. Mineralogia. - Questo nome, generalmente usato per indicare il processo di incisioni sul rame, è stato recentemente introdotto per indicare anche lo studio microscopico, eseguito con speciali apparecchiature, [...] costituiscono il cemento dei precedenti, o strati e masserelle a sé, e infine di sostanze minerali, che costituiscono le ceneri del combustibile. È così facilitata la classificazione dei diversi carboni, che non sempre riesce facile con il solo esame ...
Leggi Tutto
TUFO
Federico Millosevich
Il nome di tufo è promiscuamente attribuito a rocce di natura assai diversa. Si chiamano tufi dei calcari teneri marnosi che si lasciano facilmente segare e modanare, o anche [...] banchi di lapillo o di piccole scorie, accumuli di cristalli di minerali magmatici, strati di sabbie vulcaniche o di ceneri. Tutti questi depositi in genere sono subaerei e presentano spesso in comune con quelli morenici il carattere di una riunione ...
Leggi Tutto
Figlio di Priamo. Nell'Iliade il maggiore eroe dei Troiani, antagonista di Achille. In Omero non è mai detto che sia il primogenito; eppure, grazie al valore e al senno, egli esercita qui evidentemente [...] relativamente recente, ordinò ai Tebani, travagliati dalla peste, di trasportare nel loro paese da Ofrinio ('Οϕρύνιον) nella Troade le ceneri dell'eroe. Del resto, anche il culto di una figura mitica ben più genuina, Achille (v.), nel lontano Ponto ...
Leggi Tutto
È una varietà di tessuto connettivo nel quale le cellule sono immerse in un'abbondante sostanza fondamentale costituita da condromucoide, acido condroitinsolforico, collageno, albuminoide e sali inorganici.
Il [...] contenutovi (circa il 3% di residuo secco) e la grande quantità di solfati alcalini che si riscontrano nelle ceneri della cartilagine e che provengono dal condromucoide e dall'acido condroitinsolforico.
In tutti i Vertebrati lo scheletro si preforma ...
Leggi Tutto
OMOFAGIA (gr. ὠμοϕυγία, da ὠμός "crudo" e ϕαγεῖν "mangiare")
Nicola Turchi
È l'atto rituale di mangiar crude le carni dell'animale sacrificato, nell'intento d'incorporarne la vita e la virtù in una comunione [...] da parte dei Titani che lo addentarono crudo. Questo odioso deicidio ha impegnato per sempre il destino dell'umanità in quanto dalle ceneri dei Titani, fulminati da Zeus per la loro empietà, sono nati gli uomini, che hanno dunque in sé mescolato l ...
Leggi Tutto
MIOLLIS, Sextius-Alexandre-François
Alberto Baldini
Generale francese, nato il 18 settembre 1759, morto a Aix in Provenza il 18 giugno 1828. Prese parte alla guerra per l'indipendenza degli Stati Uniti [...] scienze; in Italia fondò accademie, fece eseguire molte ricerche archeologiche, ideò - a Mantova - la Piazza Virgiliana e il grande obelisco in onore del poeta, fece trasportare a Ferrara le ceneri dell'Ariosto e, infine, a Verona restaurò l'Arena. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] ), e non possono essere decifrate se non a questa luce: «rompendo l’ossa e cavandone le midolla» si dice nella Cena de le Ceneri, perché, come si ribatte poco dopo, «mentre si va crivellando il senso istoriale, e poi si gusta e mastica, si tirano a ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] nome di favissa (Gell., Noct. Attic., ii, 10). I depositi si rinvengono mescolati od alternati a strati nerastri con residui di ceneri e di ossa animali del sacrificio. Gli oggetti che comunemente si trovano nelle s. sono - oltre il vasellame, spesso ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Lodovico
Marco Taddia
– Nacque a Torino il 5 agosto 1743 da Giuseppe Francesco, terzo marchese di Rocca dei Baldi, quarto conte di Morozzo, e da Ludovica Cristina Lucrezia [...] fiori. Convinto che resistessero alla combustione e, supponendo di ritrovarli nelle ceneri, le fece fondere con opportuni additivi per ottenere vetri colorati. Oltre alle ceneri vegetali, studiò anche quelle animali, per verificare se mantenessero il ...
Leggi Tutto
carbone, ruolo energetico del
carbóne, ruòlo energètico del. – Il carbone è la fonte fossile più abbondante in natura. Il suo consumo annuo nel 2010 è stato di 5,5 Gt, pari a circa il 28% dell'energia [...] il 50%) e ad abbattere le emissioni gassose (NOx, SOx, metalli, particolato) e solide (vetrificazione e utilizzo secondario delle ceneri). In una prospettiva di lungo termine, due sono le linee di sviluppo delle tecnologie di utilizzo del carbone con ...
Leggi Tutto
cenerata
s. f. [der. di cenere]. – 1. Acqua fatta bollire insieme con cenere, usata per ammollire legumi, per ricoprire le forme di cacio o anche per ripulire oggetti di metallo lavorato. 2. tosc. Lo stesso che ceneraccio, nei sign. del n....