PORTORICO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Isola delle Indie Occidentali, la minore delle Grandi Antille (8673 kmq. senza le dipendenze), possedimento degli Stati Uniti. Fino al 17 maggio 1932 il nome [...] topografia reca numerose tracce di varî cicli di erosione, dovuti a movimenti di emersione e di sommersione; all'inizio del Cenozoico sembra che l'isola fosse ridotta a un penepiano, ma poi un sollevamento ha fatto riprendere il lavoro all'erosione ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] più che nella presenza di disturbi tettonici, si fa palese nell'emergenza che sull'imbasamento cretaceo-eocenico segnano le arenarie cenozoiche da cui risulta il gruppo del Gebel Makhūl e Gebel Ḥamrīn; attraverso questo il Tigri si apre il passaggio ...
Leggi Tutto
Paleontologo, nato a Luján nel 1854 (secondo altre fonti a Moneglia, Chiavari, il 19 settembre 1853), morto nel 1911. È senza dubbio il principale studioso di scienze naturali che l'Argentina abbia avuto [...] , sapere in che cosa consistono essenzialmente le divergenze. Si deve riconoscere che A. considerò, in generale, le formazioni cenozoiche dell'America del Sud più antiche di quel che sono in realtà. I piani del Notostylops e del Pyrotherium (generi ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] quali sporgono spesso nuclei cristallini) che costituiscono la regione (diffusissimi i sedimenti del Cenozoico inferiore, che subirono un piegamento nel Cenozoico medio). Il clima caldo e umido favorisce la disintegrazione delle rocce e quindi l ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] Occidentale, formata da un imbasamento di rocce eruttive o intrusive antiche e di rocce sedimentari mesozoiche e cenozoiche, che sopportano su vasti tratti rocce eruttive recenti. Su questo imbasamento, che forma un penepiano, talvolta quasi ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] , attraversata in tutta la sua lunghezza da due allineamenti montuosi, il cui zoccolo risulta di rocce mesozoiche e cenozoiche corrugate. Sullo zoccolo si sono edificati oltre una sessantina di grandi e piccoli apparati vulcanici (sopki), dei quali ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] avuto a partire dal Paleozoico (570 milioni di anni fa) e, successivamente, nel Mesozoico (245 milioni di anni fa) e nel Cenozoico (65 milioni di anni fa), differenti direttrici. Più in generale, per inquadrare la storia geologica che ha portato alla ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] de Aitana, 1557 m.). Al N. del basso Júcar s'inizia il lungo cercine montuoso che per effetto dell'orogenesi cenozoica venne a segnare lo spartiacque fra Atlantico e Mediterraneo, riducendo notevolmente l'originario dominio di questo. L'unità del ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] neogenici (litoranei o lacustri) e recenti (alluvionali), che son venuti via via riducendo il dominio delle trasgressioni cenozoiche in questo depresso settore eurasiatico. La regione va degradando in complesso verso E. fino a toccare, intorno al ...
Leggi Tutto
cenozoico
cenożòico agg. e s. m. [comp. di ceno-1 e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, che appartiene all’era detta appunto cenozoica, o terziaria (in quanto viene considerata come prima l’era paleozoica); in realtà è la quarta delle grandi...
Paleogene
Paleogène (o Paleògene) s. m. [comp. di paleo- e -gene di Neogene]. – In cronologia geologica (in contrapp. a Neogene), il periodo più antico dell’era cenozoica, comprendente tre epoche, Paleocene, Eocene e Oligocene, e datato fra...