pittura s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre "dipingere"]. - 1. a. (artist.) [l'arte di dipingere, cioè di raffigurare per mezzo del disegno e del colore: p. su tela] ≈ (ant.) pintura. b. (estens.) [singola [...] ; bronzetto; brunitura; bucchero; bucranio; calco; canefora; canopo; cantaro; cariatide; carteggiatura; cartoccio; cenotafio; ceroplastica; cesello; conchiglia; coroplastica; cratere; erma; figurina; frastaglio; fregio; fusione; gruppo; incavatura ...
Leggi Tutto
Monumento (tomba vuota) innalzato in memoria di un personaggio illustre, ma che non ne contiene le spoglie, mai ritrovate o sepolte in altro luogo. È formalmente in tutto simile a un monumento sepolcrale (➔ tomba). L’uso è diffuso nel mondo...
CENOTAFIO (κενοτάϕιον, cenotaphium)
M. Floriani Squarciapino
Monumento sepolcrale vuoto elevato in memoria di un defunto sepolto altrove o il cui corpo non sia stato possibile recuperare.
L'uso va collegato alla credenza, diffusa nell'antichità,...