Pianta erbacea volubile (Humulus lupulus) perenne, della famiglia Cannabacee, con fusto lungo fino a 10 m e foglie opposte, palmatolobate; sia il fusto sia le foglie sono angolosi e scabri. È una pianta [...] ottiene da coni di l. per strofinio o battitura ed è costituita da sostanze resinose (55%), da un principio amaro (10%), da ceneri (10%) e da quantità minori di un olio essenziale, di un tannino ecc. Come il l., si usa nella fabbricazione della birra ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA
Paolo Gasparini
(XXXV, p. 617; App. II, II, p. 1128; IV, III, p. 847)
Le ricerche degli ultimi anni hanno messo sempre più in evidenza come l'attività vulcanica sia il principale processo [...] , pomici e lapilli. Quando la colonna è molto densa, perché molto carica di ceneri e lapilli, essa collassa sotto il proprio peso, generando così flussi di ceneri, lapilli e gas che, sotto la spinta della forza di gravità, si propagano a velocità ...
Leggi Tutto
Si può ritenere perfetto sinonimo il nome asbesto (dal gr. ἄσβεστος "non estinguibile", ossia incombustibile; ted. Asbest; ingl. asbestos), nome che venne preferibilmente usato in Germania, in Russia e [...] datano relativamente da poco tempo. Gli antichi ne facevano anche lenzuola per i cadaveri bruciati, allo scopo di raccoglierne le ceneri. Infatti, oltre che a Pozzuoli, anche a Roma furono trovati, in un sarcofago, due di questi lenzuoli insieme agli ...
Leggi Tutto
Piccola isola dell'Oceano Atlantico (88 kmq. di superficie) a 7°55′ lat. S., 14°23′ long. O., così chiamata dal suo scopritore João da Nova, che l'avvistò il giorno dell'Ascensione del 1501. È di origine [...] un paradiso in confronto all'Ascensione, la superficie della quale è quasi esclusivamente rappresentata da scorie vulcaniche e ceneri. La vegetazione è localizzata lungo la costa e sulla Green Mountain ("monte verde"), che ha preso appunto questo ...
Leggi Tutto
È pratica assai antica di miglioramento dei terreni agrarî soverchiamente ricchi di sostanze organiche, o soverchiamente tenaci per eccesso di costituenti colloidali, mediante il riscaldamento. Il riscaldamento [...] in parte, le sostanze organiche dotate di funzione acida e corregge l'acidità di quelle residue con le ceneri stesse della frazione combusta. Gli stessi terreni acidi per acidità inorganica risentono un'influenza benefica dalla pratica del debbio ...
Leggi Tutto
WILKINS, George Hubert
Elio Migliorini
WILKINS, George Hubert.- Esploratore polare, nato a Mount Bryan East (Australia merid.) il 21 ottobre 1888, morto a Flamlingham (Massachusetts) il 1° dicembre [...] Fornì poi consigli preziosi al governo degli Stati Uniti nel corso della seconda guerra mondiale. Per sua volontà le ceneri sono state disperse attorno al Polo Nord (17 marzo 1959) dai componenti del sottomarino statunitense Skate.
Bibl.: Necrologio ...
Leggi Tutto
NITRIERE artificiali
Carlo La Rotonda
Sono costituite da accumuli di materiale inerte (terreno) e di residui organici azotati, tenuti al riparo dell'azione lisciviante delle acque di pioggia e in condizioni [...] trattata con composti potassici in soluzione (di carbonato potassico, per lo più, ottenuta per lisciviazione, con acqua, dalle ceneri di piante). Per successive cristallizzazioni si riusciva a ottenere il nitrato di potassio a un sufficiente grado di ...
Leggi Tutto
VERNACCIA
Giovanni Dalmasso
Sotto questo nome si coltivano in Italia, da parecchi secoli, diversi vitigni. Già Pier de' Crescenzi al principio del sec. XIV parlava di una vernaccia coltivata nel Bolognese. [...] , oltre che in profumo e morbidezza.
La composizione chimica di solito s'aggira su 15,5-16,5% di alcool; da 5,25 a 6,30‰ di acidità totale; da 20 a 40‰ di estratto; da tracce a 8‰ di zucchero; da 6,5 a 13,4‰ di glicerina; da 1,7 a 2,2‰ di ceneri. ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Eugenio
Enrico Cerulli
Esploratore, figlio del precedente, nato a ŢigăneŞti (Romania) il 6 gennaio 1866. Nel suo primo viaggio di esplorazione in Somalia si proponeva di attraversare l'intera [...] Nel 1928 don Carlo Marescotti Ruspoli, nipote dell'esploratore, con una carovana raggiungeva Burgi da Addis Abeba per porre sulla tomba di Eugenio R. una colonna donata dal governatorato di Roma, trasportando poi in patria le ceneri dell'esploratore. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] a.C. Colpisce la grande varietà strutturale delle tombe: a pozzetto unico, a pozzetto doppio, a pozzetto col contenitore delle ceneri collocato all'interno di custodie di nenfro o di macco di varia forma e di dimensioni ragguardevoli. In un caso ...
Leggi Tutto
cenerata
s. f. [der. di cenere]. – 1. Acqua fatta bollire insieme con cenere, usata per ammollire legumi, per ricoprire le forme di cacio o anche per ripulire oggetti di metallo lavorato. 2. tosc. Lo stesso che ceneraccio, nei sign. del n....