HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] è avvenuto in molti casi. Entro il cratere principale s'innalzano numerosi conetti secondarî, alcuni dei quali formati da ceneri e scorie. Piante curiose, simili all'aloe (Argyroxiphium), si trovano soltanto in questa località.
Lahaina, piccola città ...
Leggi Tutto
Nell'uso degli storici moderni è detta così la figlia di Vipsanio Agrippa e di Giulia, per distinguerla da sua figlia, madre di Nerone (v. agrippina minore). La prima delle Agrippine sarebbe la figlia [...] morto poco prima. La memoria di Agrippina fu riabilitata dal figlio Caligola, quando fu divenuto imperatore. Egli ne trasportò le ceneri a Roma, facendole chiudere nel mausoleo di Augusto e ne pose l'immagine sulle monete, come fece più tardi il suo ...
Leggi Tutto
Broglio, Emilio
Giurista e uomo politico (Milano 1814 - Roma 1892). Partecipò alle Cinque giornate di Milano e fu segretario del governo provvisorio della città, ma dopo il ritorno degli austriaci dovette [...] un provvedimento di sospensione a carico di Giosue Carducci e di altri due professori dell’università di Bologna, Giuseppe Ceneri e Pietro Piazza, colpevoli di aver sottoscritto un messaggio a Mazzini e a Garibaldi in occasione delle celebrazioni ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] dei busta sepulcra (recinti a cielo aperto privi di porte, entro i quali si brucia il cadavere e se ne seppelliscono le ceneri in un vaso di terracotta che si presenta nel pavimento in terra battuta lungo la parete interna), sia che si tratti di ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] lui quel "Baptista Casalius, Romanus, scholaris laicus", il quale, come racconta il Burchard, il 9 febbr. 1502, mercoledì delle Ceneri, pronunciò l'omelia nella cappella papale: portava i capelli lunghi e il papa Alessandro VI ne fu tanto irritato ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. solare Emissione dall’atmosfera solare di getti gassosi, generalmente monocromatici: le più importanti sono le e. cromosferiche, propriamente chiamate brillamenti solari.
Geologia
Manifestazione [...] ; e. pliniana, esplosiva e particolarmente violenta, con emissione ad alta velocità di un getto di gas misto a pomici e ceneri.
Rispetto alla posizione nell’apparato vulcanico le e. sono dette: terminali (o sommitali), se avvengono presso la cima ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (v. vol. IV, p. 1121 e s 1970, p. 487)
P. Åström
Durante gli scavi del 1976-1977, E. Protonotariou-Deilaki scoprì tombe e tumuli pertinenti a un insediamento [...] delle mura della cittadella nelle vicinanze dell'erto dirupo di NE.
Quest'area era ricoperta da uno spesso strato di ceneri. La distruzione è da ascrivere al Tardo Elladico IIIB2. Un muro, con andamento parallelo alle mura della cittadella, mostrava ...
Leggi Tutto
ASIANO E ASIANISMO
L. Laurenzi
Il termine "asianus" ricordato da Cicerone (Brutus, 51; Orator, 231) fu probabilmente trasferito con intento spregiativo, dagli oratori attici, dall'uso grammaticale a [...] da Pausania (i, 22), e che il loggiato riproduca i paletti contenenti il cumulo delle ceneri. Un altare consimile con pilastrini per il contenimento delle ceneri si trova a Camiro (v.), nell'isola di Rodi. Premesso ciò si potrebbe ammettere che ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario la cui contrazione determina il sollevamento di un determinato organo o formazione: per es., muscolo e. della palpebra superiore, della scapola ecc.
Scienza militare
Meccanismo [...] , in cui il mezzo trasportatore è una corrente d’acqua sotto pressione, sono usati, per es., nello sgombero delle ceneri dalle caldaie di navi; gli e. vibranti sono formati da piste, generalmente elicoidali, poste in vibrazione con movimento ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] compiute di seguito: così la seconda cessa d'essere consecutiva alla soddisfazione e vediamo "i due riti del mercoledì delle ceneri e del giovedì santo ricondotti così ad una cerimonia quasi privata" (Amann). Vi sono invece i più timorati che si ...
Leggi Tutto
cenerata
s. f. [der. di cenere]. – 1. Acqua fatta bollire insieme con cenere, usata per ammollire legumi, per ricoprire le forme di cacio o anche per ripulire oggetti di metallo lavorato. 2. tosc. Lo stesso che ceneraccio, nei sign. del n....