MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] concessa la nobiltà di Forlì. Particolare importanza ha anche il carteggio con Francesco Maria Zanotti, edito di Padova, XIV (1981), pp. 1-40; A. Gamba, Cenni sulla ritrattistica veneta di Giambattista M., in Quaderni per la storia dell’Università di ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] di S. Marco, consegnato esclusivamente - come s'è già avuto occasione di notare - a questi brevi cennidi Veneziano per il monumento funebre diFrancesco Dandolo ai Frari, raffigurante la Madonna col Bambino tra s. Francesco e s. Elisabetta; e ...
Leggi Tutto
Adriano VI
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, fu dalla [...] gli atteggiamenti, una seriedi fratture e un processo cambiamento dei rapporti di forza in Italia provocò la reazione diFrancesco I, che , pp. 349, 351 n. 9, e un brevissimo cenno della questione è in Dictionnaire de théologie catholique, I, Paris ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] si sa della formazione musicale diFrancesco. Il primo esito compositivo, secondo baci’ di Battista Guarini, frammisti a una seriedi rime encomiastiche Évreux 1837, p. 59; D.A. Cerù, Cenni storici dell’insegnamento della musica in Lucca e dei più ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] motivi di contrasto fra il vescovo e la città, "Archivio Veneto", ser. di Chioggia, Cenni e documenti, pp. 6-10.
112. B. Cecchetti, Documenti, p. 142.
113. Cf. Francesco Ferrari, Il francescanesimo nel Veneto dalle origini ai reperti di S. Francesco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Geoffrey Chaucer è il primo scrittore inglese che sperimenta quasi tutti i generi [...] suo Paese.
Cenni biografici
Geoffrey Ser Topazio) – presto interrotta dall’Oste perché troppo noiosa – e il Racconto di Melibeo.
Nel Prologo generale la voce narrante è quella di Chaucer che si immagina di viaggiare con i pellegrini e di annotare di ...
Leggi Tutto
PESCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana nella provincia di Pistoia, posta sulle rive del fiume omonimo al suo sbocco nell'ubertoso piano [...] tenacia, da un assalto diFrancesco Sforza. Degno di ricordo altresì il tentativo Cenni, insieme al fratello Lorenzo, stampò, fino al dicembre 1486, una seriedi otto opere giuridiche a spese di Sebastiano e Raffaele figli diser Gherardo Orlandi di ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] di Luca Bati, allievo diFrancesco Corteccia e successore di Cristoforo Malvezzi nelle funzioni di maestro di 335; L. Picchianti, Cenni biogr. di M. da G. e di alcuni altri valenti compositori di musica, in Gazzetta musicale di Milano, III (1844), pp ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] 1581) diFrancesco Sansovino; si trattava cioè di compendi seriedi ristrutturazioni che cambiarono radicalmente le modalità interne di spostamento . 171-172.
61. N.F.E., Cenni storico-descrittivi del nuovo stabilimento balneario sulla spiaggia dell ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] . Sono rarissimi, anche se qualcuno accade di ritrovarlo. Così verso il 1360 Giovanni diserFrancesco, incaricato dal comune di Pistoia d'informarsi sui docenti che c'erano in giro, alla ricerca di chi meglio potesse servire per una condotta ...
Leggi Tutto
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...