• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Arti visive [103]
Biografie [69]
Archeologia [51]
Storia [12]
Architettura e urbanistica [14]
Europa [14]
Religioni [10]
Diritto [7]
Geografia [6]
Storia delle religioni [4]

LAOCOONTE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAOCOONTE (Λαοκόων, Laocŏon) Angelo Taccone Secondo la tradizione più antica doveva essere sacerdote di Apollo, secondo la più recente sacerdote di Nettuno o nominato a far le veci del vero e proprio [...] che divorano i figli di L. e poi scompaiono nel tempio di Apollo sull'acropoli. I Troiani erigono ai figli di L. un cenotafio sul quale L. e la sua misera consorte si recano a piangere le loro creature. Ma la più antica menzione di L. ricorre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAOCOONTE (1)
Mostra Tutti

PARTENOPE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTENOPE (Παρϑενόπη, Parthenŏpe) Olga Elia Una delle Sirene, figlie, secondo Esiodo, di Forco, secondo altre fonti di Acheloo e della Terra, o di una musa, Tersicore. Demone femminile alato raffigurato [...] il 440. All'inizio dell'impero Augusto trasformava tali ludi nel primo agone ginnico d'Italia. Il sepolcro, o meglio cenotafio, di Partenope, ricordato da Dionisio Periegeta, era sito all'ingresso del porto: il cronista Fabio Giordano erroneamente lo ... Leggi Tutto

GHEDINI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEDINI, Giuseppe Antonio Maria Giovanna Sarti Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese. Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] lavorò per il marchese Ercole Bevilacqua che nel coro della chiesa di S. Francesco a Ferrara aveva fatto erigere un cenotafio in onore del prozio, il cardinale Bonifacio, del quale il G., copiando un esemplare seicentesco (Riccomini, 1970, p. 60 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Verròcchio, Andrea del

Enciclopedia on line

Verròcchio, Andrea del Pittore, scultore e orafo (Firenze 1435 - Venezia 1488). Annoverato tra le principali figure della vita artistica fiorentina nella seconda metà del 15° secolo, nella scultura V. realizzò una monumentalità [...] Signoria. Nel 1476 presentava a Pistoia il suo modello (oggi al Victoria and Albert Museum di Londra) per il cenotafio del vescovo Forteguerri, che gli fu commissionato definitivamente nel 1477, ma che rimase incompiuto. Nel 1480 completò il rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTISTERO DI FIRENZE – GIULIANO DE' MEDICI – LORENZO DE' MEDICI – COSIMO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verròcchio, Andrea del (3)
Mostra Tutti

AVITO

Enciclopedia Italiana (1930)

Imperatore d'Occidente; nato sul finire del secolo IV, di nobile famiglia arvernate (Apoll. Sidon., Carm., VII, 248; Greg. Turon., II, 11). Il nome Eparchius è attestato da un'iscrizione cristiana di Roma, [...] op. cit., I, 664). Gli Arvernati eressero alla memoria del loro imperatore, che aveva regnato meno di sedici mesi, un cenotafio nella basilica di S. Giuliano martire, a Brivas (Brivatensis vicus, Brioude, dip. Haute-Loire). Con l'andar del tempo, si ... Leggi Tutto
TAGS: SIDONIO APOLLINARE – GREGORIO DI TOURS – VALENTINIANO III – PETRONIO MASSIMO – GIULIO NEPOTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVITO (2)
Mostra Tutti

URBANO V, papa, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO V, papa, beato Michel Hayez URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] V beato. La sua memoria liturgica è celebrata il 19 dicembre. La fisiognomica di Urbano V è ben nota grazie al cenotafio destinato al priorato-collegio di Saint-Martial ad Avignone, il cui gisant è conservato nel museo del Petit Palais di Avignone ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME D’AIGREFEUILLE IL VECCHIO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – S. GIOVANNI IN LATERANO – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO V, papa, beato (4)
Mostra Tutti

SARTORI, Antonio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTORI, Antonio Giuseppe Giuseppe Sava SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] (non eseguite) nella chiesa parrocchiale di Pápa, mentre due anni dopo fece ritorno a Pécs per realizzare il cenotafio del vescovo György Klimò e redigere un ambizioso progetto per l’Archivio/ Biblioteca capitolare, mai messo in opera (Petrovich ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN MICHAEL FISCHER – SAN FELICE DEL BENACO – SAN MICHELE ALL’ADIGE – ABBAZIA DI NOVACELLA – PROVINCIA DI TRENTO

REDI, Tommaso di Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REDI, Tommaso di Bartolomeo Valentina Manganaro REDI, Tommaso di Bartolomeo. – Nacque a Siena nel 1602 da Bartolomeo, di cui non conosciamo il mestiere. Dei suoi natali senesi danno conferma le fonti [...] di Siena, Biccherna, 862, c. 20v). Si segnala inoltre una recente attribuzione a Redi per il busto di Francesco Vanni nel suo cenotafio del 1656 presso la chiesa di S. Giorgio (Bichi Ruspoli, 2012, p. 71). Morì il 18 settembre 1657 e fu seppellito ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO BALDINUCCI – GIOVANNI COLOMBINI – ANDREA GALLERANI – ETTORE ROMAGNOLI – ALTARE MAGGIORE

SAMOTRACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997 SAMOTRACIA (v. vol. vi, p. 1102) Il quadro generale del Santuario dei Megàloi Theòi ha registrato sostanziali mutamenti grazie agli scavi condotti dal 1968 dalla [...] scavati due vani, di ignota destinazione e una nicchia che ha la forma dell'entrata di una tomba micenea ed è forse il cenotafio di Aetion-Iasios. A Ν della stoà si trova una struttura di età ellenistica, estesa in lunghezza (29 X 14 m), nella quale ... Leggi Tutto

BOSA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSA, Antonio Gino Damerini Nacque a Pove del Grappa (presso Bassano) nell'anno 1780. Molto giovane, frequentò a Venezia la scuola di scultura dell'Accademia Farsetti e vi fece rapidi progressi, manifestando [...] e l'ornamento, con D. Banti, della facciata della Procuratia napoleonica su piazza S. Marco (Moschini); in S. Canciano il cenotafio (1814)di A. Cornello; ai gesuati, la statua della Vergine con Bambino nella seconda cappella a sinistra; contribuì all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
cenotàfio
cenotafio cenotàfio s. m. [dal lat. tardo cenotaphium, gr. κενοτάϕιον, comp. di κενός «vuoto» e ταϕός «tomba»]. – Tomba vuota e, più comunem., monumento sepolcrale, innalzato in onore di qualche illustre defunto, senza che il suo cadavere...
cèno-²
ceno-2 cèno-2 [dal gr. κενός «vuoto»]. – Primo elemento di parole composte di origine greca o derivate modernamente dal greco (come cenotafio, ecc.), che significa «vuoto».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali