Ceca, Repubblica
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Al centro dell'Europa
Quando si parla di Mitteleuropa, di "Europa di mezzo", si parla anche e soprattutto della Repubblica Ceca: il territorio più [...] .
Una storia breve ma complessa
Per capire quali sono le origini della Repubblica Ceca bisogna tornare al 1918, quando dalle ceneri di quel mosaico di popoli che era l'impero asburgico sorse la Cecoslovacchia, nella quale furono riuniti i Cechi e ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] nel bagno dall’alto, in numero di uno o più, debbono essere di carbone puro e particolarmente povero di ceneri. L’ossigeno proveniente dalla riduzione dell’allumina reagisce con il carbonio degli anodi formando anidride carbonica e ossido di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] trovano nel terreno, nelle piante e negli animali, specialmente nel tessuto osseo. La colorazione rosso-violetta che le ceneri di ossa assumono dopo calcinazione a elevata temperatura è infatti da attribuire alla formazione di Cu2O colloidale, che si ...
Leggi Tutto
L’insieme dei modi di comportamento religioso, regolati da norme o tradizioni collettive, che si esplicano in occasione di un caso di morte.
Sin da remote epoche preistoriche si hanno tracce di riti funebri: [...] forme sopracitate. Come tipo particolare di inumazione va inoltre ricordato il seppellimento in un’urna che raccoglie le ceneri o l’intero corpo del defunto, peculiare di talune popolazioni sudamericane. Dal seppellimento rituale normale sono esclusi ...
Leggi Tutto
Chimico, medico e filosofo (Bruxelles 1579 - Vilvoorde, Bruxelles, 1644). Rappresentante tra i più rilevanti della iatrochimica, condusse pionieristiche ricerche sui fluidi aeriformi, che fu il primo a [...] isolare l'anidride carbonica, che chiamò "gaz silvestre" in quanto notò che essa si formava per azione degli acidi sulle ceneri delle piante. Celebre è rimasto il suo esperimento sull'accrescimento in massa e dimensioni di un ramo di salice piantato ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] quanto riguarda invece i contaminanti solidi, essi comprendono gli ossidi metallici e i sali metallici di origine industriale, le ceneri di combustione e l'amianto (o asbesto). Quest'ultimo è un prodotto di largo uso industriale ed è stato ampiamente ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] detta nel suo tratto superiore Val di Colla, che si apre nel bacino di Lugano; la valle del Vedeggio, che risale al Monte Ceneri; la valle del Magliasina, detta Malcantone, e la valle del Tresa, largo solco lungo il quale le acque del Lago di Lugano ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] al Brasile; in generale è in pezzi irregolari, qualche volta anche in ottaedri, rombododecaedri o cubi. Nel carbonado la quantità di ceneri che resta dopo la combustione della pietra è molto più forte che non nel diamante comune, e oscilla fra 0,25 e ...
Leggi Tutto
GIARABUB (arabo al-Giaghbūb; A. T., 113-114)
Ardito DESIO
L'oasi di Giarabub, intesa in senso ampio, è formata da varî palmeti che si distendono sul fondo d'un ampio bacino chiuso denominato impropriamente [...] una scuola coranica molto rinomata, fornita di una ricca biblioteca, e una moschea, nella quale ancor oggi si conservano le ceneri del primo senusso. Nel 1895 Mohammed el-Mahdī, capo della confraternita e figlio di Mohammed ibn ‛Alī, trasferì la sua ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] su le scene e interessare e divertire ogni specie di pubblico, tanto è fresca e, insieme, sapida.
Dopo la Cena de le ceneri, l'opera che immediatamente la segue, il De la causa, principio e uno, per un verso ne è addirittura la continuazione, per ...
Leggi Tutto
cenerata
s. f. [der. di cenere]. – 1. Acqua fatta bollire insieme con cenere, usata per ammollire legumi, per ricoprire le forme di cacio o anche per ripulire oggetti di metallo lavorato. 2. tosc. Lo stesso che ceneraccio, nei sign. del n....