ENTREMONT
F. Benoît
Fortezza antica situata a 3 km da Aix (Intermontes nel Medioevo), il cui nome antico non è conosciuto; fu la capitale celto-ligure dei Salî o Salluvî a cominciare dal IV-III sec. [...] III-II sec. a. C. rappresentano i re e principi Salî eroizzati nel santuario che conteneva certamente le loro ceneri: di pietra locale, in grandezza naturale e a tutto tondo, le statue hanno caratteri individuali; certe particolarità della tecnica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] nel soffitto (piano o a volta). La destinazione funeraria di tali ipogei è provata dal rinvenimento di sarcofagi, urne, ceneri e resti ossei. La presenza di banchi di pietra, risparmiati lungo il perimetro della camera, ha tuttavia incoraggiato l ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] portati sul luogo di sepoltura e ammucchiati in superficie. Inoltre, un'oinochòe intera, non bruciata, era spesso posata sul mucchio di ceneri. Questo poi si ricopriva con un tumulo di pietre grezze, del diametro di 1,5-3 m. Per lo più il tumulo ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] , con sarcofagi per l'inumazione, di età etrusca o romana, e poi i colombari dove erano riunite le ceneri degli associati a un collegium funeraticium, restavano accessibili, sia per le ulteriori deposizioni che per cerimonie commemorative. Sebbene ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] di significato tra a. e scrigno non viene di norma rispettata neanche dalla terminologia corrente (per es. a Genova, a. delle ceneri del Battista, cattedrale e a. del Barbarossa, Mus. del Tesoro di S. Lorenzo).A una fase che precede lo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
KRISA e KIRRA (Κρῖσα; Κίρρα)
L. Rocchetti
G. Gualandi
Località sulla costa della Focide, presso la foce del Pleistos, a poca distanza da Delfi, le cui identità ed ubicazione, discusse e controverse [...] A questo periodo appartengono una trentina di tombe. Il periodo mesoelladico termina con una catastrofe denunciata da uno spesso strato di ceneri.
Tuttavia la città si riprende e il Tardo Elladico I, o periodo premiceneo, che per le altre città come ...
Leggi Tutto
MARATONA (ὀ Μαραϑών, Maràthon)
G. Bermond Montanari
E. Paribeni
Uno dei più antichi demi attici, a cui appartenne Erode Attico. Posta sulla costa nord-orientale dell'Attica, a 42 km da Atene, dove anticamente [...] volta con risultati del tutto opposti. Stais rinvenne infatti nell'interno del tumulo un deposito sepolcrale costituito da uno strato di ceneri su cui erano deposte una serie di piccole lèkythoi a figure nere di tipo tardo: e questo deposito si è ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] (Herod., ii, 119), più tardi si offrivano loro pecore nere o bianche oppure galli; sul Taigeto si bruciò un cavallo le cui ceneri furono disperse al vento. A Delfi fu consacrato ai v. un altare nel bosco sacro di Θυία, ad Atene i v. erano venerati ...
Leggi Tutto
NIROU CHANI (Νίρου Χάνι)
L. Guerrini
Località della costa nord-orientale dell' isola di Creta, a 13 km da Iraklion, a N-E di Cnosso. Dopo la esplorazione di S. Xanthoudidis nel 1918, e gli scavi effettuati [...] μεγάρου; recenti saggi effettuati da N. Platon hanno ribadito il carattere di sacrario del vano, per la scoperta di ceneri, carboni e resti di sacrifici in un recesso sottostante), un deposito di lampade immediatamente ad O della sala principale, e ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] Sibrium su tremissi di Desiderio, fu centro di un ampio distretto (iudiciaria) che si estendeva all'incirca da Parabiago fino al monte Ceneri comprendendo il lago di Lugano e la Val d'Intelvi e incuneandosi tra il lago di Como e il lago Maggiore.Dopo ...
Leggi Tutto
cenerata
s. f. [der. di cenere]. – 1. Acqua fatta bollire insieme con cenere, usata per ammollire legumi, per ricoprire le forme di cacio o anche per ripulire oggetti di metallo lavorato. 2. tosc. Lo stesso che ceneraccio, nei sign. del n....