• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [67]
Africa [8]
Archeologia [34]
Arti visive [19]
Asia [14]
Europa [8]
Temi generali [8]
Manufatti [7]
Biografie [7]
Strutture architettoniche [4]
Architettura e urbanistica [4]

Abido

Dizionario di Storia (2010)

Abido Antica città dell’Alto Egitto, sulla riva occidentale del Nilo, 530 km ca. a S del Cairo. Il primo insediamento risale al periodo Naqada I e nel Protodinastico A. divenne il luogo di sepoltura [...] venivano rappresentate la morte e la resurrezione del dio. Quasi tutti i faraoni sono presenti ad A. con oggetti votivi, stele e cenotafi. I monumenti meglio conservati sono i templi funerari di Seti I e di suo figlio Ramses II. Il tempio di Seti I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: RAMSES II – NECROPOLI – CENOTAFI – OSIRIDE – SETI I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abido (2)
Mostra Tutti

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] XIX Dinastia e padre di Ramesse II, e un secondo tempio proprio a nome di quest'ultimo: entrambi sono in realtà dei cenotafi costruiti accanto alla tomba di Osiris. Importanti monumenti del Nuovo Regno furono costruiti anche in Nubia: a Soleb vi è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa Rodolfo Fattovich Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] Essi possono contenere sepolture sia singole, sia multiple; in alcuni casi, in assenza di resti umani, potrebbero essere stati semplici cenotafi. Le sepolture erano in una fossa sotto il tumulo, sul terreno alla base del tumulo o entro il tumulo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto Sergio Pernigotti Francesca Baffi Guardata Matilde Borla Enrichetta Leospo Paola Davoli Caratteri generali di Sergio Pernigotti La nostra conoscenza dell'architettura [...] ad Abido. Se ad esso corrispondesse a nord, a Saqqara, una seconda serie di disposizioni regali per alcuni semplici cenotafi, è un dubbio che ora è definitivamente risolto in senso negativo, dopo i recenti ritrovamenti delle barche funerarie ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Egitto

Il Libro dell'Anno 2001

Sergio Pernigotti Egitto Gli Egiziani, in tutte le cose si sono dati costumi e leggi al contrario degli altri uomini (Erodoto) La nuova stagione dell'archeologia egiziana di Sergio Pernigotti 3 marzo Uno [...] il problema a favore di Abydos, relegando quelle di Saqqara al ruolo più modesto di tombe principesche, non di cenotafi regali. Un altro e forse ancora più importante risultato è stato quello di riconoscere la persistenza - non sospettata prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIFICAZIONE DEL PAESE – IMPERO D'OCCIDENTE – DINASTIA TOLEMAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] e di offerte al dio, quali, per es., stele da parte di privati, nonché luogo privilegiato per l'erezione di cenotafi e di templi funerari da parte di importanti sovrani. Questo insieme di circostanze ha fatto di Abido uno dei siti privilegiati dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] e di offerte al dio, quali, per es., stele da parte di privati, nonché luogo privilegiato per l'erezione di cenotafi e di templi funerari da parte di importanti sovrani. Questo insieme di circostanze ha fatto di Abido uno dei siti privilegiati dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

L'Africa islamica: Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Egitto Maria Antonietta Marino Maria Domenica Ferrari Roland-Pierre Gayraud di Maria Antonietta Marino Inquadramento storico Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] metà del XIII secolo appartiene un altro interessante monumento detto "mausoleo dei califfi abbasidi" poiché vi si trovano i cenotafi di alcuni califfi abbasidi. L'interno propone l'evoluzione delle trombe a muqarnas nella zona di transizione e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
Vocabolario
cenotàfio
cenotafio cenotàfio s. m. [dal lat. tardo cenotaphium, gr. κενοτάϕιον, comp. di κενός «vuoto» e ταϕός «tomba»]. – Tomba vuota e, più comunem., monumento sepolcrale, innalzato in onore di qualche illustre defunto, senza che il suo cadavere...
cèno-²
ceno-2 cèno-2 [dal gr. κενός «vuoto»]. – Primo elemento di parole composte di origine greca o derivate modernamente dal greco (come cenotafio, ecc.), che significa «vuoto».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali