• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Zoologia [5]
Geologia [4]
Paleontologia [2]
Sistematica e zoonimi [2]
Biografie [2]
Cronologia geologica [1]

Cenomaniano

Enciclopedia on line

Termine geologico per indicare il piano inferiore del Cretaceo superiore. Una grande invasione marina iniziatasi prima del Cenomaniano portò il mare a coprire vaste aree in Boemia, Giura, Inghilterra settentrionale, [...] , e sedimenti di mare epicontinentale nella regione continentale settentrionale, invasa dal mare. In Italia i terreni del Cenomaniano  sono ben rappresentati: nelle Venezie da calcari marnosi e da scisti bituminosi ittiolitici, nel Bolognese e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: APPENNINO CENTRALE – MASSICCIO CENTRALE – SCISTI BITUMINOSI – INGHILTERRA – CALCARENITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cenomaniano (1)
Mostra Tutti

CRETACICO o Creta

Enciclopedia Italiana (1931)

Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] di Nubia) senza fossili, a ciottoli di quarzo, e attribuita all'Albiano; le arenarie con gessi e fauna a ostree al Cenomaniano; i calcari a rudiste al Turoniano, e il Senoniano, che acquista in estensione da Occidente a Oriente, segnano la fine del ... Leggi Tutto
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – AUSTRALIA OCCIDENTALE – AMERICA MERIDIONALE – CRETACICO INFERIORE – BACINO MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRETACICO o Creta (2)
Mostra Tutti

Hoplitidae

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Cefalopodi Ammonioidei del Cretacico inferiore-superiore. Ammoniti compresse, coste che emergono da netti tubercoli ombelicali. Comprende la sottofamiglia Hoplitinae del Cretacico [...] inferiore (Albiano inferiore)-Cretacico superiore (Cenomaniano inferiore) con guscio largo ed evoluto, coste ramificate o a zigzag, lato ventrale arrotondato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CEFALOPODI – MOLLUSCHI – AMMONITI – ALBIANO

Xenoforidi

Enciclopedia on line

Xenoforidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Neotenioglossi, con conchiglia conica, larga, che porta per lo più aderenti corpi estranei (pietre, conchiglie ecc.). Comprende l’unico genere Xenophora, con [...] poche specie dei mari caldi e forme fossili del Cenomaniano/Turoniano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CENOMANIANO – GASTEROPODI – CONCHIGLIE – TURONIANO – MOLLUSCHI

Volutidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Neogasteropodi, che comprende circa 25 generi, il più importante dei quali è Voluta, e numerose specie, diffuse di preferenza nei mari caldi dell’Australia [...] e della Nuova Zelanda. Hanno conchiglia ovoide, subcilindrica, fusiforme. Fossili a partire dal Cenomaniano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEOGASTEROPODI – NUOVA ZELANDA – CENOMANIANO – AUSTRALIA – MOLLUSCHI

CAPRINIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di Molluschi Lamellibranchi, istituita dal Fischer, per fossili, forme esclusive del Cretacico. La conchiglia spessa e inversa è costituita di due valve molto ineguali: la valva libera, avvolta [...] è munita di un dente cardinale tra due fossette. I Caprinidi comprendono, tra gli altri, il genere Caprina d'Orbigny del Cenomaniano, con la tipica specie Caprina adversa, che raggiunge considerevoli dimensioni; e il genere Plagioptychus Matheron del ... Leggi Tutto
TAGS: LAMELLIBRANCHI – CENOMANIANO – TURONIANO – MOLLUSCHI – CRETACICO

DRYOPHYLLUM

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome si comprendono alcune foglie fossili, che sono state considerate da alcuni paleofitologi come le forme ancestrali del genere Quercus, e che ad ogni modo offrono indiscutibili rapporti con [...] nervi secondarî subcamptodromi e biforcati nelle foglie dentate e camptodromi nelle foglie intere e quasi sempre rilegati da anastomosi trasversali. Il genere apparve nel Cenomaniano e, attraverso il Paleocenico, arriva sino al Miocenico inferiore. ... Leggi Tutto
TAGS: CENOMANIANO – ANASTOMOSI – FOGLIE

CASSIDULOIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

È il nome di un sottordine di Echinidi, che con gli Spatangoidi formano l'ordine Nodostoma, detto così per l'assenza completa di mascelle. I caratteri distintivi dei Cassiduloidi sono la mancanza del labbro [...] del sottordine, gli ambulacri sono petaloidi. Il genere Cassidulus Lamarck, 1811, appartenente a que. ta famiglia, comparve nel Cenomaniano ed era ancora abbondante nell'Eocenico; nel Miocenico, come anche nel Pliocenico, si ridusse a una sola specie ... Leggi Tutto
TAGS: CENOMANIANO – GIURASSICO – PERISTOMA – EOCENICO

SALENIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALENIDI (lat. scient. Salenidae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Sottofamiglia di Echinidi Olophymidae, stabilita da Haime nel 1849, per quelle specie a tubercoli imperforati, a disco centrale persistente, [...] , che portano dei granuli mammellonati; sono presenti due serie di grossi tubercoli interambulacrali; radioli allungati, lisci, con anello e colletto striati. Es., S. scutigera Münster, del Cenomaniano; una specie vivente è S. Patersoni Agassiz. ... Leggi Tutto

NUCLEOLIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

NUCLEOLIDI (lat. scient. Nucleolidae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Sottofamiglia di Echinobrissidae, stabilita nel 1905 dal Lambert, per quegli Echinoidi (v.) a peristoma regolare, a petali omogenei, tutti [...] vivente, con tipo C. carinatus Goldfuss; 3. Mepygurinae, del Giura e della Creta, a guscio subcircolare o lampadiforme, con periprocto infero, di cui il genere più importante è Echinopygus d'Orbigny, con tipo E. lampas de la Bèche, del Cenomaniano. ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
cenomaniano
cenomaniano agg. e s. m. [dal nome dei Cenomàni, antico popolo della Gallia]. – In geologia, il piano più antico del periodo cretaceo superiore, rappresentato, per es., dalla craie, calcare polverulento di facies neritica del bacino di Parigi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali