Gruppo montuoso della regione balcanica occidentale che si estende ad arco intorno alle coste settentrionali e orientali del Mar Adriatico, comprendendo le Alpi Dinariche, i massicci del Durmitor e dello [...] (Prealpi, Dolomiti, Alpi Carniche e Giulie). Le D., che sono costituite in massima parte da rocce calcaree meso-cenozoiche, formano un’ampia zona piegata, ma non rovesciata, e appartengono all’insieme dei corrugamenti del sistema alpino-himalayano ...
Leggi Tutto
Rilievo calabrese che si protende nel Tirreno (Capo Vaticano) tra il Golfo di Sant’Eufemia a N e il Golfo di Gioia a S; a E la valle del fiume Mesima lo separa dall’altopiano della Serra. Culmina a 710 [...] spianata; la sua metà meridionale è totalmente granitica, mentre quella settentrionale è formata da affioramenti di rocce sedimentarie cenozoiche. Il clima, mitissimo e spiccatamente mediterraneo nei versanti rivolti al mare fino a circa 500 m, dove ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] e graniti formano l’imbasamento della G., sui margini del quale si sono depositate rocce sedimentarie mesozoiche e cenozoiche e colate basaltiche cenozoiche. L’isola è coperta per 6/7 dall’inlandsis, coltre di ghiaccio dallo spessore medio di 1500 m ...
Leggi Tutto
cenozoico
cenożòico agg. e s. m. [comp. di ceno-1 e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, che appartiene all’era detta appunto cenozoica, o terziaria (in quanto viene considerata come prima l’era paleozoica); in realtà è la quarta delle grandi...
Paleogene
Paleogène (o Paleògene) s. m. [comp. di paleo- e -gene di Neogene]. – In cronologia geologica (in contrapp. a Neogene), il periodo più antico dell’era cenozoica, comprendente tre epoche, Paleocene, Eocene e Oligocene, e datato fra...