LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk)
Elia SAVINI
Amilcare BERTOLINI
Costantino GORINI
Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] che il sodio, il calcio, magnesio, fosforo e ferro (scarso). Abbiamo già esposto la percentuale di ceneri nel latte dei diversi animali; ma le ceneri non sono tutti gli elementi minerali costituenti i sali del latte, ché molti di essi sfuggono all ...
Leggi Tutto
MUKDEN (A. T., 99-100)
Alberto BALDINI
Giovanni Vacca
La maggiore città della Manciuria, situata a 41°51′ lat. N. e 123°26′ long. E., nel centro di una fertile pianura a 5 km. dal fiume Hun ho, un affluente [...] concessioni straniere congiungono la città vecchia alla città nuova.
Il monumento ai caduti, a S. della nuova città, conserva le ceneri di 23.000 combattenti giapponesi morti nella grande battaglia di Mukden (v. sotto).
Mukden è pure una grande città ...
Leggi Tutto
. Storia delle religioni. - Da motivi elementari di semplici antitesi cosmiche e naturistiche - estate e inverno, luce e tenebre, cielo e terra, maschio e femmina, ecc. - si svolsero nel pensiero religioso [...] unico, che è il Tempo (zervan). Nell'orfismo si ha, in rapporto con l'antropogonia (origine del genere umano dalle ceneri dei Titani fulminati da Zeus), un'antropologia dualistica (l'uomo formato di anima e corpo, il corpo come tomba dell'anima ...
Leggi Tutto
Albero della famiglia delle Fagacee, alto fino a 44 m. con 2 m. di diametro a petto d'uomo, ha chioma ampia, ovale, folta; di rado supera i 300 anni. Le gemme sono ovato-acuminate; i fiori sono monoici, [...] % di sostanze azotate, 23-29% di olio grasso, 24-32% di sostanze estrattive non azotate, 16-229% di cellulosa e 3-49% di ceneri. L'olio si ottiene dai semi seccati, macinati e compressi e ha la densità di 0,921. Col reagente del Heydenreich si colora ...
Leggi Tutto
SALIVA (dal lat. saliva; gr. σιάλον, πτύαλον; fr. salive; sp. saliva; ted. Speichel; ingl. spittle)
Carlò Foà
Liquido incolore, opalescente, torbido per la presenza di cellule epiteliali provenienti [...] e mucina 0,22; ptialina e albumina 0,14; sali 0,22; solfocianato potassico 0,004. Dalla composizione delle ceneri venne desunto il seguente raggruppamento di sali: cloruro di potassio 38,006; solfato di potassio 13,908; fosfato tripotassico 21 ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Bologna il 5 marzo 1922; ha vissuto in varie regioni d'Italia; fra l'altro, dal 1943 al 1949, nel paese materno di Casarsa (Friuli); laureato in [...] vagheggiata genuinità espressiva. Non per nulla questa è raggiunta da P. nei componimenti in lingua: in qualche poemetto di Le ceneri di Gramsci (Milano 1957), di L'usignolo della chiesa cattolica (ivi 1958), e di La religione del mio tempo (ivi ...
Leggi Tutto
Mitico indovino greco, figlio di Testore: prese parte alla guerra di Troia. Nell'Iliade ha parte importante solo nel libro I, dove la sua profezia che Apollo non cesserà dall'ira finché non sia resa la [...] , probabilmente per opera dei coloni greci, che non vogliono rinunziare a un talismano così potente, come dovevano essere le ceneri di un così grande indovino. Egli è fatto fondatore di Calcedone (certo non per altro che per una somiglianza fonetica ...
Leggi Tutto
Espansione urbana. - Dopo le distruzioni operate dalla guerra, le opere di ricostruzione del vecchio nucleo sono state numerose, entro il perimetro delle vecchie mura, e alcune zone hanno assunto un aspetto [...] . Il porto ha visto nel 1957 sbarchi per 89 mila t (soprattutto concimi e carbone) e imbarchi per 14 mila t (ceneri di pirite); nello stesso anno sono arrivati 43 mila passeggeri e partiti 37 mila.
Provincia di Brindisi. - La popolazione è aumentata ...
Leggi Tutto
PREZZEMOLO (lat. scient. Petroselinum hortense Hoffm.; fr. persil; sp. peregil; ted. Petersilie; ingl. parsley)
Fabrizio Cortesi
Pianta bienne, e allo stato selvatico anche perenne, della famiglia ombrellifere [...] proteiche; 0,72% di grassi; 0,75% di zuccheri; 6,69% di sostanze estrattive non proteiche; 1,45% di cellulosa; 1,86% di ceneri; 0,058% di zolfo in combinazione organica, tracce di alcaloide, apiina, ecc. Nei frutti vi è da 2 a 6% di olio etereo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] (Enisej) della scrittura runica. La tomba propriamente detta era una fossa quadrata o rettangolare, al cui interno erano deposte le ceneri del defunto, spesso in un'urna, accompagnate da un corredo composto per lo più da vasellame e da offerte di ...
Leggi Tutto
cenerata
s. f. [der. di cenere]. – 1. Acqua fatta bollire insieme con cenere, usata per ammollire legumi, per ricoprire le forme di cacio o anche per ripulire oggetti di metallo lavorato. 2. tosc. Lo stesso che ceneraccio, nei sign. del n....