SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
*
La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] della repubblica, con 98.000 ab. (1934; cens. 1930, ab. 95.447), sorge a 657 m. s. m. su tufi e ceneri vulcaniche ed è stata ripetutamente distrutta da terremoti (i più disastrosi furono quelli del 1575, 1593, 1625, 1798, 1854, 1873, 1879, 1917 e ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] tra le lave e risultano di scorie, lapilli, arene e ceneri. Le indagini moderne sui materiali costitutivi e sui prodotti del Somma demolizione, sotto forma di lapilli, di arene e di ceneri. Il vulcano ne rimane decapitato, sventrato, esaurito; ma ...
Leggi Tutto
. È l'unico composto del cloro con l'idrogeno, HCl, chiamato in commercio acido muriatico. Si ritrova nelle emanazioni gassose vulcaniche e nel succo gastrico degli animali: quello dell'uomo ne contiene [...] a 450° con coke: la migliore riuscita con carbone coke si deve all'azione catalitica dell'ossido di ferro sempre presente nelle ceneri, il che è provato dal fatto che si raggiunge la trasformazione completa a 350° anche con carbone di legna cui venga ...
Leggi Tutto
PISELLO (lat. scient. Pisum sativum L.; fr. pois; sp. guisante; ted. Erbse; ingl. pea)
Fabrizio CORTESI
Pianta annuale della famiglia Leguminose-Papilionate con fusto semplice o ramificato alla base, [...] 78,4% di acqua; 6,3% di sostanze azotate; 0,5% di grassi; 12% di idrati di carbonio; 1,9% di lignina; 0,8% di ceneri. Quando sono ben maturi la loro composizione è la seguente: 6,5-22,1% di acqua, 18,3-28,4% di sostanze azotate (legumina, legumelina ...
Leggi Tutto
I maggiori progressi conseguiti nel campo dell'ammoniaca sintetica sono dovuti principalmente ai perfezionamenti realizzati nella produzione dell'idrogeno, poiché per ogni mc. di azoto, che si ricava economicamente [...] (v. gas di gasogeno, in questa App.). Tali gasogeni permettono di utilizzare combustibili scadenti, con elevata percentuale di ceneri, ed anche ligniti e carboni fossili a pezzatura minuta, che hanno un prezzo di costo assai inferiore a quello del ...
Leggi Tutto
L'usanza del ceppo o ciocco di Natale è largamente diffusa in Europa, ma sembra essere fiorita specialmente nell'Inghilterra, nella Francia e presso gli Slavi meridionali, a giudicare dalle descrizioni [...] L'uso più comune è di tenerli in casa, sotto il letto, come mezzi protettivi contro i tuoni, i lampi, le folgori. Le ceneri e i carboni sono sparsi nei campi a preservarli dalla grandine e dagl'insetti, o posti sugli alberi per impedire che i frutti ...
Leggi Tutto
SOTTRAZIONE
Giovanni Novelli
. Diritto. - La nozione giuridica della sottrazione sta nel togliere ad altri il potere di custodia e la disponibilità fisica di una cosa mobile o di una persona senza [...] consiste nel distruggere, sopprimere o sottrarre un cadavere, o una parte di esso, ovvero nel sottrarne o disperderne le ceneri; c) sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a pignoramento o a sequestro (art. 334), che consiste nel fatto del ...
Leggi Tutto
La parola ebraica (bĕrākhāh) e la greca (εὐλογία) corrispondenti alla latina (benedictio) e attraverso questa all'italiana benedizione, hanno varî significati: possono esprimere un augurio di prosperità, [...] sacre e delle campane. Altre benedizioni son dette liturgiche, perché fatte o prima o durante la messa, come quelle delle ceneri, candele, palme, del cero pasquale, ecc. Le altre sono extra-liturgiche, perché possono farsi in ogni tempo: fra queste ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Mario Menghini
Patriota e storico, nato a Trieste il 13 marzo 1850, morto ivi il 23 febbraio 1926. Fece gli studî dapprima nel ginnasio tedesco, ov'ebbe a maestro Robert Hamerling (v.), [...] : dopo le luttuose giornate del febbraio 1902; per il divieto dato dal governo austriaco di trasportare a Trieste le ceneri di Giuseppe Revere (7 marzo 1900); contro i provvedimenti di rigore che avevano improvvisamente sottratto al comune di Trieste ...
Leggi Tutto
. Detta anche Vite di Archimede, è una macchina che serve per attingere l'acqua da piccole profondità. Per comprenderne il funzionamento conviene riferirsi allo schema (fig. 1). Su di un cilindro è avvolto [...] cemento, carburo, nei laboratorî di preparazione di materia prima, per l'alimentazione dei forni per lo scarico delle ceneri, in macchine sfangatrici e classificatrici, ecc.: si fabbricano anche coclee col bordo dell'elica dentellato per disgregare ...
Leggi Tutto
cenerata
s. f. [der. di cenere]. – 1. Acqua fatta bollire insieme con cenere, usata per ammollire legumi, per ricoprire le forme di cacio o anche per ripulire oggetti di metallo lavorato. 2. tosc. Lo stesso che ceneraccio, nei sign. del n....