SANTA MARIA Capua Vetere (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Città della provincia di Napoli, fino al 1927 della soppressa provincia di Caserta, situata nel fertile piano campano a [...] altra sulla Piedimonte d'Alife-Napoli, con servizio automobilistico per Castel Volturno (33 km.).
Il territorio comunale, di tufi e ceneri vulcaniche, ha una superficie di 39,21 kmq. con una popolazione di 36.637 ab. (1931); esso è stato recentemente ...
Leggi Tutto
Poeta e critico, nato a St. Louis (Missouri) nel 1888; dopo gli studî universitarî a Harvard, studiò alla Sorbona nel 1911 e a Oxford; fu per un po' impiegato di banca a Londra, poi si dedicò alla letteratura; [...] , di L. Berti, in Letteratura, 1937 (nello stesso numero vers. di Frammento d'un agone, a cura di M. Praz); Mercoledì delle Ceneri, a cura di S. Baldi, in Frontespizio, IX (1937); ed altre.
Bibl.: A. Oras, The Critical Ideas of Th. S. E., Tartu 1932 ...
Leggi Tutto
Gaio, figlio di Agrippa e di Giulia figliuola di Augusto, nacque nel 20 a. C. e fu adottato insieme col fratello minore Lucio da Augusto, che, pensando di farne l'erede dell'impero, nell'anno 8 a. C. lo [...] della ferita, morì a Lymira in Licia, mentre era in ritorno per Roma, il 21 febbraio dell'anno 3 d. C. Le ceneri furono deposte nel mausoleo di Augusto; nel sec. XV esisteva ancora l'urna cineraria con l'iscrizione. Il suo ritratto è in alcune ...
Leggi Tutto
PROUT, William
Alfredo Quartaroli
Chimico-fisico e medico, nato a Horton il 15 gennaio 1785, morto a Londra il 9 aprile 1850. S'occupò di chimica fisiologica e dimostrò la presenza di acido cloridrico [...] che è nello spirito umano; tant'è vero che il principio del P., più volte sepolto, rinasceva dalle ceneri appena qualche nuovo fatto pareva richiamarlo. Le prime ricerche sui pochi elementi conosciuti sembravano appoggiarlo; Berzelius lo demolì e ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] di gusci di uova di struzzo. È stato inoltre individuato un suolo di abitazione su cui erano presenti un deposito di ceneri, frammenti fittili, ossa calcinate e un muro di mattoni crudi, forse corrispondente a una costruzione circolare di 6,7 m di ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] e l'uso di strati di conchiglie frantumate sui pavimenti. Secondo gli autori degli scavi, delle 34 fosse colme di ceneri rinvenute quelle profonde con base piana e pareti rettilinee erano utilizzate nei periodi più antichi come peschiere e in epoche ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] calde delle fiamme vive.
Com'è fatto un vulcano
Un vulcano appare come una montagna a forma di cono da cui escono fumo, ceneri e lava. Ma non è esattamente così: la cosa più importante di un vulcano è quello che avviene sotto, nelle viscere della ...
Leggi Tutto
Cricket
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Si può ipotizzare una derivazione del cricket dal croquet, gioco inglese diffuso anche in Francia nel tardo Medioevo e simile alla pallamaglio italiana. [...] avversari e il giornale Sporting Time pubblicò un discorso funebre sul cricket inglese, nel quale si diceva che le sue ceneri sarebbero state traslate in Australia. L'inverno successivo, invece, l'Inghilterra vinse la series 2-1, per cui alcune donne ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. III, p. 45 e S 1970, p. 280)
Ph. Bruneau
A partire dal 1970, a D. gli scavi archeologici hanno subito un forte rallentamento e le attività dell'École [...] di reperti mobili.
L'«Insula dei Bronzi» è così denominata per numerosi oggetti in bronzo che una spessa coltre di ceneri e legno calcinato, ricoprente una parte del settore, ha salvato dall'ossidazione. Oltre al vasellame e ai diversi utensili ...
Leggi Tutto
Ferranti, Mauro
Steno Vallana
Letterato e sacerdote (Ravenna 1815 - ivi 1868). Dei numerosi suoi scritti sono editi La Commedia di D.A. con nuove chiose secondo la lettera principalmente dei due codici [...] .); d) Esempio di correzioni al testo della Commedia di D.; e) Della stima che fanno parecchi ravegnani del sepolcro e delle ceneri di D.; 2. Raccolta delle varie lezioni della Commedia di D.A. finora avvisate con notabile accrescimento per M.F. (Mob ...
Leggi Tutto
cenerata
s. f. [der. di cenere]. – 1. Acqua fatta bollire insieme con cenere, usata per ammollire legumi, per ricoprire le forme di cacio o anche per ripulire oggetti di metallo lavorato. 2. tosc. Lo stesso che ceneraccio, nei sign. del n....