L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] sempre un dito, veniva tagliata (os resectum) e coperta di terra; alla fine del rogo la parte asportata era riunita alle ceneri ed alle altre ossa combuste. Con la pratica di questo rituale si può spiegare la presenza nelle urne di una falange ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] fu affidato al F. l'insegnamento della filosofia nel liceo convitto del "Salvatore", un istituto superiore fondato nel 1770 sulle ceneri del collegio dei gesuiti. Fu probabilmente in questi primi anni del suo insegnamento che venne affidata al F. la ...
Leggi Tutto
Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997
TOLFA
M. Torelli
Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] entro casse a lastroni, o in custodie di tufo, ovvero direttamente nei pozzetti scavati nella roccia trachitica. Le ceneri dei defunti erano deposte entro. vasi di impasto dalla pancia ovoide, collo conico distinto e presa a orecchietta o ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Leonardo Antonio
Francesco Franco
OLIVIERI, Leonardo Antonio. – Nacque a Martina Franca il 23 febbraio 1689 da Vito e da Faustina Tagliente (Gambacorta, 1976, pp. 439 s.).
Nella città natale [...] des Beaux-Arts) e L’arrivo a Nardò delle reliquie di S. Gregorio Armeno, copia della sezione centrale dell’Arrivo delle ceneri di S. Giovanni Battista a Genova di Solimena, di cui si conserva solo il bozzetto (Sondrio, Banca popolare di Sondrio).
Nel ...
Leggi Tutto
CERTANI, Giovanni Filippo
Antonio Fiori
Nacque a Bologna il 6 sett. 1645(non nel 1646come in Enc. catt.)da famiglia nobile di origine fiorentina; era imparentato con Francesco Cerretani, uno dei fondatori [...] campo: sulla comunione, sui vespri, sulla settimana santa, sull'ottavario del SS. Sacramento, sulla benedizione delle palme, sulle Ceneri e su altre solennità. Due di queste vennero pubblicate postume dagli oratoriani di Bologna e dedicate al card ...
Leggi Tutto
Vedi BUTERA dell'anno: 1959 - 1994
BUTERA
D. Adamesteanu
Moderna cittadina sulla collina a circa 20 km a N-O di Gela; ivi gli scavi condotti dall'Orsi e quelli di questi ultimi tempi hanno rivelato, [...] e dell'enchytrismòs e il rito dell'akephalia poiché nei pithoi e negli anforoni si incontrarono le teste mischiate alle ceneri del resto del corpo. Il III strato è costituito da epthömbia, monumenti funerarî a piramide gradinata, e da tombe coperte ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Napoli 1882 - Cannes 1926). Giornalista e docente di filosofia, volontario e decorato nella prima guerra mondiale, fu avverso allo squadrismo e all'illegalismo fascisti, e divenne [...] democratica nazionale. Aggredito da elementi fascisti a Roma nel 1923 e 1925, morì per le conseguenze di un'ultima aggressione subita vicino a Montecatini sempre ad opera di fascisti. Le sue ceneri sono state trasportate da Cannes a Napoli nel 1950. ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] tubi d'acqua, i quali servono altresì a ricuperare calore e ad aumentare la superficie riscaldata della caldaia) che le ceneri si depositino a una temperatura inferiore a quella del loro punto di fusione. Esse poi vengono allontanate dal ceneraio con ...
Leggi Tutto
GRAFITE (dal gr. γράϕειν "scrivere")
Emanuele GRILL
Paolo AGOSTINI
Minerale conosciuto, per il suo potere colorante, fino dalla più remota antichità, e ritenuto, per molto tempo, contenente piombo, [...] di ossido ferrico.
Analisi. - Le determinazioni che si eseguiscono sulla grafite sono quelle che si riferiscono al contenuto in ceneri e in carbonio. Il contenuto in carbonio si può determinare per combustione diretta in corrente di ossigeno, ma più ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] . Circa ventenne, ai funerali di Filopemene (183) ebbe l'onorifico incarico di portare l'urna in cui ne erano racchiuse le ceneri: dopo la sua designazione ad ambasciatore in Egitto non rivestì cariche pubbliche fino al 169-8 nel quale anno ebbe l ...
Leggi Tutto
cenerata
s. f. [der. di cenere]. – 1. Acqua fatta bollire insieme con cenere, usata per ammollire legumi, per ricoprire le forme di cacio o anche per ripulire oggetti di metallo lavorato. 2. tosc. Lo stesso che ceneraccio, nei sign. del n....