• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Storia [14]
Europa [11]
Arti visive [13]
Geografia [8]
Archeologia [13]
Storia per continenti e paesi [7]
Italia [8]
Biografie [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]
Geografia umana ed economica [5]

VENETIA et HISTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VENETIA et HISTRIA F. Rebecchi G. Ciurletti B. M. Scarfì M. Verzár Bass R. Matija¿ic La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] antiche originari dell'Asia Minore, si estendevano dal Po fin oltre la Livenza, penetrando a O nei territori dei Galli Cenomani sino alla sponda orientale del Garda, a Ν in quello dei Reti (identificabili forse con gli Euganei, primi abitatori del ... Leggi Tutto

GRADENIGO, Giovanni Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giovanni Girolamo Michela Dal Borgo Nacque a Venezia il 19 genn. 1708, dal ramo della famiglia patrizia residente in contrada di S. Simeone Piccolo, nel sestiere di S. Croce, secondogenito [...] tre punti concernenti la questione del probabilismo e probabiliorismo). Tra il 1752 e il 1753 si interessò alla storia dei Cenomani (popolazione filoromana residente a nord del Po, tra l'Oglio e il lago di Garda, con capitale Brescia) pubblicando sul ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA TERESA D'AUSTRIA – ANGELO MARIA QUERINI – BARTOLOMEO GRADENIGO – PATRIZIATO VENEZIANO – SENATO VENEZIANO

TRENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997 TRENTO (v. vol. VII, p. 972) G. Ciurletti Strabone (IV, 6,8 206) e Plinio (Nat. hist., III, 130) la dissero città dei Reti, Pompeo Trogo (in lust., XX, 5-9) e Tolemeo [...] progressivamente nella compagine statale romana in modo pacifico. Mediatori furono i Veneti e, soprattutto, i Galli Cenomani della Lombardia orientale. L'inevitabile inserimento delle vicende della città nel quadro degli avvenimenti storici della ... Leggi Tutto

BELON, Pierre

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Soultière nel Maine (Francia) verso il 1517, morto assassinato nel Bois-de-Boulogne di Parigi in una sera dell'aprile del 1564. Frequentò le università di Wittemberg e di Parigi, dedicandosi dapprima [...] , delle quali le migliori sono quelle che trattano degli animali acquatici e degli uccelli. Opere principali: Petri Bellonii Cenomani De aquatilibus libri duo, cum eiconibus ad vivam ipsorum effigiem, ecc., Parigi 1553; Les observations de plusieurs ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE BELON – FRANCESCO I – BOTANICA – FRANCIA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELON, Pierre (1)
Mostra Tutti

Celti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Celti Sergio Parmentola Un popolo antico nel cuore dell'Europa Arrivati dall'Asia Minore, i Celti occuparono, tra l'8° e il 4° secolo a.C., molte regioni del continente europeo e delle isole britanniche, [...] fu La Tène, località svizzera presso Neuchâtel. Verso il 400 a.C. alcuni Galli ‒ Insubri, Leponzi, Senoni, Boi, Cenomani ‒ attraversarono le Alpi e si stanziarono nella Pianura Padana (Gallia cisalpina); da qui fecero numerose scorrerie in tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – PENISOLA IBERICA – GALLIA CISALPINA – POPOLI GERMANICI – PIANURA PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celti (3)
Mostra Tutti

GALLIA CISALPINA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIA CISALPINA (o Gallia Citerior, Κελτικὴ ἡ ἐντὸς "Αλπεων) Salvatore Aurigemma Si disse così in età romana, per contrapposto a Gallia trans Alpes o Transalpina, quella regione della penisola italica [...] Po fondando le due colonie latine di Piacenza e Cremona. Ridotti i Galli a federati dipendenti, e stretta alleanza coi Cenomani e coi Veneti, poterono esercitare un vero controllo sulla regione circumpadana, escluso il Piemonte e la Liguria. Dopo la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIA CISALPINA (1)
Mostra Tutti

Dai Romani ai Longobardi

Storia di Venezia (1992)

Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario Luciano Bosio Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.) La posizione, nel cuore della [...] mete più lontane: da Este verso i passi dell'Appennino centro-emiliano; da Vicenza verso le terre abitate dai vicini Galli Cenomani e la valle dell'Adige; da Padova e da Asolo fino ai territori alpini delle popolazioni retiche. In tal modo una ... Leggi Tutto

L'Europa in eta protostorica. I Celti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. I Celti Daniele Vitali I celti Fonti storico-letterarie Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] a occidente, era una confederazione di popoli denominata Insubri con capitale Mediolanum e, tra questi e i Veneti, i Cenomani con capitale Brixia. Di questi ultimi sono conosciuti la necropoli di Carzaghetto, la tomba di Castiglione delle Stiviere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

GIUDICARIE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDICARIE (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Carlo BATTISTI Amedeo TOSTI Regione della Venezia Tridentina sudoccidentale, formata dalla valle del Chiese, dalle sorgenti allo sbocco nel Lago d'Idro, [...] gli Stoni, che devono rappresentare un'unità antropica non dissimile da quelle stanziate prima del periodo dei Cenomani negli altri quattro Cantoni alpini di Brescia (Camunni, Trumplini, Sabini e Benacenses), data la somiglianza della toponomastica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDICARIE (1)
Mostra Tutti

ARGENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Metallurgia. - La metallurgia dell'argento modernamente riguarda pochi metodi per la produzione su vasta scala. I processi principali sono quelli per via secca, basati sull'ottenimento di leghe col piombo, [...] gruppo di argenterie del Museo di Brescia, rinvenute nel 1927-28 a Manerbio sul Mella, nel basso Bresciano, regione dei Cenomani Cisalpini. Sono per la maggior parte dei dischi (phalerae), decorati, lungo la zona esterna dell'orlo da una serie ... Leggi Tutto
TAGS: DENSITÀ DI CORRENTE – PERIODO DI LA TÈNE – ELETTROLIZZATORE – METALLO NOBILE – ACIDO NITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cenomaniano
cenomaniano agg. e s. m. [dal nome dei Cenomàni, antico popolo della Gallia]. – In geologia, il piano più antico del periodo cretaceo superiore, rappresentato, per es., dalla craie, calcare polverulento di facies neritica del bacino di Parigi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali