agricoltura
Giorgio Bertoni
L'arte di coltivare la terra
L'agricoltura è stata una delle tappe più significative nella storia dell'uomo in quanto ha rivoluzionato le sue forme di vita, segnando l'abbandono [...] , praticamente fino ai nostri giorni, per rivitalizzare i terreni si è usata infatti la bruciatura delle stoppie, le cui ceneri danno alimento ai terreni. A questa tecnica si è affiancata quella della rotazione, che prevede la coltivazione del campo ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] Ilva, Termoelettrica, Breda) e il 1° maggio (Vetrocoke, Breda, Azotati, Sirma, Ina, Ilva, Sava Nuova e Vecchia, Piombo e Zinco, Ceneri) — che, a loro volta, si collocano all’interno di un movimento di lotta che sta investendo tutta l’Italia occupata ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] cui radici, grazie ai batteri presenti nei loro noduli, fissano l'azoto, ma per la cui rapida crescita sono necessarie ceneri basiche (così per lenticchie, piselli, fave, fagioli, vecce, ecc.). La vegetazione bruciata dal fuoco consente anche una più ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] sensibili ai problemi sociali, tra cui A. Loria ed E. Ferri, e tra i suoi maestri furono P. Ellero, A. Angiulli, G. Ceneri, A. Marescotti, P. Siciliani, A. Saffi; per quanto al di fuori dell'ambito specifico dei suoi studi, il B. riconobbe però in ...
Leggi Tutto
DERVENI
P. Themelis
G. Calcani
Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] oggetti. Quasi al centro della tomba, rovesciato contro la parete N, si rinvenne un cratere bronzeo, con anse a voluta, contenente le ceneri del defunto, resti di una corona di foglie di quercia in oro e di un'altra con cerchio in legno, foglie in ...
Leggi Tutto
MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] la sua militanza politica all’interno della Società democratica, nata sotto gli auspici di Giosuè Carducci, Giuseppe Ceneri, Quirico Filopanti, Giuseppe Galletti e Pietro Piazza. A questo periodo risalgono anche le sue prime esperienze giornalistiche ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario
Paolo Grillo
(II). – Figlio di Franchino (II) (v. la voce in questo Dizionario), gli succedette nel dominio su Como alla morte, avvenuta nel novembre del 1412, quando era ancora piuttosto [...] una spedizione militare milanese si impadronì del castello di Bironico, strappando ai Rusca il controllo della via del monte Ceneri, che metteva in comunicazione Como e Bellinzona. Nello stesso anno, dopo duri scontri per le strade del borgo, anche ...
Leggi Tutto
CAMPORA, Francesco
Paola Costa Calcagno
Nacque a Rivarolo (Genova) il 19 genn. 1693. Dopo un periodo di apprendistato presso G. Palmieri e successivamente presso D. Parodi, si reca a Napoli "poco più [...] soggiorno napoletano. Altre tele genovesi di questo periodo che potremmo definire della maturità artistica del C. sono: Sbarco delle ceneri del Battista nell'Oratorio del Santo Cristo a Sestri Ponente; S. Nicolò, s. Erasmo e la Vergine nella chiesa ...
Leggi Tutto
federazioni e confederazioni
Roberto Castaldi
Forme diverse di unione tra Stati
La confederazione è un'alleanza tra Stati, mentre la federazione è un unico Stato, anche se composto di parti (Stati o [...] proprie, ma dipende dai contributi degli Stati membri. Esistono numerose confederazioni, come la Comunità di Stati indipendenti sorta sulle ceneri dell'URSS, e per certi aspetti l'ONU. L'Unione europea è un caso intermedio, ma nel tempo ha ...
Leggi Tutto
Ossido di piombo, Pb3O4; si presenta come una polvere pesante (densità circa 9 g/cm3), di varie gradazioni di colore, dall’arancio al rosso vivo, in dipendenza sia della grandezza delle particelle componenti [...] che si otteneva in origine macinando o levigando oligisto, ma che si può avere da ematiti, limoniti, e anche da ceneri di pirite; polvere rossa usata per preparare vernici ricoprenti e poco alterabili per legno, ferro ecc.
M. di alluminio, pigmento ...
Leggi Tutto
cenerata
s. f. [der. di cenere]. – 1. Acqua fatta bollire insieme con cenere, usata per ammollire legumi, per ricoprire le forme di cacio o anche per ripulire oggetti di metallo lavorato. 2. tosc. Lo stesso che ceneraccio, nei sign. del n....