Geologia
P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione.
Il ciglio esterno [...] c) sedimenti autigeni, formatisi in posto, come la glauconite o i minerali fosfatici; d) sedimenti vulcanici, rappresentati da ceneri e scorie; e) sedimenti residuali, prodotti da alterazione in situ del substrato roccioso. La maggior parte delle p ...
Leggi Tutto
sepoltura La maniera in cui si dispone del cadavere, in tutte le civiltà condizionata da tradizioni religiose. Secondo l’orientamento generale di ciascuna religione, un aspetto di quella complessa esperienza [...] separa perfettamente vita e corpo. Accanto all’inumazione, la più diffusa forma di s. è l’incinerazione (➔ cremazione). Le ceneri poi possono essere trattate in varie maniere, quasi come il cadavere: ora gettate nell’acqua o disperse nell’aria, ora ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re della stirpe dei Valois, nacque il 19 settembre 1551. L'ingegno penetrante, la vasta cultura, la parola calda e illuminata dal fine sorriso gli procurarono [...] adesso più grave e distrusse i frutti di Moncontour. Quando il Coligny fu guarito, il partito calvinista sembrò risorgere dalle ceneri; e il vincitore di Moncontour riconobbe l'editto di Saint-Germain (8 agosto 1570) che concedeva agli eretici la ...
Leggi Tutto
OLTREMARE
. Colore azzurro, che una volta si otteneva dal lapislazzuli (v.) polverizzato, arroventato leggermente, poi trattato con acqua e acido acetico diluito. Nel 1828 in Francia J.-B. Guimet (e [...] , ecc.; la soda con tenore in cloruro di sodio inferiore al 2,5%; lo zolfo non deve avere più del 2% di ceneri. Si macinano le materie prime, si mescolano insieme e la miscela, introdotta in un crogiolo di materiale refrattario, viene cotta in un ...
Leggi Tutto
ZAGREO (Ζαγρεύς)
È la figura divina il cui mito venne assunto a base di tutta la dottrina soteriologica ed escatologica dell'orfismo.
Divinità originariamente agraria e ctonia, come proverebbero il nome [...] portato a Zeus. Questi lo mangia, da Semele genera poi un nuovo Dioniso e colpisce col fulmine i Titani, dalle cui ceneri nasce il genere umano.
Questo mito, che si ricostruisce attraverso varie fonti e che è narrato ampiamente da Nonno nel libro VI ...
Leggi Tutto
Prodotto di essudazione di diverse piante (Ombrellifere, Guttifere, Terebintacee ecc.), costituito da una miscela di gomma e di resina e spesso di olio essenziale. Le g. sono sostanze solide, di odore [...] nome; contiene principalmente una resina costituita dall’etere dell’acido salicilico con un resitannolo, una gomma solubile, olio volatile, ceneri ecc. Si presenta in granelli, lacrime più o meno piccole, di colore da giallo a bruno, di sapore amaro ...
Leggi Tutto
Architetto (Irancy, Yonne, 1713 - Parigi 1780). Contro il volere del padre notaio, partì (1731) alla volta di Roma, dove il suo interesse per i monumenti antichi e moderni e la sua abilità nel rilevarli [...] una serie di problemi di statica e quindi modifiche del progetto iniziale (pilastri, anziché colonne, come sostegni della cupola). Nel 1791 la chiesa fu trasformata in Panthéon e destinata ad accogliere le ceneri dei più grandi uomini francesi. ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] (maioliche) si raggiunge mediante l'acido stannico, con l'ossido di antimonio e di zirconio, nonché con la criolite e con le ceneri d'ossa. Quando si ricorre all'ossido di stagno la composizione si aggira intorno alla seguente:
Se la coperta offre l ...
Leggi Tutto
MORATÍN, Leandro Fernández de
Alfredo Giannini
Commediografo spagnolo, nato a Madrid il 10 marzo 1760, morto a Parigi il 21 maggio 1828. Figlio di Nicolás F. de Moratín (v.), Leandro ne ereditò l'amore [...] imperante, il M. dovette passare in Francia, dove visse fino alla morte. Per decreto della regina Isabella II, le sue ceneri furono trasportate a Madrid (1853).
La più notevole delle opere della giovinezza del M. è La derrota de los pedantes, del ...
Leggi Tutto
SACRAMENTALI
Enrico Rosa
. Si chiamano così, per una analogia con i sacramenti, alcune cose o azioni dalla Chiesa istituite e consacrate a fine di produrre certi effetti specialmente spirituali, come [...] prescritte dalla Chiesa o nella Chiesa solennemente recitate; il secondo è l'aspersione dell'acqua benedetta, l'imposizione delle sacre ceneri, il rito dell'unzione regia e simili; il terzo sono i pani o altri cibi benedetti; il quarto la confessione ...
Leggi Tutto
cenerata
s. f. [der. di cenere]. – 1. Acqua fatta bollire insieme con cenere, usata per ammollire legumi, per ricoprire le forme di cacio o anche per ripulire oggetti di metallo lavorato. 2. tosc. Lo stesso che ceneraccio, nei sign. del n....