Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] una più remota centuriazione dell’Ager Pisanus. Tra gli altri ritrovamenti sono da menzionare un tumulo circolare (8°-7° sec. a.C.), cenotafio di un principe etrusco, e le navi romane di San Rossore (3° sec. a.C.-5° sec. d.C.), in eccezionale stato ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327)
La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] e una biblioteca di oltre 11.000 opere.
Il Museo civico di storia ed arte trae la sua origine dall'erezione del cenotafio a Giovanni Winkelmann assassinato a Trieste l'8 giugno 1768. Opera di Antonio Bosa (1818), il monumento fu promosso da Domenico ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Th. Ashby-G. Lugli, in Mem. Pont. Acc., II, 1928, p. 179 ss.
(M. Torelli - F. Zevi)
IV. Via Labicana. - 1. Cenotafio di Antinoo. - I geroglifici dell'obelisco pinciano, probabilmente incisi a Roma, dicono che esso fu eretto sul luogo della tomba (o ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] un monumento quadrato in sei assise di blocchi di poros e un gruppo di tre recinti, uno dei quali era forse un cenotafio, le cui fondazioni in pietrame dovevano sostenere un elevato in materiale leggero. Poco più recenti sono due tombe inserite negli ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] morti è ancora dimostrato da un'altra tomba, questa volta a camera, della stessa regione, che era usata come cenotafio, perché la làrnax in essa custodita è stata trovata completamente vuota.
Sakellarakis ha fatto ricerche nella cisterna già studiata ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] , benemerito dell’Accademia di S. Luca, nella chiesa dei Ss. Luca e Martina. Righi, estratto a sorte come autore del cenotafio, propose, nel giugno del 1770, sette progetti e un modello in creta, che venne prescelto. Il progetto iniziale di Righi era ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (v. vol. VII, p. 1215)
R. Dolce
L'antica Uruk risale, in uno dei suoi più antichi centri di insediamento (Kullaba), all'età preistorica, e fiorisce su un'area [...] , già interpretata come l'ultimo atto di un rituale connesso al ruolo di culto dell'edificio, più specificamente di cenotafio, forse in stretto rapporto con la ziqqurat del dio. La destinazione dell'edificio resta comunque ancora ignota per l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento in Francia, dopo le prese di posizione contro lo stile [...] il monumento – tale è necessariamente ogni edificio – può essere soltanto colossale, smisurato, esorbitante: nel Progetto del cenotafio per Newton (1784) la sfera, che esternamente rappresenta la Terra, all’interno contiene la volta celeste. Scrive ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] la famiglia a ricostruire completamente la facciata della chiesa, posta anch'essa presso il palazzo, per farne un cenotafio alla memoria di Francesco, continuando una tradizione invalsa a Venezia fin dalla metà del XV secolo.
Tenendo a mente ...
Leggi Tutto
TUBI, Giambattista
Vittoria Brunetti
Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019).
Non [...] Chardonnet, per cui eseguì la Giustizia e l’Abbondanza, mentre François Girardon scolpì il ritratto del defunto (1667-80); il cenotafio di Marin Cureau de la Chambre, ordinato dal figlio Pierre per la chiesa di Saint-Eustache (1669-80), di cui rimane ...
Leggi Tutto
cenotafio
cenotàfio s. m. [dal lat. tardo cenotaphium, gr. κενοτάϕιον, comp. di κενός «vuoto» e ταϕός «tomba»]. – Tomba vuota e, più comunem., monumento sepolcrale, innalzato in onore di qualche illustre defunto, senza che il suo cadavere...
ceno-2
cèno-2 [dal gr. κενός «vuoto»]. – Primo elemento di parole composte di origine greca o derivate modernamente dal greco (come cenotafio, ecc.), che significa «vuoto».