas (grotte). Il crinale presenta un tipico aspetto seghettato. Su un ripiano, a 725 m d’altezza, sorge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – CONGLOMERATI – BENEDETTINO – CENOZOICO – CATALOGNA

PUY-DE-DOME

Enciclopedia Italiana (1935)

PUY-DE-DOME (A. T., 35-36) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia centrale, che ha una superficie di 8016 kmq. e una popolazione (1931) di 500.590 ab. (62 per kmq.). Il territorio è prevalentemente [...] cima di Pierre-sur-Haute; al centro la fertile vallata della Limagne, fondo di un gran lago colmatosi in parte nel Cenozoico. Zone, le prime due, di foreste e pascoli, utilizzati solo nella stagione estiva per la rigidità del clima invernale; zona di ... Leggi Tutto
TAGS: PUY DE SANCY – AGRICOLTURA – VULCANISMO – CENOZOICO – BASALTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUY-DE-DOME (1)
Mostra Tutti

NICARAGUA, Lago di

Enciclopedia Italiana (1934)

NICARAGUA, Lago di (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Grande lago (8430 kmq.) dell'America Centrale, nel Nicaragua, tributario dell'Oceano Atlantico. Insieme con il Lago di Managua occupa una parte della [...] depressione centrale nicaraguense, che al principio del Cenozoico formava ancora una grande insenatura dell'oceano. Tutta la regione sembra abbia subito varî movimenti di sollevamento e, in tempi geologicamente recenti, di sommersione; i materiali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
cenożòico
cenozoico cenożòico agg. e s. m. [comp. di ceno-1 e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, che appartiene all’era detta appunto cenozoica, o terziaria (in quanto viene considerata come prima l’era paleozoica); in realtà è la quarta delle grandi...
pangèa
pangea pangèa (o Pangèa) s. f. [comp. di pan- e del gr. γαῖα «terra»]. – In geologia, termine introdotto nel 1915 dal naturalista ted. A. Wegener per indicare la grande massa continentale che alla fine dell’èra paleozoica, circa 250 milioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali